Un recente studio ha dimostrato che il sesso rende felici, ma farlo troppo spesso ha l’effetto contrario. Approfondiamo!
Fare troppo sesso rende infelici, è questo quello che è emerso da un recente studio scientifico della Carnegie Mellon University, che ribalta i risultati di studi precedenti. Ad esempio, una ricerca condotta nel 2004 su un campione di 16.000 americani adulti, che ha indagato sui rapporti tra felicità , rapporti sessuali ed entrate monetarie, sembrava aver dimostrato che il sesso fosse molto più potente dei soldi.
[amazon_link asins=’B00BN6IJFI,B076L96HKH,B009IQC618′ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’89787e84-00f6-11e8-88d3-a19f340a28ec’]
Aumentare frequenza dei rapporti da una volta al mese a una volta a settimana, secondo i ricercatori, avrebbe dato la stessa felicità di avere 50.000 dollari in più sul conto in banca. Eppure ora la situazione sembra essere ribaltata, vediamo perchè!
Fare troppo sesso rende infelici

Lo studio della Carnegie Mellon University si è basato su un campione di 64 coppie eterosessuali sposate. A metà di loro è stato chiesto di continuare ad avere rapporti sessuali con la solita frequenza, all’altra metà di raddoppiarli.
Durante l’esperimento, durato 90 giorni in tutto, i partecipanti dovevano compilare un questionario quotidiano, prendendo nota della quantità e della qualità del sesso e dell’umore successivo. Terminato l’esperimento, è emerso chiaramente che raddoppiare i rapporti non ha reso nessuno più felice, anzi, la fatto calare drasticamente la qualità del sesso, l’energia e la voglia di farlo.
Un risultato che può sorprendere, ma che il professor George Loewenstein, docente di economia e psicologia alla Carnegie Mellon, ha spiegato in modo molto semplice al New York Times: “Se fate sesso per ragioni diverse dal fatto che vi piace e che in quel momento lo volete, sarà minata la qualità della prestazione e anche l’umore che ne consegue. La felicità sta nella qualità , non nella quantità . È il piacere dell’atto, non quanto spesso avviene, a determinare l’umore”.
Insomma, come in tutte le cose, l’importante non è la quantità , ma la qualità !