Quando ricorre la Giornata Mondiale della vitiligine? Ecco tutto quello che c’è da sapere su una ricorrenza estremamente importante.

Da qualche anno a questa parte, è stata istituita la Giornata Mondiale della vitiligine, una malattia che ancora oggi è poco conosciuta e che spesso causa problemi relazionali. Vediamo quando è stata creata questa ricorrenza e perché bisogna lavorare sempre di più per sensibilizzare la popolazione su questa particolare patologia.

Giornata Mondiale della vitiligine: quando ricorre?

Malattia autoimmune chiamata in gergo medico depigmentazione cutanea, la vitiligine è un’alterazione cromatica della pelle. Si tratta di una patologia che colpisce indistintamente sia uomini che donne, ma che generalmente compare entro i primi 20 anni di vita. Pur non essendo una problematica contagiosa, che non nuoce alla salute, causa un grande disagio ai pazienti che ne soffrono. Purtroppo, la popolazione è ancora poco informata in merito e le macchie su viso, collo e mani diventano una specie di ‘lettera scarlatta’.

E’ anche per questo che nel 2011 è stata istituita la Giornata mondiale della vitiligine, che ricorre ogni anno il 25 giugno. Una data particolare, che ovviamente non è casuale. Il World Vitiligo Day si celebra in questo giorno in onore di Michael Jackson, una delle star più famose al mondo che soffriva di questa malattia autoimmune, morto proprio il 25 giugno 2009. E’ bene sottolineare che il cantante non è deceduto a causa della depigmentazione cutanea, ma per un’intossicazione acuta dovuta a un’assunzione di una quantità eccessiva di Propofol, un anestetico.

Winnie Harlow

Perché è importante la Giornata Mondiale della vitiligine?

Solo in Italia, la vitiligine interessa circa 330 mila persone. Pur essendo una patologia diffusa, è ancora poco conosciuta. Questo non fa altro che aumentare il disagio che vivono le persone che ne soffrono, che si sentono diversi anche a causa degli sguardi degli altri. Anche se non dovrebbe essere così, la diversità continua a far ‘paura’. Con la Giornata Mondiale della vitiligine, oltre alla sensibilizzazione, si promuovono la comprensione, l’accettazione e il sostegno per coloro che vivono con la vitiligine.

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2024 9:44


Io Vagabondo dei Nomadi, il significato: “Una notte di settembre me ne andai”

Cos’è l’oziofobia?