Vai al contenuto

Skincare con acido ialuronico: miti e verità su questo potente ingrediente

Ragazza applica siero all’acido ialuronico

L’acido ialuronico è uno degli ingredienti più apprezzati nella skincare, grazie alla sua capacità di idratare la pelle e migliorare l’elasticità cutanea.

Spesso definito la “fontana della giovinezza”, viene impiegato in numerosi prodotti cosmetici, dalle creme idratanti ai sieri anti-age, e trova applicazione anche in trattamenti dermatologici più avanzati.

Nonostante la sua popolarità, esistono ancora molte informazioni poco precise su questo ingrediente, che meritano di essere chiarite per comprenderne meglio i reali benefici.

Miti e verità sull’acido ialuronico

Uno dei falsi miti più diffusi è che l’acido ialuronico non sia adatto a tutti i tipi di pelle: in realtà, pur essendo chiamato “acido”, ha un pH bilanciato che lo rende altamente tollerabile anche dalle pelli più sensibili. Infatti, questa sostanza è naturalmente presente nell’organismo umano, in particolare nella pelle, dove svolge un ruolo essenziale nel mantenere l’idratazione e la compattezza del tessuto cutaneo.

Un’altra convinzione errata è che l’acido ialuronico sia utile solo per la pelle. Sebbene sia noto soprattutto per le sue proprietà idratanti e anti-età, il suo utilizzo si estende anche ad altri ambiti della salute e la sua presenza nei tessuti connettivi e nei fluidi biologici lo rende fondamentale anche per il benessere di capelli e articolazioni, ragion per cui il suo impiego non si limita esclusivamente ai trattamenti cosmetici.

Ciò che è indiscutibilmente vero è la sua capacità di trattenere grandi quantità d’acqua, contribuendo così a mantenere la pelle elastica e rimpolpata. La sua produzione, tuttavia, diminuisce con l’età, rendendo necessario l’uso di prodotti specifici per contrastare la perdita di tonicità e la comparsa di rughe.

Insomma, parliamo di un ingrediente chiave nei trattamenti anti-invecchiamento, sia sotto forma di cosmetici che in soluzioni più avanzate, come le iniezioni in medicina estetica.

Ragazza sorridente con pelle luminosa

I prodotti dalla reale efficacia

I cosmetici a base di acido ialuronico possono avere effetti diversi a seconda della loro formulazione e del peso molecolare della sostanza utilizzata.

I prodotti con acido ialuronico ad alto peso molecolare agiscono sulla superficie cutanea, creando un film protettivo che aiuta a trattenere l’umidità, mentre le formulazioni a basso peso molecolare penetrano più in profondità, stimolando la pelle a trattenere l’acqua e a mantenere la sua compattezza.

L’acido ialuronico è anche il protagonista di trattamenti professionali, come il filler, che consiste in microiniezioni della sostanza per ridare volume a zone del viso soggette a cedimenti o rughe profonde: si tratta di una delle procedure tra le più richieste in medicina estetica proprio perché sfrutta un componente naturalmente presente nel corpo, garantendo risultati naturali e progressivi.

Tra i trattamenti più efficaci da integrare comodamente a casa nella propria skincare troviamo i sieri filler in grado di invertire i segni dell’invecchiamento, dall’effetto simile a quello di un trattamento professionale come Eucerin Hyaluron Filler Siero Epigenetico, e le creme giorno e notte che supportano il rinnovamento cutaneo.

Se vuoi scoprire di più sui benefici dell’acido ialuronico e trovare i migliori prodotti per la tua skincare, visita il sito Sorgente Pharma, dove troverai soluzioni innovative per la bellezza e il benessere della pelle. Inoltre, potrai contare su un team di esperti sempre pronto a fornirti consigli personalizzati e a rispondere a tutte le tue domande.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025 11:01

Chi è Valentino Buzza, celebre tenore italiano