Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Sanremo 2025: dalle date ai cantanti e le canzoni in gara nella kermesse.
All’inizio del Festival di Sanremo 2025 manca ancora un po’ di tempo ma i lavori sono già iniziati con grande anticipo. Finita l’era Amadeus, che per cinque anni è stato il direttore artistico oltre che il conduttore della kermesse musicale, ora inizia quella di Carlo Conti, che in passato ha già condotto il Festival. Ma il nuovo presentatore non è l’unica novità di questa nuova edizione, che dovrebbe avere anche un nuovo scenografo, con Riccardo Bocchini che potrebbe prendere il posto di Gaetano e Maria Chiara Castelli e tanti altri accorgimento.
Festival di Sanremo 2025: le date
Il Festival di Sanremo 2025 sarebbe dovuto martedì 4 febbraio 2025 per poi terminare sabato 8 febbraio. Ma in quella stessa settimana sono state programmate anche le partite dei quarti di finale di Coppa Italia, che verranno trasmesse in diretta su Mediaset. Il calcio in chiaro in TV avrebbe rischiato di far perdere parecchi ascolti al Festival, per questo motivo è stato deciso di farlo slittare di una settimana.
La prima puntata del Festival di Sanremo 2025 martedì 11 febbraio e la finale sarà sabato 15 febbraio 2025. Ovviamente sarà trasmesso sempre da Rai 1.

Festival di Sanremo 2025: i cantanti in gara
Domenica 1 dicembre il neo conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 ha annunciato i nomi di tutti i cantanti in gara. I titoli delle canzoni verranno invece svelati il 18 dicembre 2024. Ecco chi sono i 30 big in gara:
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Gaia – Chiamo io chiami tu
Coma_Cose – Cuoricini
Francesco Gabbani – Viva la vita
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Noemi – Se ti innamori muori
Rkomi – Il ritmo delle cose
Modà – Non ti dimentico
Rose Villain – Fuorilegge
Brunori SAS – L’albero delle noci
Irama – Lentamente
Clara – Febbre
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Emis Killa – Demoni
Sarah Toscano – Amarcord
Fedez – Battito
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Joan Thiele – Eco
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Bresh – La tana del granchio
Marcella Bella – Pelle diamante
Tony Effe – Damme ‘na mano
Elodie – Dimenticarsi alle sette
Olly – Balorda nostalgia
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento – La mia parola
Serena Brancale – Anema e core
Rocco Hunt – Mille volte ancora
Giorgia – La cura per me
Festival di Sanremo 2025: le Nuove Proposte
Una delle novità del Festival di Sanremo 2025 è il ritorno delle Nuove Proposte. In totale sono quattro, tre provenienti Sanremo Giovani e una da Area Sanremo (Maria Tomba). Ecco chi sono quali canzoni canteranno sul palco del Teatro Ariston.
Vale Lp e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
Alex Wyse – Rockstar
Settembre – Vertebre
Maria Tomba – Goodbye (voglio good ribes)
Festival di Sanremo 2025: le Cover
La serata di venerdì, come sempre negli ultimi anni, è quella dedicata ai duetti e alle Cover. Vediamo allora quali sono tutti i duetti e le cover del Festival di Sanremo 2025.
Achille Lauro con Elodie – Mix di “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè
Giorgia con Annalisa – “Skyfall”di Adele
Rkomi con Francesca Michielin – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
Bresh con Cristiano De Andrè – “Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè
Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
Clara con Il Volo – “The Sound of silence” di Simon and Garfunkel
Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” di Righeira
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – “100 messaggi” di Lazza
Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Masini
Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
Irama con Arisa – “Say something” di A Great Big World, Christina Aguilera
Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno
Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Renga
Olly con Goran Bregovic and The Wedding e Funeral band – “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè
Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I know my way” di Pino Daniele
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
Sarah Toscano con Ofenbach – “Be mine” di Ofenbach
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If i ain’t got you” di Alicia Keys
Shablo con Neffa – “Aspettando il sole” di Neffa
Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato
The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano
Torna il Dopofestival?
Le varie puntate del Festival di Sanremo 2025 saranno più brevi rispetto a quelle dell’edizione precedente, lo ha annunciato lo stesso Carlo Conti. Anche perché, al termine di ogni puntata, dovrebbe esserci un gradito ritorno: quello del Dopofestival.