Impegno della messaggistica online contro le bufale: stop all’invio multiplo, i messaggi di Whatsapp potranno essere inoltrati solo a una chat alla volta.
Alcuni dei messaggi di Whatsapp, quelli più virali, si potranno inoltrare a una sola chat per volta e non con invio multiplo. Il servizio di messaggistica online più conosciuto al mondo cerca di fare la sua parte e di filtrare più possibile le notizie fasulle che continuano a circolare. Ennesimo passo verso l’informazione pulita e veritiera annunciata nel blog, che arriva nel periodo della pandemia da coronavirus COVID-19, dove le bufale sono dietro l’angolo.
Whatsapp, i messaggi inoltrati una sola volta
Non è il primo accorgimento che la piattaforma attua per tutelare i suoi utenti, ma si spera risulti essere tra i più efficaci. Come spiega nell‘articolo sul suo blog interno, adesso gli utenti potranno inoltrare i messaggi di Whatsapp solo a una chat per volta.
Di quali messaggi si tratta? Quelli che sono stati inoltrati già diverse volte vengono per questo identificati da Facebook con una doppia freccia.

La decisione di attuare questo “contenimento” sembra chiara. Nel blog si legge: “Non tutti i messaggi inoltrati contengono notizie false o contribuiscono alla disinformazione. Molti utenti inoltrano informazioni utili, video divertenti, meme o riflessioni che ritengono significative.
Tuttavia abbiamo riscontrato un notevole incremento della quantità di messaggi inoltrati. Molti utenti ci hanno riferito di essere infastiditi da questi messaggi e di temere che possano contribuire alla diffusione di notizie false. Riteniamo pertanto che sia importante rallentare la propagazione di questi messaggi per mantenere WhatsApp un luogo dedicato alle conversazioni private”.
Whatsapp e fake news: altre manovre
Per tutelare le conversazioni tra privati ed evitare le bufale, Whatsapp da tempo ha attivato accortezze specifiche. Prima tra tutte è la crittografia di messaggi e chiamate in ogni singola chat: è la crittografia end-to-end “in grado di garantire la massima sicurezza per le conversazioni private”.
I messaggi inoltrati, di dubbia provenienza, sono già stati valutati come portatori di false informazioni, come le fake news sul coronavirus, per questo:
• Nel 2019 Whatsapp ha attivato una funzione che permettere di riconoscere i messaggi inoltrati più volte (la doppia freccia in alto a sinistra con la scritta inoltrato).
• Ha poi iniziato ad arginare le ricondivisioni permettendo di inoltrare i messaggi solo a 5 chat per volta. In riferimento a questa seconda azione i risultati sono arrivati: “Quando abbiamo imposto dei limiti alla funzione d’inoltro per contenere la propagazione di contenuti virali, il numero dei messaggi inoltrati è calato del 25% a livello globale”.
• Whastapp sta poi collaborando con le ONG e gli enti governativi come l’OMS e altri ministeri nazionali della salute. “Questi enti e queste organizzazioni hanno inviato centinaia di migliaia di messaggi tramite WhatsApp agli utenti che hanno richiesto informazioni e consigli. Sul nostro Centro informazioni sul coronavirus è possibile ottenere indicazioni su queste iniziative e su come segnalare potenziali bufale, notizie false e informazioni non verificate alle organizzazioni di fact-checking“.
La quarantena fa ingrassare? Scarica QUI la dieta da seguire ai tempi del coronavirus.