Vai al contenuto

Proverbi pugliesi in dialetto con traduzione in italiano

Trulli di Alberobello Puglia

Vi presentiamo una raccolta dei proverbi pugliesi più famosi, in dialetto ma con relativa traduzione in lingua italiana.

Conoscete i proverbi pugliesi più famosi? Coloro che non hanno grande padronanza con il dialetto locale, di certo faranno fatica a comprendere anche solo una parola. Vi presentiamo una selezione dei detti popolari più famosi, con relativa traduzione in italiano.

I proverbi pugliesi più famosi

La Puglia è la settima regione più grande d’Italia. Oltre al mare meraviglioso, vanta località che ci invidiano in tutto il mondo: da Ostuni ad Alberobello, passando per Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. Come tutti gli altri territori del Belpaese, anche qui la tradizione popolare ha la sua importanza. Parlando di proverbi, ce n’è uno che ormai è diventato famoso ovunque: “Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu” (Salento: il sole, il mare, il vento). Ce ne sono tanti altri, però, che meritano menzione.

Di seguito, vi presentiamo una raccolta dei proverbi pugliesi più famosi:

  • Ci tène la fàccia toste se marìte e la fèmmena onèste arremàne zìte. (Chi è sfrontata si marita e la donna onesta rimane zitella)
  • Ce u russe fosse fedèle pure u diàuue fosse senggère. (Se il rosso di capelli fosse fedele anche il diavolo sarebbe sincero)
  • L’arte iè ciardìne: ce non accuègghie la sère, accuègghie la matìne. (L’arte è giardino: se non raccogli la sera raccogli il mattino)
  • Viàte a cchèdda case addò stà na chièreca rase. (Beata quella famiglia della quale fa parte un prete)
  • U che ve o strazzat. (Il cane va dallo straccione)
  • Criste le fòce e u diavue l’accòcchie. (Cristo li fa, il diavolo li accoppia)
  • Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante. (Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi)
  • La cose ca non ze mesùre, pìcche tìimbe adùre. (La cosa che non si misura poco tempo dura)
  • Ci te vète mbecàte te vène ttrà le pìite. (Chi ti vede impiccato viene a tirarti i piedi)
  • U pòdece iìnd’a la farìne se crète malenàre. (La pulce nella farina si crede mugnaio)
  • Comu mànci, pàchi. (Come mangi così paghi)
  • Ventre china riposu cerca. (Pancia piena cerca riposo)
  • Bivite lu mieru cautu ca te passa a tosse. (Bevete il vino caldo che fa passare la tosse)
  • Ce l’ammìdie iève tìggne tutte u munne iève teggnùse. (Se l’invidia fosse tigna tutto il mondo sarebbe tignoso)
  • Addò lìive e non reffùnne oggne e ccose iàcchie u fùnne. (Dove togli e non rimetti, ogni cosa trova il fondo)
  • Sparàggne la farìne quànne u sacche stà chìine. (Risparmia la farina quando il sacco è pieno)
  • Canàte, fàccia lavàte; sròche e nnòre, spina cammaràte. (Cognata, faccia lavata; suocera e nuora, spine velenose)
  • Le ciùcce s’arràghene e le varrìle se sfàsscene. (Gli asini litigano e i barili si sfasciano)
  • Càngene le senatùre, ma la canzzòne iè la stèsse. (Cambiano i suonatori, ma la canzone è sempre la stessa)
  • La chessciènze iè ccome a la calzzètte, mo iè llarghe e mmò iè strètte. (La coscienza è come una calza: ora è larga, ora è stretta)
  • Vaele cchièu a ssapà dòece ch’a ssapàie fateghè. (Vale più saper convincere che saper lavorare)
  • Da u mbriàeche puète avàie nu bbecchiere de mìere, da u canarèute nam buète avàie nu mùezzeche. (Un ubriaco ti darà sempre un bicchiere di vino, il goloso non ti cederà nemmeno una sola briciola)
  • Quànne u vove non vole arà, tutte le sscìue nge pàrne stèrte. (Quando il bue non vuole arare, tutti i giochi gli sembrano scomodi)
  • Ci se mange la polpe, s’ava spezzuà u uèsse. (Chi si mangia la polpa, deve rosicchiarsi l’osso)
  • Mare, fèmmene e ffuèche, fusce quànde cchiù puète. (Da mare, donna e fuoco fuggi più che puoi)
  • Mègghie cape de sarde ca ièsse de balène. (Meglio testa di sardina che osso di balena)
  • Ci disce va cole merì, non vole stènne le pìite. (Chi dice di voler morire non vuole stendere i piedi)
  • Li maccarùne sò com’a lu muatremònie, ss’ cunzùmene quann’ so’ bèll’ càll’ càll’. (I maccheroni sono come il matrimonio, devono essere mangiati quando sono molto caldi)
  • Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante. (Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi)
  • Cìile pegherìne ce non ghìove la sère chìove la matìne. (Cielo a pecorelle: se non piove la sera pioverà il mattino)
Puglia Spiaggia Salento

Proverbi pugliesi per ogni circostanza

Così come in tutte le altre regioni d’Italia, anche in Puglia il dialetto varia in base alla zona. Il significato dei proverbi, però, resta sempre lo stesso. Di seguito, vi presentiamo un’altra selezione di detti popolari famosi:

  • Na fèmmene, na pàbbere e nu puèrche fàscene reveldà nu paìse. (Una donna, una papera e un porco mettono in subbuglio un paese)
  • O mègghie amìche la mègghia petràte. (Al miglior amico la migliore sassata)
  • La fèmmene cattìve chiànge u muèrte e ppènze o vive. (La vedova piange il morto e pensa al vivo)
  • U mèste d’àssce fasce crusce e ammène abbàssce. (Il falegname manda giù i segni di croce che si fa)
  • Ci va n-gase de varviire non àcchie lusce, né cannelìire. (In casa di barbieri non ci sono luci né candelieri)
  • U scarpàre ticche e tticche sèmbe fatìche e mmà iè rricche. (Il cazolaio “ticche e tticche” sempre lavora e mai è ricco)
  • Quann’u marit arriv’a quarantina, lass’a mugghier e s’n ve a cantina; quann’a mugghier arriv’a quanrant’ann lass’u marit e s’pigghi’a Giuann. (Quando l’uomo arriva alla quarantina, trascura la moglie per dedicarsi alla cantina; quando la moglie arriva ai quaranta, lascia il marito e prende Giovanni)
  • Na mamme cambe c’inte figghie e ccìnde figghie non gàmbene na mamme. (Una mamma aiuta cento figli e cento figli non aiutano una mamma)
  • La mamma fasce le figghie e la vecìne le marìte. (La mamma alleva le figlie e la vicina le marita)
  • Lùnge u uàsse ca la ròte camìne. (Ungi lasse che la ruota cammina)
  • Li cuai de la pignata, li sape la cucchiara ca la ota. (I guai della pentola, li conosce il cucchiaio che li mescola)
  • Ddu nc’è ffumu nc’è focu, ma nnu sempre carne rrustuta. (Dove c’è fumo c’è fuoco, ma non sempre carne arrostita)
  • St’ uìne passa ra ìnd’ a l’uort’, prima t’accìre e ppò si muort’. (Questo vino passa attraverso l’orto, prima ti uccide di lavoro e poi di gioia)
  • St’ uìne passa ìnda la cand’nèlla, a la salùta re fìgliema ca è tànd’ bèlla. (Questo vino passa dalla cantinella, brindiamo alla salute di mia figlia che è tanto bella)
  • Ci tène terrìse sèmbe conde ci tène megghièra bbone sèmbe cande. (Chi ha denaro sempre conta, chi ha moglie bella sempre canta)
  • Ci che la dote la bbrutte se pìgghie, va pe mmète grane eppàgghie pìgghie. (Chi per la dote sposa una donna brutta, invece di grano miete paglia)
  • Desìggne de poverìidde non arrièsscene mà. (I progetti dei poveri non si realizzano mai)
  • Lùne sule fu ggiùste e fu mise n-gròsce. (Uno solo fu giusto e fu messo in croce)
  • Acqua forte trapàne u cappòtte, àcqua fine trapàne le rine. (L’acqua forte oltrepassa il cappotto, l’acqua fine arriva alle reni)
  • La salùte iè nu tresòre ca nessciùne sape canòssce. (La salute è un tesoro che nessuno sa riconoscere)
  • Sacche vacànde non ze rèsce m-bbìite. (Sacco vuoto non si regge in piedi)
  • Ce tu uè fadegà l’Amèrghe iè ddò e l’Armerghè iè ddà. (Se hai voglia di lavorare, l’America è qui e America è là)
  • Disce la cambbàne de Manfredònie: “Damme ca te dogghe”. (Disse la campana di Manfredonia: “Dammi che ti do”)
  • Decève tatà granne: “Nessciùne bbène dure cìind’anne”. (Diceva il nonno: “Nessun bene dura cent’anni”)
  • U pedùcchie prime te sòrchie u ssanghe e ppò te sbrevòggne. (Il pidocchio prima ti succhia il sangue poi ti svergogna)
  • Chiàcchire e pallùne vàlne nu solde l’une. (Chiacchiere e palloni valgono un soldo l’uno)
  • Na cose assùte da ìind’a le dìinde, la sàbbene cchiù de cìinde. (Una cosa uscita dai denti, la sanno più di cento)

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2024 21:19

Frasi di auguri per casa nuova: un traguardo così importante va festeggiato