Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Enrico Mentana, dalle critiche social da parte dell’ex moglie alla vita privata!
E’ uno dei volti più noti del giornalismo italiano. La carriera di Enrico Mentana è tale da averlo reso uno dei volti più apprezzati della TV e del giornalismo. Dopo aver ricoperto la carica di direttore (nonché fondatore) del TG5, dal 2010 è diventato direttore del TG LA7. Scopriamo cosa c’è da sapere su Enrico Mentana e sulla sua vita privata, passando per alcune curiosità!
Enrico Mentana, chi è: biografia e carriera
Nato a Milano il 15 gennaio 1955 sotto il segno zodiacale del Capricorno, Enrico Mentana è il primo figlio del giornalista sportivo Francesco Mentana, detto Franco, di origini calabresi e di Donatella Cingoli detta Lella, marchigiana ed ebrea. Ha un fratello, Vittorio, più giovane di un anno, e una sorella, Susanna.
Enrico è cresciuto nel quartiere di Milano, Giambellino, ed ha frequentato il Liceo – Ginnasio Alessandro Manzoni. All’epoca ha aderito al gruppo anarchico Movimento Socialista Libertario e successivamente al Partito Socialista Italiano.
Già all’epoca aveva iniziato a manifestare grande interesse per il giornalismo, diventando direttore della rivista Giovane Sinistra, l’organo ufficiale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, di cui Mentana ne è stato vicepresidente dal 1977 al 1979.
Dopo gli studi superiori, si è iscritto all’Università Statale di Milano, ma senza conseguire la laurea. Nel 1982 è diventato giornalista professionista.
Nel 1980, Enrico Mentana è stato assunto in Rai, lavorando presso la redazione esteri del Tg1. La sua prima intervista celebre è stata a Mehmet Ali Ağca, dopo l’attentato del figlio a Papa Giovanni Paolo II.
Ben presto, in Rai diventerà prima inviato e poi conduttore del Tg1, nell’edizione di mezza sera. Successivamente è redattore capo di Speciale Tg1. Nel 1989 è stato vice direttore del Tg2, conducendo, dall’anno successivo, Altri particolari in cronaca, sulla seconda rete pubblica.
Nel 1991 avviene il suo approdo nell’allora Fininvest, fondando, nel 1992 – insieme ai colleghi Lamberto Sposini, Clemente J. Mimun, Emilio Carelli, Cesara Buonamici e Cristina Parodi – il TG5 e diventandone direttore responsabile, oltre che conduttore dell’edizione serale. Il ruolo lo farà diventare uno dei mezzibusti più celebri della tv italiana.
Nel corso degli anni Novanta ha condotto varie trasmissioni, tra cui I tre tenori, serata evento su Canale 5 dedicata ai tre grandi della tv italiana: Mike Bongiorno, Corrado e Raimondo Vianello. Ha anche condotto vari speciali, tra cui quello su Corrado, in seguito alla sua scomparsa.
Ha diretto e condotto il TgCom, primo telegiornale su internet e diversi programmi di attualità a partire dagli anni Duemila. Nel corso della sua carriera non è mancata l’esperienza in radio, su RDS.
Nel 2004 Mentana lascia la direzione del TG5 dopo quasi 13 anni sotto la sua direzione e viene nominato direttore editoriale di Mediaset. Negli anni seguenti ha continuato a condurre vari programmi, tra cui Matrix, intervistando vari esponenti politici.
Nel 2009, dopo la morte di Eluana Englaro, Mentana annunciò le sue dimissioni da direttore editoriale di Mediaset, in quanto la rete non accettò di cambiare il palinsenso che prevedeva la messa in onda del Grande Fratello, nonostante la disponibilità di Matrix e Tg5 ad aprire delle finestre di approfondimento in prima serata.
Il suo addio a Mediaset è stato raccontato nel libro di Mentana, Passionaccia, in cui il giornalista narra le difficoltà incontrate dopo le elezioni politiche 2008.
Nel 2010, dopo svariate voci sul futuro professionale di Mentana, lo stesso conferma via social il ruolo di direttore del TGLa7 e a distanza di sei anni torna a svolgere il ruolo di anchorman, conducendo l’edizione delle 20.
Celebri, negli anni, le sue maratone televisive in occasione degli speciali del TG da lui diretto, soprattutto in vista di elezioni importanti, anche estere. Nel 2024 ha rinnovato il suo contratto come direttore del Tg di La7 per ulteriori due anni.
Tra le altre attività portate avanti da Enrico Mentana, citiamo anche la nascita del suo quotidiano online, Open. Nel 2022 ha invece dato vita a una nuova iniziativa editoriale, Domino, mensile di geopolitica di cui è editore e direttore responsabile.
La vita privata
In merito alla sua vita privata, Enrico Mentana è stato sposato con l’ex miss Italia 1987 Michela Rocco Di Torrepadula. Il matrimonio è stato celebrato nel 2002 e l’unione si è chiusa nel 2013 (ma senza mai divorziare). Dalla prima moglie Mentana ha avuto due figli: Giulio, nato nel 2006, e Vittoria nata invece nel 2007.
Non sono però gli unici figli di Enrico Mentana, dato che “Chicco” è anche padre di Stefano e Alice, nati da due precedenti relazioni. Il primogenito, classe ’87, è il figlio di Fulvia Di Giulio, mentre Alice nata nel 1994 è figlia di Letizia Lorenzini Delmilani.
Dopo la fine del matrimonio, il giornalista si è legato alla compagna Francesca Fagnani.
Chi è Francesca Fagnani
Nata il 25 novembre 1976, Francesca Fagnani è originaria di Roma e si è laureata a La Sapienza, dove ha anche ottenuto un dottorato. Successivamente è entrata a far parte della redazione di Annozero, dando inizio ufficialmente alla sua carriera di giornalista.
Oltre ad essere una giornalista è anche una scrittrice (nel 2024 ha pubblicato il libro-inchiesta Mala. Roma Criminale). Dal 2018 è conduttrice e autrice del celebre programma Belve.
Al settimanale Oggi la giornalista ha raccontato: “Io ed Enrico abbiamo fin dall’inizio del nostro rapporto delle premure reciproche tutte nostre. Per dire, non rinunciamo mai alla colazione insieme: anche se uno dei due si alza due ore prima, aspetta l’altro. Sono attenzioni, un modo di preservare il rapporto e il piacere di stare insieme e di condividere“.
Le curiosità su Enrico Mentana
– Chi aveva diffuso la notizia che fosse diventato nonno, ma il giornalista ha presto smentito scrivendo sulle sue pagine social: “Scoop di Chi, nonno a mia insaputa! Magari fosse vero… se i miei figli non si sbrigano, quando mi faranno nonno in carrozzina ci sarò io”. In realtà, nel gennaio 2024, in occasione del suo 69esimo compleanno, ha scoperto che sarebbe diventato nonno per la prima volta. La figlia Alice aveva annunciato la sua gravidanza.
– L’atletica leggera è il suo sport preferito.
– E’ stato battezzato cattolico ma si è sempre detto vicino al popolo ebraico.
-La sua ex moglie, Michela Rocco, avrebbe scritto alcuni Tweet accusandolo di averla tradita con la sua migliore amica. Sempre su Twitter aveva scritto: “Mio marito la domenica va a Venezia con F.F.. Si sa le bugie hanno le gambe corte, mentre io resto qui a lavare i piatti”. Mentana, in seguito ai fatti, si è cancellato dal noto canale social.
– È un grande tifoso dell’Inter.
– Nel 2012 il direttore aveva dichiarato di guadagnare circa 500mila euro lordi all’anno.
-Sicuramente, se seguite il direttore, conoscerete bene questi due termini: blastare… e maratona! Il primo è riferito ai commenti che distruggono letteralmente i suoi haters con la retorica, il secondo invece è relativo alle lunghissime maratone televisive che il direttore conduce quando vi sono eventi in real time di grande rilevanza, come referendum, elezioni o altro ancora!
– Nel luglio del 2019 Fabio Rovazzi ha annunciato la presenza di Mentana nel video di Senza Pensieri.
– Enrico Mentana vive a Roma da tantissimo tempo (pare dai tempi del Tg5, dunque dal 1992) e oggi risiede ancora nella città dove c’è la sede del telegiornale di La 7, di cui il giornalista è il direttore nonché volto di punta. Per lavoro, tuttavia, Mentana si divide fra Roma e Milano, città che è anche sede del suo nuovo giornale.
– Sui social le sue risposte sarcastiche e lapidarie agli utenti sono diventate famose. Utilizza soprattutto Facebook ma ha anche un profilo Instagram dove si diletta a postare molti scatti a tema sociale e politico.