Scopriamo gli alimenti da evitare con la gotta, la dieta ideale e quali sono le cause scatenanti di questa malattia.
Insieme alla cura farmacologica, per contrastare la gotta la dieta gioca un ruolo importante. Inoltre, adottare uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta aiuta anche a ridurre il rischio di insorgenza della malattia. Vediamo quindi cosa mangiare in caso di acido urico alto e i cibi da evitare.
Acido urico e dieta, qual è il legame?
Per capire il legame tra gotta e alimentazione, occorre fare una breve premessa su questa malattia metabolica. La gotta si presenta quando si formano cristalli di acido urico e vanno ad accumularsi a livello delle articolazioni. Questo provoca infiammazione alle articolazioni che si manifesta con dolore, gonfiore e arrossamento. Nella maggior parte dei casi le articolazioni interessate sono quelle dell’alluce.

Ma perché si ha questo accumulo di acido urico? Di norma l’acido urico viene eliminato, con le urine, ma quando viene prodotto in eccesso o non riesce ad essere eliminato si accumula e si parla, infatti, di iperuricemia. Tra le cause ci può essere una dieta eccessivamente ricca di purine, l’obesità , l’alcolismo e l’assunzione di alcuni farmaci.
Uricemia: dieta
Premesso che la gotta non può essere curata solo con la dieta, un corretto stile alimentare può aiutare a ridurre i problemi. Come abbiamo visto, infatti, l’alimentazione, insieme all’obesità , è uno dei fattori che può predisporre a questa malattia. Per contrastare la malattia con la dieta bisogna perciò ridurre gli alimenti ricchi di purine, specialmente pesce azzurro (come alici e sardine) e frattaglie. In generale bisogna prestare attenzione agli alimenti di origine animale come carni, insaccati, ma anche latte e uova. Anche alcune verdure e legumi hanno un contenuto di purine considerevoli, per esempio legumi, asparagi e spinaci.

Visto che uno dei fattori implicati nella gotta è l’obesità , una delle strategie migliori per ridurre i livelli di uricemia è ridurre il peso. Vanno però evitati i digiuni prolungati e le diete eccessivamente ipocaloriche. La cosa migliore da fare è seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di carboidrati che andrà valutata con il medico in base non solo alla patologia, ma anche all’età e allo stile di vita.
Ecco un video di riepilogo: