Sporco, polvere, vino, sugo o cibo: lavare gli strofinacci da cucina con metodi efficaci e casalinghi per eliminare tutte le macchie non è impossibile!
Quando si lavora in cucina una cosa è certa: le macchie di cibo sono sempre in agguato. Per salvare i vestiti e pulire il piano da lavoro velocemente e con efficacia i grembiuli e gli strofinacci sono indispensabili, ma il pericolo è di non riuscire più a togliere lo sporco. Lavare gli strofinacci da cucina ed eliminare tutte le macchie non è però così impossibile: ci sono alcuni metodi fai da te che potrebbero fare al caso vostro e, con un po’ di pazienza, riuscirete a cancellare anche la più piccola chiazza di sporco dal tessuto senza rovinarlo!

Lavare gli strofinacci: i metodi casalinghi
– Pretrattamento in acqua e bicarbonato. Se le macchie sono già di qualche giorno vi consigliamo di mettere in ammollo strofinacci e grembiuli in acqua tiepida e bicarbonato, servirà per rendere più morbide le fibre ed eliminare più facilmente lo sporco, ma anche a disinfettare il tessuto. Dopo l’ammollo spruzzate su tutta la superficie uno sgrassatore, poi procedete pure con il lavaggio in lavatrice controllando bene sulle etichette il tipo di lavaggio consigliato.

Per le macchie più ostinate come caffè e olio potete realizzare una pasta di bicarbonato (mescolando due cucchiai di bicarbonato con uno di acqua) e spalmarla direttamente sulla zona interessata con l’aiuto di uno spazzolino da denti. Dopo circa un’ora procedete al lavaggio completo in lavatrice.
– Pretrattamento con aceto. L’aceto ha proprietà igienizzanti e smacchianti ed è ottimo come pretrattamento dei vostri strofinacci. Diluitelo in acqua calda oppure, se il tessuto è adatto, versatelo direttamente sulle macchie e lasciate agire per circa 20 minuti. Dopo aver risciacquato passate al lavaggio in lavatrice.
– Sapone di Marsiglia. Questo sapone naturale è perfetto per eliminare le macchie e pulire gli strofinacci ostinati. Inumidite il tessuto in acqua calda, applicate il sapone dove necessita, sgregate energicamente e lasciate poi riposare gli stracci per circa 15-20 minuti in una bacinella di acqua calda. A questo punto risciacquate e, se necessario, ripetete l’operazione.

– Percarbonato. Su strofinacci bianchi sporchi il percarbonato è eccezionale, sbiancherà il tessuto senza problemi e lo porterà alla naturale lucentezza. Per smacchiarli accuratamente dovrete indossare i guanti da cucina, mettere in ammollo gli stracci in acqua bollente, lasciarli inumidire, e aggiungere il percarbonato (nelle quantità descritte sulla confezione).
Il composto è sicuro, ed è utilizzato molto spesso al posto della candeggina. Lasciate il tutto in ammollo qualche ora mescolando periodicamente poi eliminate l’acqua e lasciate asciugare al sole.
– Lavaggio con soda da bucato. Molto diversa dalla soda caustica, la soda da bucato o carbonato di sodio è perfetta per la pulizia dei panni difficili come gli strofinacci da cucina. Basterà aggiungere un misurino di soda al detersivo della lavatrice e poi lavare tutto a 50-60° C.
Ecco un video di riepilogo: