Quale è il significato della parola “esegesi”? Scopriamolo insieme, in particolare scoprendo l’origine, quando si usa ed alcuni esempi.
Avete mai sentito usare la parola “esegesi”? Forse non è un termine assai comune eppure lo si usa spesso e in particolar modo durante l‘interpretazione della Bibbia. Scopriamo meglio da vicino il suo significato e la sua origine.
Il termine “Esegesi” deriva dal greco, eṡègeṡi che vuol dire “guidare, spiegare ed interpretare” e si usa per l’interpretazione critica dei testi (giuridici, sacri o letterari) finalizzata alla comprensione del significato.
- Origine: greco antico.
- Quando viene usato: per descrivere la spiegazione, lo studio e l’interpretazione critica di un testo (giuridico, letterario o sacro).
- Lingua: greca.
- Diffusione: globale.
Il significato e l’origine di esegesi
La storia di questo termine nasce tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo quando si è cominciato a manifestare un forte interesse per lo studio dei testi della compilazione giustinianea, soprattutto a Bologna. Il sostantivo femminile di Esegesi nel dizionario italiano sta ad indicare l’interpretazione critica dei testi, in particolar modo di quelli biblici e finalizzata proprio alla comprensione del significato.

Questo termine quando viene applicato alla legislazione viene definito “esegesi giuridica“, al campo della della storia invece “esegesi delle fonti storiche del Medioevo”, in quello della letteratura “esegesi manzoniana” o in quello religioso “esegesi biblica”.
Esempi d’uso di esegesi
Per chiarire al meglio il concetto di esegesi è bene fare qualche esempio di come questo termine viene usato nella lingua italiana. Di seguito vi riportiamo alcune frasi contenenti la parola esegesi:
–L’esegesi biblica che ci ha fatto il professore di religione è stata davvero esauriente.
-Le ho regalato un’esegesi relativa alla critica sul cristianesimo della Bibbia che ho acquistato in rete.
Fra questi esempio vi riportiamo anche una citazione famosa di Silvio Berlusconi che dice: “Se i giornalisti facessero l’esegesi di quello che dice il signor Berlusconi, vedrebbero che ha sempre ragione”.