Vai al contenuto

Chi è Urbano Barberini: attore di teatro dai natali aristocratici

Urbano Barberini ritratto con la moglie, Hotel Sofitel, 17 Aprile 2013, Roma

Tutto su Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra, attore di teatro ed erede di una prestigiosa dinastia.

Urbano Barberini, il cui nome completo contempla i cognomi altolocati Colonna Sforza, è un principe prestato al teatro, che nella sua carriera si è prodigato a favore dei beni culturali. Scopriamo di più sul discendente di una delle famiglie principesche più prestigiose d’Europa.

La biografia di Urbano Barberini

All’anagrafe Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra XI principe di Carbognano, più noto come Urbano Barberini, è nato a Roma, il 18 settembre 1961, sotto il segno della Vergine. È figlio di Mirta Barberini Colonna di Sciarra, a sua volta figlia di Urbano Barberini Colonna di Sciarra, IX principe di Carbognano. Invece suo padre, Alberto Riario Sforza è figlio del Duca Giovanni Riario Sforza, a sua volta principe di Ardore, che dopo l’adozione da parte di Stefanella Barberini Colonna di Sciarra ha preso il cognome Barberini Colonna di Sciarra.

Quindi in base al suo albero genealogico, risulta essere è per diritto ereditario Bali di Gran Croce del Baliaggio di San Sebastiano della famiglia Barberini nello SMOM, istituito da Urbano VIII.

Per svincolarsi dalla famiglia, e non dipendere economicamente dai suoi genitori, ha intrapreso prima la carriera da modello, per poi trovare la sua vera vocazione nella recitazione. Così si è avvicinato al cinema, senza trascurare lo studio, grazie al quale si è formato come attore avvicinandosi così al teatro.

La prolifera carriera da attore di Urbano Barberini

Alle sue prime apparizioni sul grande e piccolo schermo, sotto la direzione di grandi maestri della regia come Franco Zeffirelli, Carlo Lizzani, Dario Argento, Urbano Barberini nel 1996 ha fatto il suo debutto come attore di teatro. Ad esempio con Argento come produttore, ha preso parte ad uno dei suoi primi film “Demoni”, e sotto la direzione del grande maestro del cinema italiano ha recitato in “Opera”.

Dopo aver recitato nel noir psicologico “Sulle spine” di Daniele Falleri, l’attore ha intrapreso, a partire dal 1997, un fruttuoso sodalizio artistico con l’attrice Franca Valeri. Con la grande attrice ha recitato nei seguenti spettacoli: “Mal di Ma(d)re” (1998-2007); “Il giuocatore”, (2005); “Possesso” (2006); “Oddio mamma!” (2010); “Non tutto è risolto (2011, 2012, 2013)”; “Il cambio dei cavalli” (2014). Tra i suoi ruoli si ricorda quello in “Una pallottola nel cuore 3”, per la regia di Luca Manfredi con Gigi Proietti.

L’attore si è cimentato anche come regista ed animatore culturale, ricoprendo poi per qualche anno l’incarico di assessore alla Cultura del comune di Tivoli, dando vita a diverse iniziative culturali quali: un festival d’estate, due stagioni teatrali, la notte bianca e quella verde. L’attore è sceso in campo, più volte, per portare avanti una coraggiosa battaglia in nome della tutela dell’ambiente e dell’arte.

Urbano Barberini ha scritto un libro pubblicato nel 2024 “La bellezza nel destino”, edito da Sperling & Kupfer, per suo figlio Maffeo. Nel 2025 ha iniziato l’anno con un impegno teatrale, lo spettacolo dal titolo: “Barbari, Barberini e Barbiturici”. Corrado Augias nel suo programma di approfondimento, informazione e riflessione “La Torre di Babele”, in onda su La 7, in occasione della puntata del 3 febbraio 2025, ha invitato tra gli ospiti l’attore, erede di grandi casati aristocratici.

La vita privata di Urbano Barberini

L’attore cinematografico e teatrale si è sposato il 28 aprile 2018 con Viviana Broglio, con la quale aveva da anni una relazione. Un matrimonio celebrato con dei testimoni d’eccezione: Franca Valeri, Francesca d’Aloja, Ferdinando Brachetti Peretti e Pino Strabioli. La coppia ha avuto un figlio: Maffeo, nato nel 2018.

Curiosità su Urbano Barberini

– Il suo profilo Instagram ruota attorno alla sua professione con post e locandine che promuovono i suoi progetti di lavoro.

– Nel corso della sua lunga carriera da attore, si è fatto apprezzare dalla grande Franca Valeri, con la quale ha avuto l’onore di lavorare per ben 20 anni, condividendo la scena in 7 spettacoli teatrali.

– Intervistato nel 2018 da https://www.orticaweb.it/, parlando della sua prestigiosa discendenza ha ammesso: “Io ho avuto degli antenati che hanno avuto un ruolo importante nella Storia dell’Arte. Penso ai Barberini, per esempio, che è una delle famiglie che hanno creato il Barocco in Italia. Evidentemente quel senso del Bello e dell’Innovazione è qualcosa con cui io sono cresciuto. Anche se devo dire che il senso della Bellezza appartiene a tutti noi Italiani, e in qualche modo ci contamina […]”.

– Nel libro dedicato a suo figlio, l’attore gli ha lasciato in eredità un grande insegnamento : “Ti auguro di imparare e di restituire, di ascoltare e riferire, di apprezzare la parola e il silenzio, la lentezza e la parsimonia, e, soprattutto, di cercare la bellezza”.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 14:58

Chi è Laura Arzilli, la compagna di Riccardo Sinigallia