Suonare la chitarra: tutti i consigli per poter iniziare a studiare lo strumento a sei corde da autodidatta, prima di prendere lezioni.
Vuoi imparare a suonare la chitarra ma non sai da dove iniziare? Rompere il ghiaccio con uno strumento può essere complesso. Non a caso molti principianti, dopo pochissimi tentativi, rinunciano, a volte per mancanza di tempo o anche per la difficoltà nel raggiungere presto buoni risultati. Tuttavia, se hai una grande passione per la chitarra non devi arrenderti subito. Prima di investire denaro per lezioni private, prova a suonare la chitarra da didatta, seguendo qualche semplice consiglio.
Imparare la chitarra: da dove partire
Come si suona la chitarra? Per prima cosa, se hai voglia di imparare da solo puoi affidarti a internet. Sul web esistono infatti molti siti che offrono lezioni gratuite, e alcuni tutorial sono disponibili già su YouTube. A volte si tratta di lezioni di professionisti, altre di amatori, ma spesso sono molto utili per poter far proprie almeno le basi di uno degli strumenti musicali più affascinanti.

Devi poi procurarti uno strumento. Meglio una chitarra classica o acustica, magari non nuovissima, anche di seconda o terza mano, da utilizzare proprio per farsi le ossa. Sconsigliato invece iniziare con l’elettrica, che presenta molte più difficoltà . Una volta scelto il proprio strumento, prendi familiarità con le corde e le varie parti del corpo e del manico della chitarra, imparando a riconoscere i suoni e anche a comprendere l’accordatura, magari aiutandoti con un diapason o un accordatore elettronico.
Una volta presa confidenza, passa agli accordi. Impara prima quelli di base, magari affidadoti a tablature trovate su internet, e fai tua la posizione corretta delle dita sul manico. Se trovi difficoltà a fare un accordo, sappi che esistono per ogni nota almeno dieci modi per poterla suonare, quindi provane diversi per poter scoprire quello che ti riesce meglio.
Come suonare la chitarra: consigli pratici
Se sei un chitarrista autodidatta, ma anche se hai intenzione di prendere lezioni, esiste un vademecum di regole che devi tenere a mente:
– sii costante (cerca di esercitarti almeno cinque giorni a settimana per mezz’ora)
– fa attenzione alla postura (tieni la schiena dritta, le braccia rilassate e le gambe posizionate facendo in modo che la chitarra ‘scivoli’ nel grembo)
– esercita la tua memoria (l’obiettivo deve essere riuscire a suonare anche mentre parli con qualcuno o guardi lo schermo del computer)
– aiutati con le canzoni (dopo aver preso familiarità con gli accordi, suonare le tue canzoni preferite ti aiuterà a prendere più gusto anche nelle semplici esecitazioni giornaliere).
Se non hai mai provato a suonare la chitarra, forse ti conviene mettere in conto che si tratta di uno strumento che non richiede solo grande applicazione e senso del sacrificio, ma anche capacità di resistere al dolore. I primi tempi, infatti, le dita ti faranno parecchio male per il contatto continuo con le corde da premere. In poco tempo però ti si formeranno dei calli, e grazie a questi ‘cuscinetti’ potrai iniziare a suonare senza dolore anche per diverse ore, come i più grandi chitarristi del mondo, diventando un degno erede dei vari Eric Clapton e Alex Britti.
Di seguito un video con alcuni consigli per imparare a suonare: