Da Aurora a Tiana, passando per Biancaneve e Cenerentola, le principesse Disney sono le protagoniste delle favole più amate di sempre.
Ci sono favole indimenticabili, racconti che segnano la propria storia. Le principesse Disney sono, da sempre, considerate le piccole eroine di bambine e non solo. Ognuna, da quelle moderne fino alle più classiche, hanno saputo attrarre le giovani donne, conquistando un posto nel loro cuore. I personaggi femminili Disney, infatti, rivivono in molti modo, nei giocattoli, nei film, ma soprattutto nelle menti delle ragazze Esse rappresentano un sogno, un obiettivo. Rappresentano un esempio da seguire.
Si dice principessa Disney un personaggio femminile protagonista dei lungometraggi, originariamente di film a cartoni animati ma anche delle versioni live-action.
Le principesse Disney classiche
La storia Disney inizia molto indietro nel tempo, ma sappiamo che il primo grande film che sbancò il botteghino nel 1937 fu Biancaneve e i sette nani. La protagonista di questo film, Biancaneve appunto, ĆØ la prima principessa Disney. La più classica. Successivamente ci furono: Cenerentola, con i suoi amici topi e la fata Turchina, che ha segnato unāepoca; cosƬ come Aurora, più nota come la bella addormentata nel bosco, come lāomonimo film, risvegliata dal bacio del principe azzurro.
Le principesse Disney moderne
Stando ai diversi periodi storici della Disney, il rinascimento dellāazienda fu tra la fine degli anni ā80 e gli anni ā90. Proprio questi anni coincidono con la venuta di nuove principesse Disney, questa volta definite moderne. La prima fu Ariel, la protagonista del film La sirenetta datato 1989.
E come dimenticare la storia di Belle, rinchiusa in un castello oscuro con la sua ābestiaā e accompagnata da teiere, candelabri e tazzine, ne La bella e la bestia (1991). E quella di Jasmine, lāaffascinante principessa dai tratti orientali, che ha fatto perdere la testa ad Aladdin nellāomonimo lungometraggio dāanimazione dellāanno successivo.
Chi ha uno spirito più selvaggio, si sarĆ lasciata conquistare da Pocahontas e Mulan, protagoniste di film indimenticabili degli anni ā90.
Le favole delle principesse contemporanee sono note a chi ĆØ più giovane, ma anche agli altri. Storie come quella di Tiana, protagonista di La principessa e il ranocchio; cosƬ come quella di Merida, la ribelle rossa riccioluta, munita di arco e frecce di Ribelle ā The Brave della Disney Pixar. Merida ĆØ la prima principessa a non avere al suo fianco una figura maschile. Sta proprio qui la contemporaneitĆ delle eroine Disney di oggi: accanto a loro il principe azzurro non figura più, non per forza almeno.

Tra le principesse moderne ci sono (anche se non ancora ufficialmente, ma hanno un posto nel cuore del pubblico) le sorelle Elsa e Anna di Frozen ā Il regno di ghiaccio. Invece ufficialmente rientra Rapunzel, la giovane rinchiusa nella torre e salvata grazie ai suoi lunghi capelli dellāomonimo film.
Le principesse Disney: altre interpretazioni
Le classiche protagoniste delle fiabe, in questi anni, non solo hanno avuto un posto dāonore nel cuore delle donne, ma sono state spesso reinterpretate e rivisitate. In tanti si sono lanciati in possibili finali alternativi, cosƬ come hanno disegnato le principesse Disney anziane, inaspettate ma pur sempre bellissime.
CāĆØ stato anche un film Disney che ha ripreso le figure delle principesse: parliamo di Ralph Spacca Internet (2018), dove compaiono Elsa, Anna, Vaiana (questāultima nel film Oceania).
Infine per quanto riguarda le principesse Disney dei live-action, sono state interpretate da attrici in carne e ossa: Belle in La bella e la bestia (interpretata da Emma Watson); in Maleficent, Aurora ĆØ interpretata da Elle Fanning; Naomi Scott interpreta Jasmine in Aladdin (2019); Ariel ĆØ interpretata da Halle Bailey ne live-action de La sirenetta; e Liu Yufei interpreta Mulan nel live-action omonimo.