Il mal di testa da cervicale può essere riconosciuto prestando attenzione ad alcuni sintomi ricorrenti e indagando sulle cause scatenanti.
Se è vero che il mal di testa in ogni sua forma è sempre una condizione estremamente fastidiosa, è anche vero che esistono tante diverse cause che lo scatenano. Un esempio è dato dal mal di testa da cervicale, un disturbo che può scaturire all’improvviso o essere associato ad abitudini scorrette e stress. Vediamo i sintomi associali e le principali cause che possono scatenare il disturbo.
Emicrania da cervicale: le cause
Dolori alla cervicale e mal di testa vanno a braccetto quando si mantiene per lungo tempo una postura scorretta o si conduce uno stile di vita troppo sedentario. La rigidità dei muscoli del collo è in gran parte dovuta alle posture sbagliate che si assumono durante le attività giornaliere, ma anche durante il sonno.

C’è un altro fattore che può provocare l’insorgenza del mal di testa da cervicale: il bruxismo. Questa condizione fa contrarre i muscoli e digrignare i denti involontariamente e spesso è più frequente durante le ore notturne. Tra le conseguenze del bruxismo, oltre al dolore alla mandibola e ai denti, c’è anche il mal di testa stesso. Un’altra causa frequente alla base del disturbo è lo stress, non a caso molte persone che soffrono di mal di testa e collo tendono a sentirsi meglio col riposo o quando si prendono una pausa dal lavoro.
Mal di testa da cervicale: i sintomi
Quando la causa scatenante è il bruxismo notturno il mal di testa tende spesso a concentrarsi nelle prime ore della mattina per poi ridursi durante la giornata. In genere se il mal di testa è dovuto alla cervicalgia tra i sintomi ci sarà anche la rigidità dei muscoli del collo e alcuni dei movimenti del capo saranno impediti. Per giunta, facendo movimenti che coinvolgono gli arti superiori o il collo stesso, il disturbo tenderà a intensificarsi.

Il dolore in genere parte dal collo dove si avverte spesso la tensione dei muscoli per poi irradiarsi verso la testa e andare a colpire la zona della fronte e delle tempie. In alcuni casi può capitare che il dolore incida solo su un lato della testa, in altri, invece si estende a tutto il capo.