Scopriamo cos’è la neurodermite, quali sono i sintomi che caratterizzano questo fastidioso disturbo e quali i possibili trattamenti.
La neurodermite è un’infiammazione a carico della pelle che può spesso diventare cronica ed è anche conosciuta come dermatite atopica o eczema atopico. Il decorso di quest’infiammazione della pelle non è semplicemente cronico, si parla infatti di fasi acute in cui il disturbo si manifesta in maniera più o meno grave alternate da fasi di miglioramento in cui la malattia regredisce. Vediamo quali sono i sintomi tipici e che tipo di trattamento si può ricorrere.
Neurodermite: i sintomi
La caratteristica principale di questo disturbo è quella di alternare fasi acute a periodi di miglioramento, ciò significa che anche i sintomi tenderanno a cambiare in base a queste fasi. La fase acuta sarà accompagnata dai sintomi tipici dell’infiammazione che possono includere secchezza della pelle, comparsa di eritemi, vescicole o croste. Il prurito e l’arrossamento, così come la secchezza stessa della pelle può essere accompagnato anche da desquamazione della pelle delle aree interessate, proprio come accade anche nella dermatite da stress.

Con la cronicizzazione del disturbo i sintomi si fanno via via più severi e possono portare a ispessimento della pelle e anche la sensazione stessa del prurito può tendere a peggiorare. Qualora le zone caratterizzate dall’infiammazione vengano strofinate e grattate con insistenza si può anche andare incontro a infezioni batteriche che aggravano la situazione. Le zone che tendono ad essere maggiormente colpite sono le mani, il volto e le pieghe di ginocchia e gomiti, specialmente nei più piccoli. Negli adulti spesso il disturbo si concentra sul viso, nella zona intorno alla bocca e colpisce anche di frequente le palpebre e le mani.
Neurodermite: cura e trattamenti
Purtroppo allo stato attuale non esiste un vero e proprio trattamento per la neurodermite che possa portare alla remissione completa dal disturbo. Quello che si può fare è ricorrere a terapie che possano alleviare i sintomi nelle fasi acute. Tra i rimedi possibili il medico può consigliare l’applicazione di creme a base di corticosteroidi che aiutano a ridurre e alleviare il prurito. Così come creme e pomate emollienti che applicate nella zona interessata dal disturbo aiutano a ridurre l’infiammazione.