Dal giugno del 2016 abbiamo sentito spesso parlare di Brexitโฆ ma vi siete mai chiesti il termine cosa significa?
In molti hanno sentito la parola Brexit, a partire dal 2016, quando รจ stato promulgato il referendum, fino alla definitiva attuazione del 31 gennaio 2020, che ha un significato preciso e decisamente rilevante. Questo termine indica lโuscita del Regno Unito dallโUnione Europea.
La parola รจ composta allโinizio dal termine โBritainโ che indica appunto โGran Bretagnaโ e dal termine โexitโ che si traduce in โuscitaโ. Quindi Brexit indica tutti i processi relativi allโuscita del Regno Unito dellโUE.
- Origini: dallโuscita del Regno Unito.
- Dove viene usato: in politica e economia.
- Diffusione: mondiale.
- Lingua: inglese.
Prima della Britain exit
Giร a partire dallโadesione alla Comunitร economica europea (CEE) nel 1973, il Regno Unito รจ sempre stato caratterizzato da incertezza e ripensamento.
ร quindi stato sempre molto evidente che i britannici vedessero in malo modo le ingerenze nella loro politica interna, anche se favorevoli al mercato unico europeo. Soprattutto durante gli anni del governo di Margaret Thatcher tra il 1979 e il 1990 si sentiva una forte tensione, forse anche perchรฉ lei era una โeuroscetticaโ: infatti non ha mai approvato i contributi che il Regno Unito doveva versare per lโUe.

Dopo le dimissioni della Thatcher, John Major nel 1992 firmรฒ il trattato di Maastricht che creava lโUnione europea. Con il governo di Tony Blair e subito dopo con quello di Gordon Brown ci fu, o almeno sembrรฒ, un periodo di calmaโฆ nella tempesta.
Purtroppo perรฒ le sollecitazioni antieuropeiste allโinterno dei partiti tornarono alla ribalta piรน forti di prima negli anni seguenti, con il Partito Conservatore di nuovo al potere.
Referendum Brexit del 2016
Il leader del Partito conservatore e primo ministro David Cameron, nel febbraio 2016 negoziรฒ un accordo con Bruxelles, ma, per avere maggior margine sulle trattative, ha scelto di chiamare gli elettori britannici alle urne per un referendum sulla permanenza nellโUnione.
Lโidea era di mostrare a Bruxelles e agli europei la veridicitร dellโopzione Gran Bretagna fuori dallโUe. Anche se Cameron era del tutto contro lโuscita.
Si formarono cosรฌ due fronti opposti:
- Il fronte del cosiddetto Remain, per la permanenza nellโUnione, formato dei conservatori guidati da Cameron, dai laburisti, dai liberal-democratici, dai Verdi dโInghilterra, Galles e dal Partito nazionalista scozzese.
- Il fronte del Leave, favorevole allโuscita dallโUE, capeggiato da Boris Johnson e dal Partito per lโIndipendenza del Regno Unito di Nigel Farage.
Il referendum del 2016 sulla permanenza del Regno Unito nellโUnione europea ha avuto luogo il 23 giugno nel Regno Unito. Con risultati inaspettati, un 51,9% per i favorevoli allโuscita dallโUE contro il 48,1% degli elettori a favore della permanenza.
La notifica dellโattivazione della procedura di uscita fu emanata nel 29 marzo 2017, dopo lโapprovazione da parte del Parlamento del Regno Unito della legge conosciuta come European Union, che ha ricevuto il royal assent il 16 marzo precedente.
Lโatto del parlamento ha autorizzato il primo ministro Theresa May a presentare la lettera di notifica al presidente del Consiglio europeo.
Nonostante gli sforzi di Theresa May, che ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito Conservatore nel giugno 2019, non si รจ riusciti ad arrivare una soluzione.
Dopo che Boris Johnson fu nominato nuovo Primo Ministro inglese, le cose hanno preso una piega sempre piรน verso il Leave e alla fine si รจ arrivati al giorno fatidico della Brexit, il 31 gennaio 2020. Dalla mezzanotte del 1ยฐ febbraio il Regno Unito non fa piรน parte dellโUnione Europea.
Conseguenze della Brexit: effetti dellโuscita dallโUe
Cosa cambia con la Brexit? Sembra strano, ma i rapporti tra Bruxelles e Regno Unito non si sono interrotti bruscamente. Anzi, cโรจ stato ancora un periodo di transizione, in cui i britannici dovranno sottostare alle leggi dellโUnione Europea. Non potrร piรน votare, ma potrร stringere ancora accordi commerciali con gli altri Stati.
Inoltre, questo periodo di transizione durerร fino alla fine del 2020, e se il Regno Unito non troverร unโintesa i loro rapporti saranno regolati e presi in carico dallโOrganizzazione Mondiale del Commercio.
Quindi, in maniera effettiva, dal 1ยฐ febbraio 2020 non cambia quasi niente in termini economici.
Curiositร sul termine Brexit
Si puรฒ dire che ad aver coniato questa parola รจ stato lโOxford English Dictionary. Il primo post รจ stato pubblicato nel 2012. Esattamente un mese dopo il settimanale Economist riprese il concetto usando il termine โBrixitโ, con la i, prendendo tre lettere da british e tre da exit.
La proposta del settimanale economico cosรฌ facendo non ha avuto successo e nel tempo si รจ affermato โBrexitโ, con la e, che si รจ diffusa in tutto il mondo. Durante la campagna per il referendum che si รจ svolto nel 2016, รจ stata spesso usata la parola che indicava lโopposto, Bremain (british piรน remain).