La parola effimero deriva dalla lingua greca e può essere utilizzata in diversi ambiti. Ecco qual è il suo significato.
Spesso la si usa, quasi sempre in senso negativo. Effimero è una delle tante parole derivanti dal greco e ha un preciso significato, che ve lo andremo a illustrare.
- Origini: dal greco ephemeros.
- Dove viene usato: per indicare qualcosa di breve durata, transitorio.
- Lingua: italiano.
- Diffusione: nel quotidiano.
Il significato di effimero
Qualunque vocabolo ha una propria storia, delle proprie origini e un’accezione, in grado di differire coi decenni o, addirittura, i secoli. Nel linguaggio comune, l’aggettivo effimero fa riferimento a qualunque cosa che sia di breve durata, transitorio. Negli esempi pratici riportati alla fine dell’articolo, avrete la possibilità di consultare un paio di casi in cui la terminologia è pertinente, appropriata allo scopo perseguito.

Senza bruciare le tappe, vediamo un po’ da dove nasce. In un passato remoto era adottato per indicare un attacco febbrile della durata compresa tra le 12 e le 48 ore. L’originale ephemeros è la composizione data dal prefisso epì (per) e la parola emèra (giorno). Pertanto, vuol dire ‘in un solo giorno’, ‘di breve durata’.
Negli anni Settanta, l’aggettivo effimero fu ripreso per descrivere manifestazioni ludiche e culturali, di carattere maestoso e temporanee. Le iniziative erano di competenza degli assessorati e delle amministrazioni locali di numerose città italiane, al fine di valorizzare i centri storici e promuovere l’istruzione.
Per esortare la classe politica, affinché avanzi proposte politiche atte a favorire le nuovi generazioni, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha, ad esempio, definito effimero rinchiudersi nella considerazione del momento presente, che ignori il passato e trascuri il futuro.
Un campo di applicazione è pure la zoologia: richiama gli animali la cui vita adulta dura appena poche ore. Idem in botanica: in tale circostanza per effimero si intendono le piante aventi un ciclo vitale lungo circa due mesi.
Esempi d’uso
Ecco qualche esempio d’uso in casi pratici:
“I social, troppo veloci e troppo effimeri, impediscono di raccontare sensazioni e sentimenti”.
“Il successo legato a un reality show è di tipo effimero”.