Vai al contenuto

Chi è Yuri Tuci: tutto sull’attore autistico, protagonista del film “La vita da grandi”

Yuri Tuci alla premiere de "La Vita Da Grandi" all'Anteo Palazzo Del Cinema il 01 aprile 2025 a Milano, Italia

Yuri Tuci si è fatto conoscere come attore, con il suo debutto cinematografico nel film “La vita da grandi”. Conosciamolo meglio.

Yuri Tuci con la sua storia personale e professionale ha messo in primo piano la sua condizione di persona autistica ad alto funzionamento. Il suo ruolo nel film diretto da Greta Scarano, “La vita da grandi”, si intreccia infatti con la sua condizione. Scopriamo di più sulla sua storia.

La biografia e la carriera di Yuri Tuci

Nato a Prato, il 23 novembre 1983, sotto il segno del Sagittario, Yuri Tuci è cresciuto in un contesto che lo ha portato a confrontarsi fin da giovane, con le sfide legate alla sua condizione di autismo. Nonostante le difficoltà, ha comunque avuto modo di sviluppare una personalità vivace, ironica e determinata. Allo stesso tempo ha coltivato diversi interessi tra cui: la musica (in particolare il rap), i videogiochi, i documentari ed i viaggi.

La sua sensibilità ed il grande desiderio di comunicare lo hanno avvicinato al mondo artistico, trovando nel teatro, e poi nel cinema, un mezzo per esprimersi al meglio, ed abbattere i pregiudizi. La sua carriera artistica ha preso il via nel 2018 con il teatro. In quell’anno, insieme agli autori Lorenzo Clemente e Francesco Gori, ha scritto ed interpretato lo spettacolo autobiografico “Out Is Me: unanormalestoriatipica”. Un monologo, che mescola umorismo, riflessione e narrazione personale, che gli ha permesso di raccontare la sua esperienza da persona autistica, rompendo stereotipi ed offrendo una lettura intima.

Lo spettacolo teatrale ha riscosso grande interesse, come documentato dalle tappe in diversi teatri in tutta Italia, oltre alle partecipazioni ad eventi di rilievo come il Torino Fringe Festival. La sua capacità di coinvolgere il pubblico con autenticità ed ironia ha attirato l’attenzione di critici e spettatori.

Così Yuri Tuci nel 2025 ha debuttato sul grande schermo con il film La vita da grandi, diretto da Greta Scarano. Nel film, interpreta Omar Nanni, un ragazzo autistico determinato a conquistare la propria indipendenza ed a realizzare il sogno di diventare un cantante rap famoso, affiancato dalla sorella Irene, interpretata da Matilda De Angelis.

Per promuovere il film, nell’aprile 2025 ha fatto un monologo nello studio televisivo de “Le Iene. Tra i passaggi più interessanti si deve segnalare questo stralcio: “Mi fa paura vedere affibbiate etichette come autistico, pelato, strambo. Perché oltre ad essere autistico (e attore) sono soprattutto una persona, che ha un gatto che si chiama Tigre e che ama andare al karaoke”.

Oltre ad essere impegnato attivamente con la recitazione, Yuri ha lavorato come aiuto bidello in un liceo a Prato, un impiego incluso in un percorso di inserimento socio-terapeutico.

La vita privata di Yuri Tuci

Non ci sono informazioni pubbliche, confermate, riguardo alla situazione sentimentale di Yuri, il quale è una persona riservata sulla sua vita privata.

Dove vive?

Dovrebbe risiedere nella sua città natale: Prato.

Curiosità su Yuri Tuci

– Su Instagram è solito condividere i suoi impegni e progetti professionali. Infatti la sua visibilità social è legata principalmente al suo lavoro artistico.

– Il suo monologo a Le Iene, trasmesso il 1° aprile 2025 e disponibile su piattaforme come Mediaset Infinity e YouTube, ha ulteriormente aumentato la sua esposizione. Si sono infatti susseguiti in rete, clip e commenti circolati tra gli utenti.

– Oltre alla recitazione, tra le sue passioni bisogna segnalare la musica, che lo ha interessato sin dalla sua adolescenza. In particolare, è un appassionato di musica rap, che considera una forma d’arte capace di esprimere emozioni complesse.

– Nel dare una descrizione di sé Yuri si è definito come romantico, sensibile e testardo, con il sogno di vivere in un mondo senza pregiudizi, dove la diversità sia celebrata.

– Con il suo esordio cinematografico, la cui performance è stata unanimemente lodata, Yuri non solo ha realizzato un traguardo personale. Infatti è diventato anche un simbolo di rappresentazione autentica, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sull’autismo e sull’importanza di superare i pregiudizi. Infatti il film “La vita da grandi”, prodotto da Wildside ed Amazon MGM Studios, affronta temi come l’autismo, la crescita e l’inclusione con un tono che bilancia leggerezza e profondità.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025 14:58

Chi è Rodrigo de la Serna, chi è l’attore che ha interpretato il giovane Papa Francesco