Vittorio Cosma: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul tastierista che collabora con Elio e le Storie Tese.
Premiata Forneria Marconi, Elio e le Storie Tese, Pino Daniele, ma anche Miles Davis e Stewart Copeland. Questi e molti altri sono i grandi nomi della musica con cui ha potuto collaborare nel corso della sua carriera Vittorio Cosma, non solo un semplice tastierista, ma uno dei turnisti italiani più apprezzati in tutto il mondo. Scopriamo insieme alcune curiosità su di lui e sulla sua vita privata.
Vittorio Cosma: la biografia
Vittorio Cosma è nato a Varese l’11 marzo 1965 sotto il segno dei Pesci. Sulla sua biografia non abbiamo molte informazioni. Non sappiamo chi siano i suoi genitori, né se abbia fratelli e sorelle. Sappiamo però che è sempre stato un grande appassionato di musica e che ha mosso i primi passi in questo ambiente già da giovanissimo. Non a caso, a poco più di vent’anni già aveva l’opportunità di aprire i concerti di Miles Davis, non proprio una banalità.

Vittorio Cosmo: la carriera
La sua vita artistica è stata molto variegata. Come tastierista e come compositore ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana. Ma è stato fondamentale anche come produttore, per tanti artisti sia mainstream che più di nicchia.
Membro per un certo periodo della Premiata Forneria Marconi, un sogno realizzato per lui che da ragazzo aveva il poster della PFM in casa, ha ottenuto una certa stabilità come collaboratore fisso di Elio e le Storie Tese per tanti anni.
Tra i grandi nomi con cui ha avuto modo di collaborare, però, non mancano artisti del calibro di Pino Daniele, Fabrizio De André, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Roberto Vecchioni e tanti altri ancora.

Maestro concertatore e direttore artistico de La Notte della Taranta nel 2002 e nel 2003, ha conosciuto proprio grazie a questo ruolo Stewart Copeland, ex batterista dei Police, con cui ha cominciato una lunga collaborazione che lo ha portato anche a tour molto importanti nel 2024 e nel 2025.
Più volte protagonista anche al Festival di Sanremo, ha diretto l’orchestra per tanti artisti, da Elio e le Storie Tese a Enrico Ruggeri. In anni più recenti, ha accompagnato in questo ruolo i Coma_Cose nelle loro prime due apparizioni sul palco dell’Ariston.
Autore anche di molte colonne sonore per il cinema, ha vinto un premio al Festival Internazionale del Cinema di Berlino per il suo lavoro nel film Colpo di luna del 1995. Oltre al cinema, ha composto molte colonne sonore anche per la televisione, anche per fiction di grande successo come I Cesaroni.
Oltre che musicista, è anche insegnante allo IED di Milano. Tra le sue ultime grandi esperienze, non va poi dimenticata la partecipazione nel 2025 a Capital Jam con Luca De Gennaro, un evento dal vivo promosso da Radio Capital.
Nonostante sia un personaggio tra i più influenti della musica in Italia, non abbiamo comunque alcuna informazione sui suoi guadagni e il suo patrimonio.
La vita privata
Estremamente riservato per quanto riguarda tutto ciò che va oltre la sua carriera, non sappiamo se Vittorio sia sposato, abbia una compagna e abbia dei figli. Non abbiamo nemmeno conferma su dove abiti, ma dovrebbe avere casa a Milano, città in cui hanno sede molti dei suoi principali impegni professionali.
5 curiosità su Vittorio Cosma
– Ha aperto un concerto di Miles Davis nel 1987. In generale ha potuto lavorare nel corso della sua carriera con tanti grandi nomi internazionali, da Airto Moreira a Omar Hakim.
– Non solo nomi di nicchia. Ha avuto modo anche di lavorare con il gruppo di Peter Gabriel e con gli islandesi Valgeir Sigurðsson e Borgar Magnasson (Björk, Sigur Rós).
– Sempre pronto ad ampliare i suoi orizzonti, nel 2013 ha creato la Grande Orchestra Rock, una superband per cercare di mettere insieme linguaggi musicali totalmente differenti. Al suo interno, tanto per fare qualche nome, Maurizio Solieri (storico chitarrista di Vasco), Federico Poggipollini (chitarrista di Ligabue), Boosta dei Subsonica, Andrea Mariano dei Negramaro, Colapesce, Andrea Appino degli Zen Circus, James Senese, Ensi, Francesco Di Giacomo del Banco, e molti altri ancora.
– Nel 2016 ha dato vita a un altro supergruppo, i Gizmdrome, con alla batteria Stewart Copeland, al basso Mark King dei Level 42 e alla chitarra Adrian Belew dei King Crimson.
– Sui social network Vittoria Cosma è presente con un account su Instagram e un profilo su Facebook.