Conosciamo Federico Calistri: l’attore che si è fatto conoscere dal pubblico televisivo, interpretando in “Costanza” il ruolo di Stefano.
Federico Calistri si è messo in evidenza come interprete, spaziando con naturalezza tra teatro, cinema e televisione. Scopriamo quello che c’è da sapere sull’attore toscano che ha vestito i panni di Stefano nella serie TV “Costanza”, trasmessa su Rai 1.
Biografia e formazione di Federico Calistri
Federico Calistri è nato nel 1989 (non è nota la data di nascita), sotto il segno del Capricorno, a Firenze, dove è cresciuto. Si è avvicinato al mondo dello spettacolo attraverso una solida formazione teatrale. Infatti ha iniziato il suo percorso nel 2010 presso la Scuola Laboratorio Nove di Firenze, un’esperienza che gli ha permesso di forgiare il suo talento. Successivamente, si è diplomato presso l’Accademia di Teatro Alessandra Galante Garrone.
Ma la voglia di perfezionarsi lo ha portato a coltivare ulteriori esperienze internazionali, così ha frequentato l’International Screen Acting School di Ludwigsburg, in Germania, ed il rinomato Susan Batson Studio di New York, dove hanno studiato attori del calibro di Nicole Kidman e Tom Cruise. Tra le sue esperienze formative più significative, si deve citare una residenza artistica con il regista Peter Stein per “Riccardo II” al Teatro Metastasio nel 2015, ma anche un workshop con maestri come Ivica Buljan e Michele Riondino, con cui ha preso parte al laboratorio “La valigia dell’attore” (2017).
La sua carriera da attore: teatro, cinema e televisione
Il teatro è stato il punto di partenza della carriera dell’attore, che ha avuto modo di tessere collaborazioni con realtà importanti come il Teatro Laboratorio Toscana, Tiezzi/Lombardi ed il regista Roberto Latini. La sua attenzione al dettaglio e la capacità di immergersi nei personaggi gli hanno dato la possibilità di mettersi alla prova con testi complessi, alternando produzioni classiche e contemporanee.
Quasi in modo naturale ha poi debuttato sullo schermo cinematografico: nel 2018, Federico Calistri ha recitato nel film “Because We Dreamt of Flying” di Lily Erlinger. Negli anni successivi, ha partecipato a pellicole di rilievo come “From Scratch” (2022), una produzione internazionale, e due film italiani del 2023: “La bella estate” e “Nina dei lupi”.
L’attore è anche diventato un volto amato dal pubblico televisivo, raggiungendo una maggiore notorietà. Infatti ha recitato nel dramma familiare “Storia di una famiglia per bene” (2021) e nella commedia romantica “Odio il Natale” (2022, con una seconda stagione nel 2024). Nel 2023 ha partecipato alla serie “Miss Fallaci”.
L’attore si è poi cimentato con il ruolo di Stefano nella serie Rai 1 “Costanza” (2025), tratta dai romanzi di Alessia Gazzola. Sempre nel 2025 l’attore è tra i protagonisti di “Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco”, dove interpreta Michele.
La vita privata di Federico Calistri
Poco si sa della vita privata dell’attore toscano, che ha scelto la discrezione fuori dal set, tenendosi lontano dai riflettori e dal clamore mediatico. Non ci sono informazioni pubbliche su relazioni personali, una scelta coerente con la sua filosofia di lasciare che a parlare sia il suo lavoro.
Curiosità su Federico Calistri
– È attivo sui social, in particolare su Instagram, dove condivide per lo più momenti legati alla sua carriera. Sul suo profilo, infatti tende a mantenere un approccio professionale e discreto. I contenuti che pubblica si concentrano soprattutto sulla promozione dei suoi progetti e su eventi legati al lavoro.
– L’attore sui social condivide anche riflessioni personali sull’arte: occasionalmente pubblica pensieri sul teatro, sul cinema o sulla recitazione. Non mancano poi pubblicazioni legate a sporadici momenti di vita quotidiana, come: viaggi, paesaggi o attimi di relax.
– Ogni suo ruolo ha saputo riflettere la sua dedizione verso la recitazione, ossia la sua urgenza interpretativa, con un grande impegno nel dar vita a storie ed emozioni con sincerità. Con le sue interpretazioni, l’attore ha dimostrato la sua capacità di adattarsi a generi diversi – dal dramma intimista al racconto fantastico – consolidando la sua presenza sul grande e piccolo schermo.
– Calistri ha scelto un approccio alla recitazione che privilegia l’autenticità e la connessione emotiva con i personaggi, come lui stesso ha dichiarato: “Se non è complicato, non mi piace”. Questa frase evidenzia la sua attrazione per ruoli sfaccettati, dalla grande potenza espressiva da portare in scena con credibilità, senza mai sovrastare la storia.