Avete mai sentito parlare del disturbo dell’ipocondria? Scopriamo assieme il significato di ipocondriaco e le possibili cause di questo problema.
Vi siete mai chiesti quale sia il significato di ipocondria? Si tratta di un disturbo che affligge, pensate, ben 4 milioni di persone solo in Italia!
L’ipocondriaco, o persona affetta da ipocondria, è colui che si allerta per ogni minimo sintomo pensando sia qualcosa di grave, non curante dei pareri medici. La persona che è affetta da questo disturbo è perfettamente in grado di capire ciò che gli viene detto e spiegato, ma continua ad avere la fobia delle malattie. Scopriamo meglio tutto quello che c’è da sapere su questo disturbo, che significato ha e alcuni sintomi.
- Origini: dal greco.
- Dove viene usato: nel campo medico e psichiatrico.
- Lingua: italiano, traducibile in tutte le lingue.
- Diffusione: mondiale.
Storia della parola ipocondria
Questo termine deriva dal greco ὑποχόνδρια, e più precisamente dall’unione del suffisso υπό, che significa sotto, e χονδρίον, cartilagine del diaframma costale. Avete capito bene: infatti a differenza di oggi si credeva che l’ipocondria fosse un dolore all’addome e i pazienti venivano curati per esso.
Col passare degli anni si capì che chi è ipocondriaco nella realtà ha disturbi della psiche che lo portano ad avere dolori immaginari e la paura delle malattie dalle meno rilevanti (raffreddore continuo) alle più gravi (tumori, cancri ecc.).

Comportamento di un ipocondriaco
Generalmente una persona affetta da ipocondria tende ad associare sintomi oggettivi (mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari ecc.) a patologie o malattie gravi.
L’ipocondriaco frequenta spesso gli ospedali e la sua fobia dell’avere qualcosa di più grave rispetto a quello diagnosticato da un medico, persiste e talvolta aumenta col passare del tempo.
Queste persone sono affette anche da disturbi di ansia, in base a quanto credono che il malessere sia grave il livello di ansia aumenta o diminuisce. Collegato al disturbo dell’ansia spesso l’ipocondriaco soffre di nevrosi, che può addirittura portare a deliri e allucinazioni, che vengono inseriti nei disturbi psichiatrici.
Possibili cause
Ci sono molte possibili cause ma tra le più comuni ne troviamo due, ovvero l’ansia e la depressione. Infatti spesso è un meccanismo di difesa da qualcosa di esterno o esterno a noi associabile a problemi relazionali, vita sentimentale o disturbi dell’identità personale.
L’ipocondriaco ha uno scopo conscio o inconscio che serve ad allontanarsi dalla verità dei fatti causati da un vera malattia grave o da traumi subiti in passato.