Vi presentiamo una selezione dei proverbi romagnoli più famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione in lingua italiana.
Conoscete i proverbi romagnoli più famosi? Vi presentiamo una selezione di detti popolari e modi di dire dell’Emilia Romagna, ovviamente scritti in dialetto, ma con relativa traduzione in italiano. Una piccola raccomandazione: leggete prima il motto nel linguaggio tipico e provate ad indovinare, così sarà più divertente.
I proverbi romagnoli più famosi
La Romagna è la Romagna, non soltanto per il divertimento, ma anche per le tradizioni popolari. I modi di dire, che spesso sono identici a quelli di altre regioni italiane, riscuotono sempre un grande successo e il motivo è presto detto: il dialetto romagnolo è assai melodioso. Vi proponiamo una selezione dei proverbi romagnoli più famosi, con relativa traduzione in italiano. Mettetevi alla prova, leggendo prima la frase ‘originale’ e provando poi ad indovinare il significato.
- Setémbar e utòbar cun dal bél giurnèdi, temp ad fè dal scampagnèdi. (Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate)
- I sold l’è come i dulur, ch j à i si tén. (I soldi sono come i dolori, chi li ha se li tiene)
- La neva marzulena la fa la sera e va via la matena. (La neve marzolina viene alla sera e va via alla mattina)
- I bajoc i’ fa andè l’acqua d’in sô. (I soldi fanno persino andare l’acqua verso l’alto)
- A pânza pina u’ s rasòna mej. (A pancia piena si ragiona meglio)
- Tri cvel ji è bel da znèn: e’ sumàr, e’ pôrc e e’ cuntadèn. (Tre cose sono belle quando sono piccine: l’asino, il maiale e il contadino)
- Bon temp, salut e quatrèn i n’ stofa mai. (Buon tempo, salute e quattrini, non stancano mai)
- L’ov binidet, l’è bon enca dop la Pasqua. (L’uovo benedetto è buono anche dopo Pasqua)
- Ci fort coma l’asedar. (Sei forte come l’aceto)
- Spès l’è e dò ad brèscla a fè vinz la partida. (Spesso è il due di briscola a far vincere la partita)
- L’è quand che us dvèinta vèc che us smèt ad zughè o l’è quand che us smèt ad zughè che us dvèinta vèc? (È quando si diventa vecchi che si smette di giocare o è quando si smette di giocare che si diventa vecchi?)
- L’è mèi fè vòja che nè cumpasiòun. (È meglio fare invidia che compassione)
- Nu bsògna campè per magnè e lavurè, ma magnè e lavurè per campè. (Non bisogna vivere per mangiare e lavorare, ma mangiare e lavorare per vivere)
- Ci e mej dla cuveda di baghen malè. (Sei il meglio del peggio)
- L’è mei un mort ad chesa che un marchigien sla porta. (È meglio avere un morto in casa che un marchigiano sulla porta)
- Quest e dura da Nadel a Sent Stefan. (Dura da Natale a Santo Stefano)
- T’è una testa com una mazola. (Hai la testa grossa)
- S’un sbaglies neca i sapiènt, un ‘i sarèb piò post par ij ignurènt. (Se non sbagliassero anche i sapienti non ci sarebbe più posto per gli ignoranti)
- L’è mei un mort ad chesa che un marchigien sla porta. (È meglio avere un morto in casa che un marchigiano sulla porta)
- Quèll un sà òna piò de dièvul! (Quello ne sa una più del diavolo!)
- Se us crèd tla”pruvidènza us pó dè ma jèlt e viv tl’abundènza. (Se si crede nella “provvidenza” si può dare agli altri e vivere nell’abbondanza)
- La luna, sla gòba a lèvènt la è calènta; sla gòba a punèint la è crèscènta. (La luna, con la gobba a levante è calante; con la gobba a ponente è crescente)
- Per San Martèin tót e mòst e dvèinta vèin. (Per San Martino tutto il mosto diventa vino)
- Savè zcòr l’è una virtó, savè stè zèt l’è sagèza, savè ascùltè l’è gènèrosità. (Saper parlare è una virtù, saper tacere è saggezza, saper ascoltare è generosità)
Proverbi romagnoli per tutti i gusti
I proverbi romagnoli non sono finiti qui. Vi proponiamo un’altra selezione di detti popolari che possono essere anche utilizzati da coloro che non sono nati in Emilia Romagna:
- La pida sé parsot la pis un Po m’ a tot. (La piadina col prosciutto piace un po’ a tutti)
- L’aqua la fa mêl, e’ ven e’ fa cantê. (L’acqua fa male, il vino fa cantare)
- Sta matèina a pansèva che la vita l’è un rigal e l’è per quèst che us cèma “prèsènt”. (La vita è un regalo ed è per questo che si chiama “presente”)
- Oz un si bat ciod. (Oggi non si incassa nulla)
- Ch’is loda us imbroda. (Chi si loda si sbroda)
- L’ha più corni quel chi lè, ca ne un baratal d lumeghie. (Ha più corna quello di un barattolo di lumache)
- Un basta avèr rasòn, bsogna ch’i t’la dèga. (Non basta avere ragione: bisogna che te la riconoscano)
- Al don in prinzìpi a gli è tot mel, e dop a gli è tot fel. (Le donne all’inizio sono tutto miele e dopo sono tutto fiele)
- S’am met a f ê e’ caplêr la zenta la ness senza la testa. (Se mi metto a fare il cappellaio la gente nasce senza testa)
- La brasùla ‘d chietar la pê sèmpar piò grânda. (La braciola degli altri sembra sempre più grande)
- U j è chi ch’ mâgna par campê e chi ch’mâgna par s-ciupê. (C’è chi mangia per vivere e chi mangia per scoppiare)
- La misura dl’amòr l’è amè sènza misura. (La misura dell’amore è amare senza misura)
- Chi sèmna vènt l’arcòi tèmpèsta. (Chi semina vento raccoglie tempesta)
- I zcurs dla séra in va d’acòrd sa quèi dla matèina. (I discorsi della sera non vanno d’accordo con quelli della mattina)
- Chi un è mai cuntèint e rèsta s’ àl mèni pini ad vèint. (Chi non è mai contento rimane con le mani piene di vento)
- Pér rèalizè un insógni bsògna svigès. (Per realizzare un sogno bisogna svegliarsi)
- Chi ha e pèn un ha i dèint, chi ha i dèint un ha e pèn. (Chi ha il pane non ha denti, chi ha denti non ha il pane)
- Nu t’àrènd mai;ad sòlit l’è l’útma cèva de màz clà vèrz la pòrta. (Non ti arrendere mai; di solito è l’ultima chiave del mazzo che apre la porta)
- Chi ha d’àvè l’ha piò mèmoria ad quèl clà da dè. (Chi deve avere ha più memoria di chi deve dare)
- L’è pió fèzli giudichè che fè! (È più facile giudicare che fare!)
- Us impèra piò da la pratica che nè da la gràmatica. (S’impara più con la pratica che con la grammatica)
- I vèr amig jè cumè al stèli che, ènca se t’an li vèd spès, ’t sè pèrò che agl’è sèmpra ilè. (I veri amici sono come le stelle che, anche se non le vedi spesso, sai però che sono sempre lì)