Quali sono le differenze tra HIV, AIDS e sieropositivo: il significato di termini medici spesso utilizzati in maniera errata.
Spesso nel parlare quotidiano alcuni termini ci mandano in confusione. Ad esempio, puรฒ capitare di utilizzare parole come HIV e AIDS in maniera indistinta, come rappresentassero lo stesso significato, e a volte anche lโuso del termine โsieropositivoโ avviene nella maniera errata.
Accade varie volte infatti che determinate persone non avvezze allโutilizzo di termini appartenenti al linguaggio medico-scientifico finiscano per confondersi. Proviamo quindi a fare chiarezza: ecco cosa significa AIDS, cosa vuol dire HIV e in quale caso รจ giusto parlare di โsieropositivoโ.
HIV e AIDS: cosa sono e qual รจ la differenza
La differenza tra AIDS e HIV รจ molto semplice da comprendere. Per AIDS (Acquired Immune Deficiency Sindrome) si intende la Sindrome da immunodeficienza acquisita, ovvero la malattia provocata dal virus HIV (Human Immunodeficiency Virus, virus dellโimmunodeficienza umana).
Piรน specificamente, lโAIDS rappresenta lo stato finale dellโinfezione da virus HIV, il momento in cui lโorganismo non riesce piรน a difenderci da alcun tipo di microorganismo, nemmeno quelli normalmente innocui.

Il contagio da tale virus comporta infatti un abbassamento delle difese immunitarie nellโindividuo che รจ progressivo ma drastico. In poco tempo, il nostro corpo diventa non piรน in grado di contrastare lโinsorgenza di infezioni causate da altri virus, batteri o funghi.
I sintomi e le caratteristiche del virus HIV
Il virus che porta alla malattia AIDS fa parte di un gruppo piรน grande, quello dei retrovirus, e piรน in particolare del sottogruppo dei lentivirus.
Come si puรฒ evincere dal nome, questo tipo di virus รจ caratterizzato dalla lunghezza dei tempi tra il contagio e la manifestazione della malattia. Una lentezza che rende piรน complicata lโindividuazione della malattia, i cui primi sintomi compaiono con il tempo.
LโHIV in particolare attacca e distrugge i linfociti CD4, un tipo di globuli bianchi responsabili della risposta immunitaria dellโorganismo. Purtroppo, a differenza di quanto accade con altri virus, il corpo umano non รจ in grado di eliminare lโHIV in alcun modo. Una volta avvenuto il contagio, il virus rimarrร nellโorganismo per tutta la vita.
Cosa significa sieropositivo
Una volta compresa la differenza tra HIV (il virus) e AIDS (la malattia), proviamo a comprendere cosa voglia dire davvero โsieropositivoโ.
In poche parole, si tratta dellโindividuo che รจ stato contagiato dal virus HIV ma che non ha ancora presentato infezioni secondarie.
Ciรฒ vuol dire che un sieropositivo, nonostante sia portatore del virus, puรฒ vivere molti anni senza sviluppare alcun tipo di sintomo, e quindi sostanzialmente senza accorgersene.