Da cosa può dipendere il dolore alle gambe? E da cosa derivano i crampi notturni? Vediamo alcune delle cause più comuni.
Il dolore alle gambe può essere generato da diverse cause, a partire da traumi dovuti a cadute o incidenti sportivi, fino a crampi notturni scatenati dall’affaticamento muscolare. Ci sono poi anche condizioni particolari come la presenza di varici che può scatenare il disagio. Vediamo quali sono le cause e cosa si può fare per intervenire.
Gambe doloranti: quali sono le cause?
Il dolore alle gambe può presentarsi in maniera differente in base alle cause, si possono avvertire crampi o fitte oppure si può percepire bruciore alle gambe. Per esempio la sensazione di bruciore unita anche al gonfiore delle gambe può essere dovuta alle vene varicose. In questi casi è probabile che il problema si accentui quando si mantiene a lungo la stessa posizione, per esempio dopo essere stati in piedi per diverse ore, oppure durante la stagione calda.

La comparsa di dolori alle gambe di notte può manifestarsi con dei crampi. Le cause sono svariate e in alcuni casi possono dipendere anche dalla disidratazione, soprattutto durante la stagione estiva. I crampi notturni alla gambe, inoltre, sono tipici di alcune condizioni particolari, come la gravidanza, oppure in seguito ad attività fisiche intense. In altri casi i dolori notturni possono essere associati alla sindrome delle gambe senza riposo.
Gambe indolenzite: cosa fare?
Il dolore alle gambe può essere anche causato da uno stiramento, un trauma o una tendinite. Se il problema compare improvvisamente dopo un trauma, ma anche se si presenta in associazione ad altri sintomi è sempre bene consultarsi con il medico. Anche la presenza di altre problematiche, come ad esempio le varici, richiederà il consulto di un medico.
Per finire i dolori alle gambe e alla schiena possono anche essere dovuti alla sciatica che può derivare da uno sforzo eccessivo o da una postura scorretta. In questi casi oltre al riposo potrebbe essere necessario il ricorso ad antinfiammatori o alla fisioterapia. Anche un impacco freddo può aiutare ad alleviare il dolore nell’area interessata.