Con la sua ‘Balorda nostalgia’, Olly ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Non sono mancate le polemiche per la classifica finale.
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto la sua conclusione con l’incredibile vittoria di Olly con la sua canzone ‘Balorda nostalgia’. Il giovane artista, protagonista prima della kermesse di una promessa anche in chiave FantaSanremo, ha trionfato davanti a tutti gli altri artisti. Un successo che, al netto dei meriti del cantante, ha visto diverse polemiche per la classifica conclusiva.
Olly vince il Festival di Sanremo 2025
Grande festa sul palco dell’Ariston per Olly che ha vinto il Festival di Sanremo 2025 con la sua canzone ‘Balorda nostalgia‘. Dato da alcuni tra i favoriti, il giovane artista è riuscito ad ingranare serata dopo serata convincendo sempre di più il pubblico da casa e la giuria. Il ragazzo, indubbiamente con un pezzo molto orecchiabile e un bel testo, alla fine è riuscito ad imporsi su Lucio Corsi, arrivato secondo, e Brunori Sas, terzo.
Al momento della premiazione, non sono mancati i momenti di emozione per i finalisti che, uno accanto all’altro, hanno atteso il verdetto di Carlo Conti che, come detto, ha comunicato il trionfo di Olly. Il ragazzo, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti ricevendo l’applauso dell’Ariston e dei presenti con lui sul palco.
A caldo, il giovane vincitore di Sanremo 2025 ha subito commentato: “Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”. E ancora: “Devo dire che sono stati giorni stupendi, è tutto stupendo, è fantastico. Sono felice”, ha proseguito l’artista. “Grazie veramente a tutti quanti ragazzi. Veramente a tutti”, ha aggiunto utilizzando i profili social ufficiali del Festival.
La classifica finale e la polemica
La vittoria di Olly è arrivata con merito ma non sono mancate, ovviamente le polemiche per la classifica finale. Al secondo e al terzo posto, come detto, si sono posizionati Lucio Corsi e Brunori Sas ma a far discutere soprattutto è stata la posizione conclusiva di Giorgia. La nota e rinomata cantante, infatti, sembrava poter finalmente tornare al successo a Sanremo ma si è dovuta accontentare del sesto posto.
Al momento della lettura della sua posizione, dalla platea ma anche dal mondo social, in tanti hanno avuto da ridire: “Non è possibile. Hai vinto tu”, si è letto sul web ma si è sentito anche all’Ariston. Carlo Conti, infatti, ha sottolineato come il posizionamento di Giorgia non sia stato gradito a molti. La cantante ha poi ricevuto il Premio Tim. Di seguito la classifica completa:
- 1. Olly – Balorda nostalgia
- 2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- 3. Brunori SAS – L’albero delle noci
- 4. Fedez – Battito
- 5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- 6. Giorgia – La cura per me
- 7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
- 8. Francesco Gabbani – Viva la vita
- 9. Irama – Lentamente
- 10. Coma_Cose – Cuoricini
- 11. Bresh – La tana del granchio
- 12. Elodie – Dimenticarsi alle 7
- 13. Noemi – Se t’innamori muori
- 14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- 15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
- 16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- 17. Sarah Toscano – Amarcord
- 18. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- 19. Rose Villain – Fuorilegge
- 20. Joan Thiele – Eco
- 21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
- 22. Modà – Non ti dimentico
- 23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- 24. Serena Brancale – Anema e core
- 25. Tony Effe – Damme ‘na mano
- 26. Gaia – Chiamo io chiami tu
- 27. Clara – Febbre
- 28. Rkomi – Il ritmo delle cose
- 29. Marcella Bella – Pelle diamante