Vai al contenuto

Metodo Adamski: la ‘dieta non dieta’ come funziona?

Il metodo alimentare prevede la separazione degli alimenti che assumiamo quotidianamente in due gruppi, sulla base della velocità con cui raggiungono il tratto digestivo. I due gruppi si compongono di cibi veloci ma acidi, alimenti lenti ma non acidi ed infine alimenti neutri.

cassetta legno frutta verdura
cassetta legno frutta verdura

Come si fa a capire quali alimenti appartengono ad un gruppo piuttosto che ad un altro? Gli alimenti che rientrano nella categoria veloci ma acidi sono: lo yogurt, la frutta (sia fresca che secca), il miele e alcuni vegetali come il pomodoro, la zucca, i peperoni e il peperoncino.

I cibi neutri possono in qualche modo aiutare il transito degli altri cibi, ma non si caratterizzano per particolari tempi di digestione. Tra questi ci sono il latte vaccino, il tè, il caffè, lo zucchero, il cioccolato fondente e l’olio. Tutti gli altri alimenti non menzionati rientrano nella categoria lenti ma non acidi, insieme al vino e all’aceto, che sono in grado di trasformare la molecola acida grazie alla fermentazione. Vediamo ora insieme un esempio pratico di dieta Adamski!

Come fare una treccia a spiga in modo semplice: passaggi e tutorial