Vai al contenuto

Dal rito funebre alla sepoltura: cosa ha disposto Papa Francesco per il suo funerale

Papa Francesco

Papa Francesco vuole continuare ad essere rivoluzionario anche dopo la morte: dalle esequie semplificate alla tomba fuori dalle mura vaticane, ecco cosa ha disposto.

Papa Francesco non ha intenzione di smettere di stupire tutti nemmeno quando si parla della sua morte. Infatti, nell’ultima intervista rilasciata alla giornalista Valentina Alazaraki per la televisione messicana Nmás ha dichiarato di avere intenzione di apportare varie modifiche al rito funebre del pontefice. Queste modifiche sono state il 29 aprile 2024 e pubblicate nel nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, che è stato aggiornato dopo vent’anni.

Il rito funebre del pontefice

Parlando del rito funebre ha detto ironicamente: “Lo abbiamo semplificato notevolmente. Doveva essere fatto, sarò il primo a provarlo!“. In cosa cambierà quindi la funzione? Come riportato da Vanity Fair, le novità introdotte si concentrano su quattro aspetti fondamentali. Il linguaggio adottato, le fasi principali della cerimonia funebre, la modifica di testi e musiche delle preghiere, e le celebrazioni liturgiche successive alla morte del Papa.

Papa Francesco
Papa Francesco

I titoli solenni lasceranno spazio a termini più semplici come “Papa” o “Pontifex Romanus“, per un tono più spirituale. La cerimonia si articolerà sempre in tre momenti, ma con alcuni cambiamenti. La constatazione della morte avverrà nella cappella personale, il corpo sarà esposto in una bara unica di legno e zinco, eliminando l’uso di tre bare diverse.

Le preghiere sono state riviste con traduzioni più precise e testi semplificati, mentre per le musiche si avrà maggiore libertà nella scelta del repertorio. Anche le messe successive alla morte del Papa saranno più snelle, con una riduzione delle opzioni liturgiche disponibili.

Dove verrà sepolto Papa Francesco?

Papa Francesco ha deciso di cambiare questa tradizione. Sempre nell’intervista con Alazaraki, Francesco ha rivelato la sua intenzione di farsi tumulare al di fuori dalle mura vaticane. In particolare nella Basilica romana di Santa Maria Maggiore. Si tratta di una scelta di rottura rispetto quanto fatto dagli ultimi papi, tutti sepolti sotto la Basilica di San Pietro. Papa Francesco ha scelto di seguire l’esempio di Papa Leone XIII, che nel 1903 fu seppellito per sua volontà nella Basilica di san Giovanni in Laterano. Anche Pio IX, prima di lui, aveva scelto una Basilica al di là del Tevere, cioè san Lorenzo fuori le mura.

La scelta di Francesco è stata dettata da motivazioni sentimentali. Il 14 marzo 2013, poco dopo la sua elezione pontificia, si era recato di mattina a pregare davanti all’icona della Madonna Salus Populi Romani, conservata a Santa Maria Maggiore e, da quel momento, ci è tornato oltre cento volte.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 13:16

Significato del numero 48, ‘o muorto che parla nella smorfia napoletana