Sapevi che Paolo Giordano è stato per diversi anni direttore di Area Sanremo? Ecco una serie di curiosità interessanti sul giornalista italiano!
Paolo Giordano è un giornalista italiano tra i più conosciuti della carta stampata italiana. Volto noto del piccolo schermo ha ricoperto il ruolo di giurato e commissario esterno di diversi programmi di successo da Music Farm ad Amici di Maria De Filippi. Per chi non lo conoscesse, abbiamo scovato una serie di interessanti curiosità sulla sua vita!
Paolo Giordano, chi è: biografia e carriera
Nato ad Alessandria, il 7 luglio del 1966 sotto il segno zodiacale del Cancro, Paolo Giordano si trasferito a Milano per lavoro in seguito ad un incidente automobilistico (che lo ha costretto anche ad un periodo di coma, ma dal quale ne è uscito fortunatamente indenne).
Suo papà era avvocato e la mamma casalinga; dopo il liceo si è iscritto all’Università, determinato a fare del giornalismo la sua professione. A 24/25 anni ha bussato alla porta di una radio privata e così è iniziata la sua carriera; in seguito, ha scritto per Vanity Fair, Il Foglio, Il Giornale, A.
Per Il Giornale si occupa soprattutto di musica pop e di musica leggera, di cui è un grande esperto. Proprio questa sua grande passione lo ha portato, dal 2000, ad essere tra gli inviati delle edizioni del Festival della Canzone italiana di Sanremo (fino al 2014 è stato anche direttore di Area Sanremo).
Maggiore popolarità televisiva arriva nel 2005 (e nell’anno seguente) quando è stato giurato di Music Farm, il reality musicale di Rai2. Nel 2008 ha preso parte alla Commissione Artistica del concorso Sanremolab, lo stesso che ha permesso ad Arisa e Simona Molinari di partecipare al Festival di Sanremo.
Nel 2010 diventa commissario esterno del talent show Amici di Maria De Filippi. Lo abbiamo visto anche nei panni di opinionista di diversi salotti televisivi: da La vita in diretta e Porta a porta e Domenica In, a Mattino 5 e Matrix.
La vita privata
In merito alla vita privata del giornalista Paolo Giordano, non ci sono molte informazioni disponibili, ed anche i suoi profili social non aiutano in tal senso. Non sappiamo, dunque, se sia sposato, fidanzato o single, ma non dovrebbe avere figli.
Del suo incidente stradale che lo ridusse in coma, invece, ne parlò in un vecchio articolo de Il Giornale, nel quale spiegò di comprendere la sensazione provata da Michael Schumacher.
“Conosco il buio immobile nel quale galleggia Michael Schumacher in questi giorni, solo, solissimo, anche se tutti gli parlano. Il coma. Lo conosco, quel buio gelato. Ma non lo ricordo perché il trauma cranico, quand’è gravissimo, è persino cortese”, scrisse.
Giordano raccontò di essersi “rotto la testa” contro un Tir: “Ho sfondato il parabrezza della mia auto che si era incastrata sotto la sua pancia, ho sbriciolato il bacino, perso dei pezzi e oltre un litro e mezzo di sangue se ne è andato per la propria strada”.
Il giornalista credette in quel momento di essere morto: “Mentre sei nel limbo, nutrito dalla flebo, intubato e fasciato, gli altri vivono la tua vita ma tu non vivi la tua e neppure te la ricorderai. È il mistero del coma”, commentò.
Le curiosità su Paolo Giordano
– Nel 1999 è stato il primo ed unico giornalista proveniente da un paese occidentale ad entrare a Kabul dopo l’embargo dell’ONU.
– Ha avuto un blog su Il Giornale dedicato alla musica e non solo!
– Esiste un altro Paolo Giordano, suo omonimo, che fa lo scrittore.
– Anche lui ha scritto dei libri: nel 2004 con Maria Fida Moro, politica e figlia di Aldo Moro, e con altri autori, contribuì alla stesura de La nebulosa del caso Moro, mentre nel 2016 ha pubblicato con Marcello Giannotti il libro Vasco, Fabrizio e i Beatles spiegati a mio figlio.
– Nel 2013 è stato presidente della giuria che ha decretato il 50% del voto italiano all’Eurovision Song Contest.
– Nel 2015 è stato autore e conduttore del programma di Radiodue Pop Up.
– E’ presente su X (ex Twitter) e su Instagram, dove posta soprattutto le sue interviste ed i suoi commenti in ambito musicale.