Vai al contenuto

Chi è Tony Saccucci, tutto sul regista di Controluce

Sedia regista ciak

Nel 2024 ha presentato al Torino Film Festival il docufilm Controluce ma in precedenza aveva già vinto il Nastro d’argento. Chi è Tony Saccucci? Scopriamo tutto sul regista e sceneggiatore!

Ancor prima di Controluce, Tony Saccucci aveva realizzato altri due documentari storici importanti: Il pugile del Duce e La prima donna. Regista e sceneggiatore, vanta un curriculum di tutto rispetto. Scopriamo la sua storia e la sua straordinaria carriera, tra curiosità e vita privata.

Tony Saccucci, chi è: biografia e carriera

Cresciuto a Vallinfreda, in provincia di Roma, Tony Saccucci è nato il 20 gennaio 1970 sotto il segno del Capricorno

Dopo aver studiato Filosofia all’Università La Sapienza di Roma, Tony ha lavorato nel mondo dell’editoria per alcuni anni, prima di intraprendere la carriera di regista.

Nel 2010 ha pubblicato un saggio a quattro mani, intitolato L’estetica del fungo, tra filosofia e gusto, tradotto in francese nel 2012. L’anno seguente ha pubblicato il suo primo romanzo, Opera d’arco, ed ha lavorato come editorialista di Metro e curatore del Focus Scuola del medesimo quotidiano. 

Dal 1998 ha insegnato – per circa un ventennio – Storia e Filosofia, per poi intraprendere un percorso di ricerca presso La Sapienza, sui film dal vero nell’Italia dei primi anni Venti del ‘900. 

Il suo esordio dietro la macchina da presa risale al 2017 con Il pugile del Duce, realizzato con l’Istituto Luce e menzione speciale ai Nastri d’Argento come migliore opera prima.

Due anni dopo è stata la volta de La prima donna, realizzato anche questo con Istituto Luce e con il Teatro dell’opera di Roma, vincitore del Nastro d’Argento.

Nel 2022 è stato sceneggiatore del film Marcia su Roma del regista Mark Cousins, il quale ha aperto le giornate degli autori a Venezia. 

Il 27 novembre 2024, in occasione del 42° Torino Film Festival, Tony Saccucci ha presentato in prima mondiale il docufilm Controluce. Prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, ha come protagonista Adolfo Porry-Pastorel (interpretato da Michele Eburnea), fotografo, giornalista, padre dei fotoreporter italiani, progenitore dei ‘paparazzi’.

La vita privata

Cosa sappiamo della vita privata del regista e sceneggiatore Tony Saccucci? Purtroppo non abbiamo informazioni in merito alla sua sfera personale. Non siamo in grado di rivelarvi, quindi, se sia single o se c’è una persona al suo fianco.

Ciò denota la totale riservatezza del regista, del quale non si apprendono dettagli privati neppure dal suo profilo social. 

Le curiosità su Tony Saccucci

La prima donna ha vinto anche il Premio Movie to Music come miglior film girato nei luoghi della musica.

Marcia su Roma è tratto dal suo dottorato di ricerca.

– Nel 2022 è stato presentato al TFF il doc Lotta Continua (liberamente ispirato al libro di Aldo Cazzullo I ragazzi che volevano fare la rivoluzione), scritto e diretto da Tony.

– Lotta Continua è stato per due mesi il documentario più scaricato di Raiplay e nel 2023 è stato trasmesso sulla Rai.

– Sebbene sia nato e cresciuto a Vallinfreda, vive a Roma da diversi anni.

– Ha lavorato presso il Ministero della Pubblica Istruzione.

– Tra le sue citazioni preferite due spiccano in particolare: “La semplicità è il punto d’arrivo, il semplicismo quello di partenza” (N. Merker) e “La storia è solo storia contemporanea” (Benedetto Croce).

– In occasione della presentazione di Controluce al Torino Film Festival, Saccucci ha anche annunciato il suo prossimo lavoro: “Io e Michele (Eburnea, ndr) abbiamo scritto un film, che stiamo per girare, con le stesse modalità formali di Controluce. Sarà incentrato sulla figura di Enrico Toti e sarà l’esasperazione, il perfezionamento, di questa modalità di lavorare tra fiction e archivio”, ha dichiarato, come riporta Cinecittanews.it.

– Ha un profilo su Facebook (privato) in cui sono visibili alcune sue informazioni e qualche scatto personale.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025 14:44

Chi è Pablo Trincia, quello che non sai sul giornalista e podcaster