Chi è Luciano Canfora, il più famoso filologo classico italiano

Chi è Luciano Canfora, il più famoso filologo classico italiano

Luciano Canfora: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul filologo classico, scrittore e saggista italiano.

Classicista tra i più importanti non solo a livello italiano, ma internazionale, Luciano Canfora è uno dei pochi personaggi della nostra cultura a essere riusciti a guadagnare una grande fama ben al di là del mondo intellettuale e accademico, anche per una vicenda legale che lo ha contrapposto a Giorgia Meloni. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.

Luciano Canfora: la biografia

Luciano Canfora è nato a Bari il 5 giugno 1942 sotto il segno dei Gemelli. Nonostante non si conoscano molti dettagli sulla sua biografia, abbiamo alcune informazioni sui suoi genitori. Sappiamo in particolare che è figlio di Fabrizio Canfora, storico della filosofia, e di Rosa Cifarelli, latinista e grecista. Entrambi lavoravano come docenti presso il liceo Quinto Orazio Flacco di Bari. Si erano inoltre distinti come antifascisti e protagonisti della vita culturale e civile barese nel secondo dopoguerra.

Tra l’altro, la madre di Luciano era anche sorella di Michele Cifarelli, giurista e magistrato, membro del Partito d’Azione, che divenne deputato e senatore per il Partito Repubblicano.

L’aula di una scuola – www.donnaglamour.it

Luciano Canfora: la carriera

Proveniente da una famiglia culturalmente molto attiva, Luciano mostra fin da ragazzo una grande passione e propensione per la classicità. Diventato assistente di storia antica e successivamente di letteratura greca, ottiene molto presto la sua prima cattedra. Oggi è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, oltre che coordinatore scientifico della Scuola superiore di studi storici di San Marino.

Oltre che per la sua carriera accademica, si è però fatto notare nel corso della sua vita anche per la sua partecipazione attiva alla vita culturale e scientifica a livello internazionale. Non a caso è membro dei comitati direttivi di riviste come il Journal of Classical Tradition di Boston o l’italiana Limes. Inoltre, è membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell’Enciclopedia Treccani.

In ambito editoriale, dal 1975 dirige la rivista Quaderni di storia e varie collane dedicate alla storia presso case editrici come Sellerio, Dedalo e Sandro Teti Editore. Scrittore e saggista molto prolifico, si è dedicato alla pubblicazione di volumi di filologia, storia e politica, sia antica che contemporanea, ottenendo traduzioni e pubblicazioni in tutto il mondo, dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi Uniti, passando per Francia, Spagna, Germania, Brasile, Russia e molti altri paesi ancora.

Tra i suoi testi più famosi, vale la pena ricordare il recente La grande guerra del Peloponneso, oltre che Giulio Cesare. Il dittatore democratico. Inoltre, è elzevirista del Corriere della Sera.

Proprio come i genitori, anche Luciano si è poi interessato, nel corso degli anni, anche alla politica attiva. Militante per alcuni anni del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, nel 1988 aderisce al PCI. Allo scioglimento di quest’ultimo, entra attivamente nel Partito della Rifondazione Comunista.

Candidato per le europee del 1999 nella lista del Partito dei Comunisti italiani, non riesce a entrare nell’europarlamento. Al di là degli insuccessi a livello politico, non abbiamo molte altre informazioni sulla sua professione, non conosciamo i suoi guadagni e il suo patrimonio.

La vita privata

Sulla vita sentimentale di Canfora non conosciamo molti dettagli. Sappiamo che è sposato con Renata Roncali da molti anni, e che dalla loro relazione sono nati i figli Davide e Irene. Dovrebbe essere rimasto a vivere a Bari, ma non sappiamo se abbia casa anche altrove.

Chi è Renata Roncali, moglie di Luciano Canfora

Renata Roncali è, come Canfora, un grande personaggio della nostra cultura. Biografa, scrittrice e docente di filologia, è un’esperta del mondo classico.

5 curiosità su Luciano Canfora

– Canfora si è laureato in lettere classiche nel 1964 con una tesi in storia romana. Successivamente ha perfezionato la propria formazione in filologia classica presso la Normale di Pisa.

– Nonostante sia sempre stato etichettato come comunista, o dopo lo scioglimento del PCI come “comunista senza partito“, nel 2019 in un’intervista Luciano Canfora si è definito un “internazionalista” da sempre.

– Luciano Canfora è stato protagonista di una battaglia legale con Giorgia Meloni. L’11 aprile 2022, durante un intervento presso un liceo scientifico a Bari, il filologo ha infatti parlato così della leader di FdI: “Anche la terribilissima e sempre insultata, poveretta, leader di Fratelli d’Italia trattata di solito come una mentecatta, pericolosissima, siccome essendo neonazista nell’animo si è subito schierata con i neonazisti ucraini, è diventata una statista molto importante ed è tutta contenta di questo ruolo“. Denunciata dalla premier per diffamazione, con richiesta di risarcimento di 20mila euro, nell’aprile del 2024 Canfora è stato rinviato a giudizio. Il 4 ottobre la Presidente del Consiglio ha preferito però ritirare la querela.

– Ha ottenuto diverse onorificenze, tra cui la Medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e della cultura, la medaglia d’oro AICC, la nomina a Cavaliere di gran croce dell’Ordine equestre di Sant’Agata, la nomina a Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine d’Onore, oltre che una laurea honoris causa in Filologia classica presso l’Università di Reims.

– Sui social network Canfora non sembra avere alcun account.