MasterChef, non solo TV: una trasmissione modello per presenza online

MasterChef, non solo TV: una trasmissione modello per presenza online

MasterChef Italia non ha bisogno di presentazioni: il format, diffuso ed apprezzato anche all’estero, nel nostro Paese è giunto alla quattordicesima edizione, che sta per volgere al termine in questi giorni.

L’idea di fondo è molto semplice: i concorrenti, cuochi rigorosamente amatoriali, possono guadagnarsi il “camice” presentando un piatto agli chef.

Chi riesce ad accedere al programma è chiamato a misurarsi con una vasta gamma di sfide, sia individuali che di gruppo: vengono loro forniti degli ingredienti di prima scelta, i concorrenti hanno a loro disposizione un vero e proprio supermercato da cui prelevare tutto ciò di cui hanno bisogno, come anche accessori e strumentazioni professionali, come quelli visionabili in e-commerce specializzati come AllForFood.

Momento clou del programma è certamente la finale: i 3 concorrenti che la raggiungono, infatti, devono presentare agli chef un intero menu, e solo uno di loro può laurearsi vincitore.

Ogni anno, MasterChef Italia mette in palio una vincita in denaro assai cospicua, ben 100.000 euro in gettoni d’oro, cui si aggiungono ulteriori prerogative, come ad esempio la possibilità di pubblicare il proprio libro di cucina con una casa editrice, senza trascurare il fatto che, ovviamente, la vittoria del programma può spalancare degli orizzonti professionali importanti per chi vuol affermarsi nel mondo della cucina.

Al di là di questo, è tutt’altro che raro che i concorrenti di MasterChef Italia siano molto apprezzati dal pubblico semplicemente per le loro qualità umane, sviluppando così un seguito importante anche sui social.

I social, appunto, sono uno strumento che MasterChef Italia valorizza in modo molto accurato: si può assolutamente affermare che questo brand vanti una presenza online molto efficace, che riesce certamente a generare anche un importante business. Approfondiamo dunque questa curiosità, analizzando “a raggi X” MasterChef Italia nel web.

I video di MasterChef Italia: sito web ufficiale e YouTube

Va innanzitutto sottolineato che nel sito Internet ufficiale di Sky, mittente che propone la trasmissione sui propri palinsesti, è presente un’intera sezione dedicata a MasterChef Italia, ricca di video, approfondimenti sui concorrenti e tanto altro ancora.

Un punto di riferimento certamente prezioso per chi non ha modo di vedere le puntate in TV, come anche per chi vuol semplicemente rivivere qualche momento saliente.

In alternativa, c’è YouTube, piattaforma che MasterChef Italia sa valorizzare davvero molto bene: il suo canale ufficiale, infatti, attualmente supera il milione di iscritti e conta quasi 2.500 video, molti dei quali registrano delle visualizzazioni molto importanti.

Sono tantissimi, infatti, i filmati che hanno superato il milione di views, e due di essi sono addirittura oltre i 10 milioni.

Gli importanti numeri della trasmissione sui social network

Come detto, la presenza di MasterChef Italia sui social network è davvero notevole, a partire da Instagram: sul social delle fotografie per eccellenza, infatti, la popolare trasmissione vanta ben 1 milione di followers, e i numeri sono ancor più alti nell’altro social targato Meta Platforms, Facebook, dove si raggiungono 1,5 milioni di followers.

Non può mancare l’emergente TikTok, amatissimo dalle nuove generazioni: su questo social i followers sono attualmente circa 608.000, un numero più basso che tuttavia non stupisce, dato che questa piattaforma ha al momento un bacino di utenza senz’altro più limitato e di nicchia rispetto ai social menzionati fino ad ora.

Non poteva mancare neppure il social network acquistato da Elon Musk, X, ovvero l’ex Twitter, dove i followers sono poco più di 480.000.

Altri progetti online targati MasterChef 

Oltre a proporre i propri contenuti sul sito Internet ufficiale di Sky e su un ricchissimo canale YouTube, e oltre a curare tantissimo la propria presenza sui social, MasterChef ha avviato degli ulteriori progetti online.

Innanzitutto, il brand di questa trasmissione ha uno shop ufficiale in Amazon, in cui è possibile acquistare gli articoli da cucina più disparati, inoltre ha recentemente lanciato anche il gioco FantaMasterChef.

Il FantaMasterChef può essere definito come una sorta di alter ego del fantacalcio, gioco arcinoto ai “calciofili”: gli utenti possono strutturare online delle squadre composte dai concorrenti di MasterChef, accumulando punti in base alle loro performance nel programma.

MasterChef online, un vero “case history” di successo

Non c’è che dire, dunque: MasterChef, oltre ad essere un format che è riuscito ad entrare nel cuore di tantissimi italiani, è una trasmissione davvero esemplare per quel che riguarda la valorizzazione dei canali digitali, che hanno oggi un’importanza indiscussa.

Sono decisamente pochi i programmi televisivi che possono vantare una comunicazione web così curata, la quale meriterebbe di essere analizzata come un autentico case history di successo.