Vai al contenuto

Tutto su Giulia Louise Steigerwalt: attrice, sceneggiatrice e regista di “Diva Futura”

Giulia Louise Steigerwalt, Hotel De La Ville, photocall del film "Diva Futura"

Cosa c’è da sapere su Giulia Louise Steigerwalt? Tutto sull’attrice e regista, apparsa sul grande schermo in pellicole molto apprezzate.

Giulia Louise Steigerwalt dopo essersi fatta conoscere come attrice al cinema ed in televisione ha maturato anche esperienze come regista e sceneggiatrice. Ecco una panoramica della sua carriera dell’artista italo-americana, senza trascurare la sua sfera più privata.

Giulia Louise Steigerwalt: biografia e carriera

Nata il 13 aprile 1982 sotto il segno dell’Ariete a Houston, nel Texas, USA, Giulia Louise Steigerwalt dopo la laurea con lode in filosofia ed il master in Film Art Management presso l’Università di Roma ha proseguito la sua formazione. Così prima di entrare nel mondo della recitazione ha conseguito nel 2014 il certificate in Feature Film Writing presso la UCLA di Los Angeles.

Ma nello stesso tempo ha collezionato alcune esperienze come attrice, prima di diventare regista, lavorando in vari film italiani. Infatti nel 1999 ha recitato come protagonista di “Come te nessuno mai” di Gabriele Muccino, che l’ha voluta due anni dopo nel suo film “L’ultimo bacio”.

Nel 2001 ha fatto parte del cast di “Mari del sud”, tra le sue altre interpretazioni sul grande schermo ricordiamo quelle in: “Sotto il sole della Toscana” (2003); “Come tu mi vuoi” (2007); “Si può fare” (2008), del regista Giulio Manfredonia. Mentre sul piccolo schermo ha fatto parte del cast della “Lo zio d’America” di Rossella Izzo, e di “Noi due” (2008). La sua carriera come attrice è proseguita nel cast del film “Iago” (2009), e due anni dopo nella pellicola “Oltre il mare”.

I suoi orizzonti professionali si sono ampliati a partire dal 2012 quando ha iniziato l’attività di sceneggiatrice per poi esordire alla regia nel 2022 con il lungometraggio dal titolo “Settembre”, che ha ricevuto riconoscimenti per la miglior regia esordiente ai premi David di Donatello e Nastro d’Argento.

Nel 2024 ha realizzato il suo secondo lungometraggio Diva Futura“, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, sulla storia dell’agenzia di casting e produzione pornografica di Riccardo Schicchi, un racconto tratto dal libro “Non dite alla mamma che faccio la segretaria” di Debora Attanasio. Nel mondo della filmografia ha avuto modo di collaborare con: Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan ed altri.

La vita privata di Giulia Louise Steigerwalt

Giulia Louise Steigerwalt si è sposata con il regista e produttore Matteo Rovere, ma sulla loro storia d’amore non ci sono dettagli pubblici disponibili.

Chi è Matteo Rovere?

Matteo Rovere è nato il 22 gennaio 1982 a Roma, sotto il segno dell’Acquario. Nel corso della sua carriera si è cimentato nella professione di: regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo. Rovere ha inizialmente diretto dei cortometraggi ottenendo i primi riconoscimenti, tra cui il Premio Kodak al Linea d’Ombra Salerno Film Festival. Un riconoscimento ottenuto grazie al suo primo cortometraggio “Lexotan” (2002). Nel 2006 ha presentato “Homo Homini Lupus” con il quale ha vinto il Nastro d’Argento per il miglior cortometraggio. Dopo due anni ha debuttato alla regia di lungometraggi con “Un gioco da ragazze”, in seguito ha diretto “Gli sfiorati”.

Nel 2014 ha fondato la casa di produzione “Groenlandia”, con cui ha prodotto la trilogia “Smetto quando voglio”. Il primo film della trilogia, gli è valso un Nastro d’Argento come miglior produttore. Come regista ha diretto anche: “Veloce come il vento” (2016) ed “Il primo re” (2019), per il quale ha ricevuto candidature ai David di Donatello e Nastri d’Argento. Invece per la televisione ha lavorato alla regia della serie Romulus per Sky Italia, e per le serie “La legge di Lidia Poët” e “Supersex”.

Curiosità su Giulia Louise Steigerwalt

– Il suo profilo Instagram è incentrato sui suoi progetti di lavoro, a conferma della sua volontà di preservare la propria privacy.

– Alla regia e come sceneggiatrice, la Steigerwalt ha raccontato storie in grado di unire tratti tipici della commedia e del dramma, soffermandosi sui cambiamenti culturali, identità e sulla libertà sessuale. In più nel raccontare storie ha tenuto conto di una vena personale e del suo bagaglio biculturale.

“Diva Futura”, lavoro cinematografico di Giulia Louise Steigerwalt ha ricevuto recensioni sia positive che critiche. Ma la maggior parte della critica cinematografica ha apprezzato la chiave di lettura non moralistica ed il focus sulla rivoluzione del costume sessuale in Italia apportata da Riccardo Schicchi, interpretato da un grande Pietro Castellitto.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025 20:13

Chi è Gabriella Perino? Quello che non sai sulla compagna di Gerry Scotti!