Qual è la taglia esatta per essere considerate curvy? Ecco una piccola guida per non rendere il peso un limite della società, ma un modo per sentirsi belle!
Il mondo della moda è cambiato, non è più necessario essere magra per essere belle e, lasciatecelo dire, era ora! Essere curvy pare sia entrato nei trend e nell’immaginario fashion collettivo. Per essere belle e attraenti non si deve per forza avere la taglia 40, si può essere sexy anche con la 48, con il giusto outfit!
Trovare vestiti adatti alle taglie curvy fino a poco tempo fa era davvero difficile e non si riusciva quasi mai a reperire qualcosa che fosse adatto alle proprie esigenze. Ora, anche i brand internazionali si sono adattati ad uno stile moderno e differente, adatto anche a fisici con le curve. Gli abiti per chi ha dalla 46 in su sono facilmente reperibili in molti negozi e negli e-commerce dedicati all’abbigliamento.
Cosa significa essere curvy
Curvy è una parola inglese che letteralmente significa curva, con il suffisso -y diventa così un aggettivo, dunque donna con le curve. Ciò non significa che una donna curvy è per forza una donna in sovrappeso, ma bensì con le curve.

Questo termine si associa all’essere in armonia col proprio corpo stando bene con l’immagine riflessa allo specchio, senza essere necessariamente alte o slanciate. L’utilizzo di questo aggettivo non ha connotazioni dispregiative, ma rispecchia la donna in salute, che sta bene amando la propria silhouette così com’è.
Curvy: le taglie e le misure
Per essere una curvy tutto parte dalla taglia 46, misura che finalmente si è guadagnata un piccolo posto nell’universo del fashion, grazie al lavoro intenso fatto da modelle importanti, come Denise Bidot, brand di moda che propongono taglie più grosse e a famose fashion blogger.
Per avere la conferma di essere una donna curvy prendete queste circonferenze:
– 96 cm il busto.
– 78 cm di giro vita.
– 103 per i fianchi.
Queste misure valgono solamente se siete una taglia 46, se siete taglie più grandi basterà aggiungere 5 a questi numeri perché ogni taglia in più corrisponde a 5 cm in più a queste misure.
Come vestirsi se si è curvy per valorizzarsi
Vediamo come valorizzare un fisico tutto curve in poche, semplici, ma efficaci, mosse.

– Mettete in risalto i vostri punti di forza: ad esempio se avete la vita sottile, mettetela in risalto con una fascia o una cintura, in questo modo darete una linea diversa alla silhouette.
– L’intimo contenitivo è un alleato perfetto per delineare la figura!
– Via libera a cotone e seta, sono tessuti che si sposano bene con le curve.
– Il nero sfina, ma anche i colori possono mettere in risalto i vostri punti di forza nascondendo le zone critiche.
– La lunghezza ideale per i vestiti è quella al ginocchio, non scopre troppo la coscia e distoglie l’attenzione dai polpacci.
Dunque via libera a outfit cangianti e rivoluzionari, così da non cadere mai nel banale. Viene dato spazio a look femminili e di tendenza, senza doversi preoccupare troppo di come vestirsi per sembrare più magre!