Vai al contenuto

Proverbi lombardi in dialetto con traduzione in italiano

Veduta sul lago di Como

Vi proponiamo una raccolta dei proverbi lombardi più famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione o spiegazione in italiano.

Conoscete i proverbi lombardi più famosi? Abbiamo preparato una raccolta dei detti popolari tipici della Lombardia, scritti in dialetto ma con relative tradizione in italiano. Prima di sbirciare il significato, però, vi consigliamo di leggere con attenzione e provare a dare un senso alla frase originale senza ‘aiutino’.

I proverbi lombardi più famosi

Come tutte le altre regioni italiane, anche la Lombardia vanta i suoi detti popolari. Alcuni sono simili a quelli di altre località nostrane, ovviamente non per il dialetto, mentre altri sono propri dei lombardi. I proverbi, d’altronde, fanno parte della cultura italiana più di ogni altra cosa e sono poche le popolazioni sparse in ogni angolo del globo che possono dirsi altrettanto ricche. Di seguito, vi proponiamo una selezione dei proverbi lombardi più famosi:

  • Se l’invidia la fuss un mal, tutt al mond al sariss un uspedàl. (Se l’invidia fosse un male, tutto il mondo sarebbe un ospedale)
  • De matt ghe n’è de trii sort: matt propi, matt che fa de matt, matt che fa deventà matt. (Di matti ce ne sono di tre tipi: quelli veri, quelli che fingono di esserlo, quelli che fanno diventare matti)
  • Pulènta frègia, strachì che spössa l’è la baüssa di milanéss. (Polenta fredda e stracchino puzzolente ingolosiscono i milanesi)
  • L’ànn metüü a pan e pesìtt. (L’hanno messo a pane e pesciolini fritti)
  • Tiràss föra ul pan de buca. (Levarsi il pane di bocca)
  • Milan el po’ fa e’l po’ dì, ma el po’ minga l’acqua in vin convertì. (Milano può fare e dire, ma non può trasformare l’acqua in vino)
  • Sòta la nèf gh’è l pàn, sòta ai campanè gh’è al pàn e ‘l vèn. (Sotto la neve c’è il pane, sotto il campanile c’è il pane ed anche il vino)
  • L’è pö minga pan de mangià! (Non è pane da mangiare!)
  • A l’osteria s’è semper in compagnia. (All’osteria si è sempre in compagnia)
  • Se ‘l fasess l’ost sariss on falliment. (Se facesse l’oste sarebbe un fallimento)
  • Fà i cunt cont l’ost. (Fai i conti con l’oste)
  • El vin l’è la teta di vecc. (Il vino è la mammella dei vecchi)
  • Parecc del gal foera di bal, parecc dela galina toecc in cantina. (Parenti del gallo fuori dalle scatole, parenti della gallina tutti in cantina)
  • El riss el nass in l’acqua e el moeur in del vin. (Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino)
  • Pöta da ostér, caala da malghéss, aca da urtulana, porca da mulenér, lassàghele a chi gh’j-à. (Ragazza da osteria, cavalla da malghese, mucca da ortolana, porca del mugnaio, lasciarle ai loro padroni)
  • Boca fa sito che tàn paghe mes bicer. (Bocca stai zitta che ti pago mezzo bicchiere)
  • Chèl chè’l rìa tàrde al mangia i ànsaròcc. (Chi arriva tardi mangia gli avanzi)
  • El mond l’è mezza de vend e mezz de comprà. (Il mondo è metà da vendere e metà da comprare)
  • Chi sa el latin el loda l’acqua e el bève l vin. (Chi sa il latino loda l’acqua ma beve il vino)
  • Magna, bef e tas, s´at vö vivar in pas. (Mangia, bevi e taci se vuoi vivere in pace)
  • Ch´a vegna Francia, ch´a vegna Spagna, basta ch´as magna. (Che venga Francia o che venga Spagna purchè si mangi)
  • Pan d’un dì, vin ad n’an e na vècia ad disdòt an. (Pane di un giorno, vino di un anno ed una vecchia di diciotto anni)
  • Crepa panza ma minga roba che vanza. (Scoppi la pancia ma non ci sia roba che avanzi)
  • Pussée che mangià e bev se po minga fa. (Più che mangiare e bere non si può fare)
  • Lasa c’ al fioca: pan, vin e cioca. (Lascia che nevichi: pane, vino e sbornia)
  • L’e méi al vein féss, che l’acqua ciéra. (Meglio il vino torbido che l’acqua limpida)
  • Ul pan di altar al g’à sü sett crust e un crustin. (Il pane degli altri ha sette croste e una crosticina)
  • Quant böta la igna èn Mars dè sicür vè piè i tinàs. (Quando germoglia la vite a Marzo di sicuro riempi i tini)
  • El venter pien el considera minga quell voeuj. (La pancia piena non tiene conto di quella vuota)
  • Ul vin e i donn, a tiran scemu l’om. (Il vino e le donne, fanno perdere la testa agli uomini)
  • Da la serva del prét, dal purcèl del mulinèr e dala fiòla de l’ostéir, liber nos Domine. (Liberaci, o Signore, dalla serva del prete, dal maiale del mugnaio e dalla figlia dell’oste)
duomo milano gente cammina piazza

Proverbi lombardi per ogni circostanza

In base alla zona della Lombardia, il dialetto può leggermente variare. Il significato dei detti popolari, però, resta immutato. Di seguito, vi presentiamo un’altra raccolta dei proverbi lombardi più famosi:

  • Ciàpèn da chi che’l piàns e daghèi a chè’l che’l grègna. (Prendi soldi a chi si lamenta e danne a chi sorride)
  • A’ sto mund gh’è tre qualità de becch: becch cuntent, becch rabient, becch innucent. (Al mondo ci sono tre tipi di cornuti: il contento, il rabbioso e l’ignaro)
  • Quando l’ taca a ‘gnì ol pil grisì, lassa la fónna e taches al vi. (Quando inizia a diventare il pelo grigio, lascia la donna e attaccati al vino)
  • L’è bun cumé ’l pan. (E’ buono come il pane)
  • Ecc e pòi, j è mai sàdòi. (Preti e polli non sono mai satolli)
  • L’ànn metüü a pan e acqua. (L’hanno messo a pane ed acqua)
  • I cinch ghei i è ul princìpi del milion. (I cinque centesimi sono l’inizio del milione)
  • La mama l’è na cuèrta de lana. (La mamma è una coperta di lana)
  • Quell che te ghe insegnet al tò fioeu, te ghe’hee insegnet al fioeu del tò fioeu. (Quanto insegni a tuo figlio, lo insegni al figlio di tuo figlio)
  • Ul pan de mica al ga piass a tütt. (Il pane a forma di mica piace a tutti)
  • Al dì de sän martìn, trà ìa l’aqua e böf al vin. (Il giorno di S. Martino butta l’acqua e bevi il vino)
  • A tavola se ven mai vècc. (A tavola non si diventa mai vecchi)
  • El stuàa besogna mangiall cont el cugina. (Lo stufato bisogna mangiarlo con il cucchiaio)
  • La carna tacàa e l’oss l’è la pù bonna. (La carne attaccata all’osso è la più buona)
  • L’è urdinari ‘mé ul pan de mej. (E’ semplice come il pane di miglio)
  • Chi pòda a San Martì, guadègna pa e vì. (Chi pota a San Martino, guadagna pane e vino)
  • Ladar de pan de mej. (Ladro di pane di miglio)
  • Pan, vin e oca, e se ‘l vöör fiucà che ‘l fioca. (Pane, vino e oca, e se vuole nevicare, nevichi pure)
  • La roba pussée buna l’è quela che se mangia in cà di alter (I piatti migliori si gustano a casa degli altri)
  • Fin che dura pan e vin, te pö impipassen del destin. (Finché durano pane e vino, puoi non preoccuparti del destino)
  • Setèmber, sitimbrì, prepara le tine per èl vì. (Settembre, settembrino, prepara i tini per il vino)
  • Laurà cun legria, l’è ‘l mej mestéè che ga sia. (Lavorare con allegria, è il più bel mestiere che ci sia)
  • Andar in còlara l’è da om, stàragh l’è da bestia. (Andare in collera è da uomo, starci è da bestia)
  • La tròpa bondansa, la fa ‘ngrossà la pansa. (La troppa abbondanza fa ingrossare la pancia)
  • Ul vin al fà sanc, l’acqua l’è buna per lavas i pee. (Il vino fa sangue, l’acqua serve per lavarsi i piedi)
  • A fa l’ost ghe voor tri ròb: la dòna bèla, el vin bun e l’òmm cuiun. (Per fare l’oste ci vogliono tre cose: la donna bella, il vino buono e l’uomo coglione)
  • Laurà cun legria, l’è ‘l mej mestéè che ga sia. (Lavorare con allegria, è il più bel mestiere che ci sia)
  • Töti i ustéer i dìis che el so vìin lè püsèe bòon. (Tutti gli osti dicono che il loro vino è più buono)
  • Stomegh voeuj, cervell slavàa. (Stomaco vuoto, cervello slavato)
  • A perdonà ai cattiv se fa tort ai bon. (A perdonare ai cattivi si fa torto ai buoni)
  • El var pussé una giurnada de suu de masc che ‘l Dom de Milan. (Vale di più una giornata di sole di maggio che il Duomo di Milano)
  • Per scampà on pezz ghe voeur bon zòccor, bon broccol, bon capél e pocch cervell. (Per vivere a lungo occorrono buoni zoccoli, buoni broccoli, buon cappello e poco cervello)
  • Ne a l’ustaria ne in lecc se diventa vecc. (Né in osteria né a letto si diventa vecchi)
  • Del sunì a s’böta vià negótt. (Del maiale non si butta via nulla)
  • La bóca l’è mia straca se la sènt mia de aca. (La bocca non è sazia se non sa di vacca)
  • Ól vì bù l’è’l bastù di ècc. (Il buon vino è il bastone dei vecchi)
  • Mangia bev e caga e lassa che la vaga. (Mangia bevi e vai di corpo e lascia che vada)
  • L’aqua la fa mal, la bev dumà la gent de l’uspedal. (L’acqua fa male, infatti la bevono in ospedale)
  • A chi mescia l’acqua al vin, fagh bev l’acqua giò nel tin. (A chi mescola l’acqua al vino, fa bere l’acqua nel tino)
  • Ul ben dal padrun l’è cumè al vin in dal fiasch: incoeu l’è bun duman l’è guast. (La riconoscenza del padrone è come il vino nel fiasco: oggi è buono, domani è guasto)
  • La boca i ghe l’à toeucc, el co i ghe l’à poc. (La bocca l’hanno tutti, la testa in pochi)
  • Pöi l’è r’fradé d’moi. (Poi è il fratello di mai)
  • Cent amis de spess hin pocch, on nemis l’è semper tropp. (Cento amici spesso sono pochi, ma un nemico è sempre troppo)

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2024 21:21

Le frasi più belle di Jerry Calà, uno dei volti più noti della commedia italiana