In caso di gravidanza extrauterina i sintomi possono essere un segnale d’allarme, ma non sempre è facile distinguerli, soprattutto all’inizio.
Una delle fasi cruciali della gravidanza è la fase definita impianto o nidazione, si tratta di uno dei primi momenti che porta alla gravidanza ed è il momento in cui l’embrione si “stabilisce” nella cavità uterina. Talvolta però questo processo non prosegue come dovrebbe e l’impianto avviene in una sede differente, in queste circostanze si parla di gravidanza extrauterina. Vediamo come si riconosce una gravidanza extrauterina e i sintomi che la accompagnano.
Sintomi della gravidanza extrauterina
Nel caso di gravidanza extrauterina, i sintomi iniziali possono apparire molto simili a quelli di una normale gravidanza. Si potrà quindi avere nausea, doloretti al basso ventre e assenza di mestruazioni. Con l’avanzare della gravidanza, però, si avranno quasi sicuramente perdite di sangue, accompagnate in alcuni casi da dolore addominale o pelvico.

È importante fare un’ulteriore precisazione riguardo alle perdite che potrebbero essere scambiate erroneamente per mestruazioni. Per riconoscerle è importante fare attenzione al colore che tenderà a essere più scuro del normale. Quasi la totalità delle gravidanze extrauterine termina con un aborto spontaneo, in altri casi è necessario ricorrere a terapie farmacologiche o all’intervento chirurgico. Vediamo come si effettua la diagnosi.
Beta hCG e gravidanza extrauterina
Per identificare una gravidanza extrauterina si ricorre a due generi di esami. In primo luogo si effettua un’ecografia che permette di capire la posizione dell’embrione, vedere se si è formata o no la camera gestazionale e identificare eventuali perdite.

Oltre all’ecografia si effettua anche un dosaggio della beta hCG, ovvero l’ormone gonadotropina corionica. Si tratta proprio dell’ormone che viene utilizzato per identificare una gravidanza in atto, ma come cambiano i suoi valori? Se in una gravidanza normale i livelli di beta hCG aumentano rapidamente, i valori di questo ormone nel sangue sono invece rallentati quando è in atto una gravidanza extrauterina. Proprio a causa del fatto che i livelli dell’ormone aumentano più lentamente rispetto a una gravidanza normale bisogna tenere in considerazione che effettuando un test di gravidanza questo possa risultare negativo se effettuato precocemente.