Tutto quello che bisogna sapere sui genitori di Diana Spencer: chi erano e cosa facevano John Spencer e Frances Shand Kydd.

Diana Spencer, la principessa di Galles passata alla storia, più semplicemente, come Lady Diana, era la quarta dei cinque figli del visconte e della viscontessa Althorp, John Spencer e Frances Shand Kydd, una delle famiglie britanniche più antiche e di maggior prestigio nel reame. Due genitori che ebbero un influsso importante sulla vita e l’educazione di Diana. Andiamo a scoprire alcune curiosità sulla loro vita e sul loro rapporto con la celeberrima figlia.

Chi è il padre di Lady Diana: la biografia

Edward John Spencer, VIII conte della famiglia, Visconte Althorp fino al 1975, nacque a Londra il 24 gennaio 1924 sotto il segno dell’Aquario dall’unione di Albert Spencer e Lady Cynthia Hamilton, figlia del duca di Abercom. Morì il 29 marzo 1992 a Londra a causa di un infarto, pochi giorni dopo essere stato ricoverato in ospedale per una polmonite. Il suo corpo venne cremato e tumulato nella Chiesa di St. Mary a Great Brighton.

John Spencer
John Spencer

Chi è la madre di Lady Diana: la biografia

Frances Shand Kydd, nata Frances Ruth Roche, viscontessa Althorp, venne invece al mondo il 20 gennaio 1946 a Sandringham, nella residenza reale, sotto il segno del Capricorno. Figlia di Maurice Roche, IV barone Fermoy e Ruth Roche, baronessa Fermoy, rispettivamente un grande amico di re Giorgio VI e un’intima amica della regina consorte Elizabeth Bowes-Lyon, Frances si ritrovò immersa per tutta la vita in dinamiche di corte piuttosto stringenti.

Colpita dal morbo di Parkinson e da un cancro al cervello, morì il 3 giugno 2004 all’età di 68 anni, casualmente nel giorno in cui cadeva il compleanno di suo genero, re Giorgio V. Lo stesso monarca, peraltro, era morto proprio nel giorno della sua nascita, il 20 gennaio 1936.

Genitori Diana Spencer: la carriera

Al di là delle questioni personali, Frances non ebbe una vera e propria carriera. John fu invece impegnato sia militarmente che politicamente. Come capitano della Royal Scots Grey, il padre di Lady D. prese parte alla Seconda guerra mondiale sul finire del conflitto, nel 1944 e nel 1945. Fu poi dal 1947 al 1950 assistente del Governatore dell’Australia del Sud.

Per quanto riguarda i suoi incarichi politici, lavorò a lungo nell’ufficio amministrativo della Contea di Northamptonshire e divenne nel 1952 capo-sceriffo della stessa contea. Fu anche giudice di pace a Norfolk, scudiero dei reali Giorgio VI ed Elisabetta II.

La vita privata

John e Frances si sposarono il 1° giugno 1954, quando lei aveva solo 18 anni (lui invece ne aveva quasi già 30). Il matrimonio venne celebrato nell’abbazia di Westminster. Dalla loro unione nacquero cinque figli: Elizabeth Sarah Lavinia (il 19 marzo 1955), Cynthia Jane (l’11 febbraio 1957), John Spencer (il 12 gennaio 1960, morto dieci ore dopo la nascita), Diana Frances (il 1° luglio 1961, morta il 31 agosto 1997) e Charles Edward Maurice (il 20 maggio 1964).

Il matrimonio, non proprio felice, tra i due durò fino al 1969. Già nel 1967 Frances aveva conosciuto Peter Shand Kydd, affascinante erede di una grande fortuna ma di natali non nobiliari. Due anni dopo la conoscenza, i visconti di Althorp annunciarono il loro divorzio, con custodia ottenuta dal padre. Anche dopo la separazione, Frances continuò comunque a conservare il titolo.

Fu proprio quest’ultima la prima a risposarsi, il 2 maggio 1969 (pochi giorni dopo il divorzio), per poi andare a vivere con lui nell’isola scozzese di Seil, distaccata e appartata dalla famiglia reale. Riapparve in pubblico solo nel 1981, in occasione del matrimonio di Lady Diana con il principe Carlo. Peraltro, anche il secondo matrimonio di Frances non fu particolarmente fortunato. Shand Kydd l’abbandonò infatti sul finire degli anni Ottanta per una donna più giovane. I due divorziarono nel 1988 e da questo momento la madre di Lady Diana si chiuse in se stessa, scegliendo di dedicarsi alla pesca, sua grande passione.

Anche John riuscì comunque a rifarsi una vita, e nel 1976 convolò a nozze con Raine, contessa di Dartmouth e figlia della scrittrice Barbara Cartland.

5 curiosità sui genitori di Diana Spencer

– Il soprannome del padre di Lady Diana era Johnnie.

– Per quanto riguarda l’educazione di John Spencer, sappiamo che venne formato alla Reale accademia militare a Sandhurst e al Royal Agricultural College a Circenster.

– Durante gli anni di solitudine, Frances si dedicò a diverse opere di carità, dopo essersi convertita al cattolicesimo.

– I genitori di Diana avrebbero voluto fortemente un erede maschio. Alla morte del loro terzogenito, Frances fu mandata in una clinica di Londra per comprendere le cause del problema, il motivo per cui non riuscisse a dare al marito un erede maschio. Un’esperienza descritta dallo stesso Charles, ultimo figlio della coppia, come “umiliante”, e probabilmente la causa principale della fine precoce del loro matrimonio.

– Alla nascita di Diana, entrambi i genitori speravano fosse un maschio. Non a caso, scelsero il nome solo alla fine, omaggiando Diana Russell, duchessa di Bedford, un’antenata degli Spencer.

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2024 11:30


Rose Villain, chi sono i genitori Franco Luini e Fernanda Melloni: dalla carriera alle curiosità

Chi è Eleonora Buratto, soprano di fama internazionale