Proverbi abruzzesi in dialetto con traduzione in italiano

Proverbi abruzzesi in dialetto con traduzione in italiano

Vi proponiamo una selezione dei proverbi abruzzesi più famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione in italiano.

Conoscete i proverbi abruzzesi più famosi? A prescindere dalla regione di provenienza, vi proponiamo una selezione di detti popolari scritti in dialetto con cui potete mettervi alla prova. Ovviamente, c’è anche la traduzione in lingua italiana per verificare la risposta.

I proverbi abruzzesi più famosi

L’Abruzzo è un territorio ricco di bellezze. Dal mare alla montagna, passando per la collina: ovunque si volge lo sguardo si rimane a bocca aperta. Dalle città più grandi, come L’Aquila e Pescara, ai tanti borghi, come Santo Stefano di Sessanio e Civitella del Tronto: per una vacanza c’è l’imbarazzo della scelta. Ovviamente, anche le tradizioni popolari vi lasceranno di stucco, detti compresi. Di seguito, vi presentiamo una raccolta di proverbi abruzzesi famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione/spiegazione in italiano:

  • La ijérva cattève nen more maije. (L’erba cattiva non muore mai)
  • A chije aspette, n’hêre ije ne pare sétte. (A chi aspetta, un’ora gliene sembrano sette)
  • Bardisce, hummene e murte ha simbre turte. (Bambini, uomini e morti hanno sempre torto)
  • A Sante vicchije ‘nze appicce ‘cchié cannèle. (A Santo vecchio non si accendono più candele, per dire che quando una persona perde prestigio nessuno la cerca più)
  • Cchiù t’abbisse e ‘cchiù lu cule te se scopre. (Più ti abbassi e più ti si scopre il sedere, per dire che più uno si disprezza o umilia e maggiore sarà la possibilità di trovare qualcuno che se ne approfitta)
  • Appleche e fa sapêne. (Applicati e otterrai il risultato)
  • Chije gere de notte và ‘nghêndre a la morte. (Chi va in giro di notte va incontro alla morte)
  • Daije, daije, daije, la cepêlle devente haije. (Dagli, dagli, dagli, la cipolla diventa aglio)
  • Chije ijoche a lu lotte e spére de vênce, lasse li stracce e peije li cènce. (Chi gioca al lotto e spera di vincere, lascia gli stracci e prende i cenci)
  • Da la cocce vé la tègne, da lu péte vé la magagne. (Dalla testa viene la tigna, dal piede viene il malanno)
  • Chije magne prème, magne ‘ddu vodde. (Chi mangia prima, mangia due volte)
  • Dope che ha successe lu guàije la case s’arembièsce de cunsèije. (Dopo che è successo il guaio la casa si riempie di consigli)
  • Chije péquere se fa, lépe se le magne. (Chi si fa pecora viene mangiato dal lupo)
  • E’ ‘cchiù la spêse che la ‘mbrêse. (E’ più la spesa che il ricavato)
  • Chije pò, fà a zumpètte, chije no, se sta zètte. (Chi ne è capace fa i salti, chi no sta zitto)
  • E’ trèste chije nen té ninde, ma è ‘cchijù trèste chije nen té nisciéne. (E’ triste chi non ha niente, ma è più triste chi non ha nessuno)
  • Chije se vregugnò diijunò. (Chi ebbe vergogna fece digiuno)
  • La raije de la matène aremèttele pè la sêre e la raije de la sêre arepénnele pè la matène. (La rabbia del mattino rimettila per la sera e la rabbia della sera rimettila per la mattina)
  • Fà béne e scurdete, fà male e pènsece. (Fa bene e scordatene, fa male e pensaci)
  • Chije té lu célle ‘mmane e ‘nze le spiême ‘nge se aretrove ‘cchijé ‘nghe ‘lla furtene. (Chi ha l’uccello in mano e non lo spiuma non ci si ritrova più con quella fortuna)
  • Facce hìjnnere facce nore, ma l’asene vicchie porte la some. (Faccio generi faccio nuore, ma è sempre il vecchio asino a portare il carico)
  • Coma te prepìre lu ijacce te ce aggìcce. (Come ti prepari il giaciglio ti ci sdrai)
  • Guaije ‘nghe la pale, morte nen vinghe maije. (Guai con la pala, ma la morte non venga mai)
  • Ha ijète a cercà grazie e ha truvate ijustèzie. (E’ andato a trovare grazia e ha trovato giustizia)
  • Ije te dèce harre e tu t’aggicce. (Io ti dico di andare avanti e tu ti sdrai)
  • L’acque che ‘nne ha piovete ‘n cile sta. (L’acqua che non è piovuta sta ancora in cielo)
  • Ijétte la préte e annaschênne la mane. (Butta la pietra e nasconde la mano)
  • L’arte de tate è mézze ‘mbarate. (L’arte del padre, in parte, è imparata)
  • Màgnete ‘ssà menéstre o zùmpete ‘ssà fenéstre. (Mangiati quella minestra o salta quella finestra)
  • La troppa cumbedénze fa perde la criànze. (La troppa confidenza fa perdere la creanza)
  • Maije mazzate ha fatte bon cane. (Mai le percosse hanno ben educato un cane)
  • L’hìsene lèteche e li varèle se sfasce. (Gli asini litigano e i barili si sfasciano)
  • Matremunie e vescuvate da lu Cile è distenate. (Matrimoni e vescovati sono destinati dal Cielo)
  • L’hommene veziêse de tabbacche, va a l’imberne e se porte la pèppe. (L’uomo vizioso di tabacco, và all’inferno e si porta la pipa)
  • Nen hésce nu spose sénza lète, nen hésce nu morte sénza rète. (Non esce uno sposo senza una lite, non esce un morto senza una risata)

Proverbi abruzzesi per ogni circostanza

Così come accade in tutte le altre regioni d’Italia, anche in Abruzzo il dialetto differisce in base alla zona. Questo, però, non va assolutamente ad inficiare sul significato dei detti popolari. Di seguito, un’altra selezione di proverbi abruzzesi più famosi:

  • Lu ‘cchiù pulète té la rêgne. (Il più pulito ha la rogna)
  • Lu rècche fa ‘ndà vò, lu puverélle fa ‘ndà pò. (Il ricco fa come vuole, il povero fa come può)
  • A la Signêre che magnêije li pullastrelle ije venne vulèije de li pera cotte. (Alla signora che mangiava i pollastrelli venne voglia delle pere cotte, per dire che l’essere umano non è mai soddisfatto di niente)
  • Chije aspétte, ‘Ddèije l’assétte. (Chi aspetta, Dio l’assetta)
  • A paijàra vicchie ‘nge manghe maije li sêrge. (Nel vecchio pagliaio non mancano mai i topi, per dire che quando le cose vanno male la situazione tende sempre ad aggravarsi)
  • Chije càreche e scàreche nen perde maije témpe. (Chi carica e scarica non perde mai tempo)
  • Attacche l’asene dova vò lu patrêne. (Lega l’asino dove vuole il padrone)
  • Chije ha ‘mmassate ocche smasse cà se n’ha calate lu cile de lu fêrne. (Chi ha ammassato che smassi perché se ne è crollato il cielo del forno, per dire che non si può portare a termine un lavoro per imprevisti)
  • Dope li cumbitte hésce li defitte. (Dopo i confetti escono i difetti)
  • Chije l’arte nen vò ‘mbarà, sberre o frate se ha da fa. (Chi non vuole imparare un mestiere si deve fare o sbirro o frate)
  • Dova nen passe lu frêdde nen passe manghe lu calle. (Dove non entra il freddo, non entra neanche il caldo)
  • Chije negozie cambe, chije fatèije crépe. (Chi negozia campa, chi lavora crepa)
  • Dova se magne ‘Ddèije ce accumbagne. (Dove si mangia Dio ci accompagna)
  • Chije nen po’ vatte sacche, vatte sacchêtte. (Chi non può infierire sul sacco, infierisce sul sacchetto)
  • Dova sta tanta ghille ‘nze fà maije ijurne. (Dove stanno tanti galli non si fa mai giorno)
  • Chije te bbattêzze te è cumbare. (Chi ti battezza ti è compare)
  • Fèije de hatte surge acchiappe. (Il figlio del gatto prende i topi, per dire che ognuno si comporta secondo la propria natura)
  • Chije té li quatrène fabbreche, chije nne té desêgne. (Chi ha i soldi fabbrica, chi non ce li ha fa progetti)
  • Frèije lu pésce e guarde la hatte. (Friggi il pesce e guarda il gatto)
  • Cunsèije de hélbe, destruziêne de gallène. (Convegni di volpi, distruzione di galline)
  • Genta trèste, ‘nnumenate e vèste. (La gente cattiva appare appena se ne parla)
  • Cuscijìnze e quatrène ‘nze sa chije le té. (Coscienza e quattrini non si conosce chi ce li ha)
  • La bellêzze fène a la porte, la buntà fène a la morte. (La bellezza fino alla porta, la bontà fino alla morte)
  • Mazze e panélle fà li fèije ‘bbélle. (Mazze e panini fanno i figli belli)
  • La cire se fréghe e la prucessiêne nen cammène. (La cera si consuma e la processione non cammina)
  • Mbare l’arte e mèttele da parte. (Impara un mestiere e mettilo da parte)
  • La gallène féte l’ove e lu galle strèlle. (La gallina fa l’uovo e il gallo strilla)
  • Mêije, marète e feije coma ‘Ddeije te le dà te le peije. (Moglie, marito e figli come Dio te li da te li pigli)
  • La ‘rrobbe de l’avarêne se le sfrésce lu sciampagnêne. (La roba dell’avaro la sperpera il prodigo)
  • Miije a magnà poche e stà vicène a lu foche. (Meglio mangiar poco e stare vicino al fuoco)
  • La supérbije ijò a cavalle e arevènne a ‘ppéte. (La superbia andò a cavallo e tornò a piedi)
  • Miije la morte dêntre a la case che nu Marchisciane arréte a la porte. (Meglio un morto in casa che un Marchigiano dietro la porta)
  • L’ucchije de lu patrêne ‘ngrasse lu cavalle. (L’occhio del padrone ingrassa il cavallo)
  • Miije l’ove huije che la gallène dumane. (Meglio l’uovo oggi che la gallina domani)
  • Li cucce rétte và simbre ‘n gere pè la case.(I cocci rotti vanno sempre in giro per la casa)
  • Miije sêle che male accumbagnate. (Meglio soli che in cattiva compagnia)
  • Li parinde è ‘ndé li scarpe, ‘cchiù è strètte e ‘cchiù fà dulè. (I parenti sono come le scarpe, più sono stretti e più fanno male)