Vai al contenuto

Chi è Eva Meksi, la donna simbolo dello sbarco della nave Vlora

La nave mercantile Vlora

Eva Meksi era tra i 20 mila profughi partiti dall’Albania e sbarcati con la nave Vlora a Bari nel 1991: ecco cosa sappiamo della sua storia. 

Fu una delle protagoniste dello sbarco del 1991, considerato come uno dei più grandi sbarchi di migranti mai avvenuto in Italia con una sola nave. Eva Meksi, questo il suo nome, è arrivata a Bari ricca di speranze, diventando un simbolo di quel drammatico evento. Ma cosa sappiamo sul suo conto? Ecco chi è, dove vive e cosa fa oggi la donna che lasciò la sua terra sognando la libertà.

Eva Meksi, chi è: biografia e carriera

Nata a Tirana, in Albania, nel 1967 (non conosciamo il giorno di nascita esatto), Eva Meksi proviene da una famiglia del ceto medio.

Cresce in un Paese dove la repressione soffoca ogni aspirazione di libertà. A vent’anni si sposa e, insieme al marito, coltiva il sogno di una vita lontana dall’oppressione. L’occasione di fuggire si presenta nel 1991, all’età di 24 anni, quando il regime è ormai al collasso: l’Italia, conosciuta attraverso i programmi Rai, diventa la meta tanto desiderata.

L’8 agosto 1991, Eva e suo marito si imbarcano sulla Vlora, una nave mercantile partita da Durazzo con quasi ventimila persone a bordo. Il loro arrivo a Bari segna un momento storico e mediatico di portata mondiale, diventando il simbolo della massiccia ondata migratoria che ha interessato l’Italia tra il 1990 e il 1992.

Appena approdati, Eva e il marito, determinati a non tornare indietro, trovano rifugio nella generosità dei baresi, che tendono loro una mano e li aiutano a ricostruire una nuova vita.

A Bari, Eva ha lavorato inizialmente come donna delle pulizie e babysitter, poi è stata interprete, traduttrice e mediatrice culturale

Nel febbraio 2025 Eva Meksi è protagonista di una puntata de Le Ragazze, trasmissione di Rai3 condotta da Francesca Fialdini.

La vita privata

In merito alla vita privata di Eva Meksi, sappiamo che si è sposata giovanissima, appena ventenne, in Albania. Non abbiamo, però, informazioni sull’identità del marito.

Eva è diventata madre di una figlia, nata in Italia presumibilmente tra il 2001 e il 2002.

Pur tornando spesso in Albania, Eva considera l’Italia e Bari la sua vera casa, il luogo in cui ha riscritto il suo destino e quello della sua famiglia.

Le curiosità su Eva Meksi

– In una vecchia scatola, a distanza di oltre trent’anni, Eva conserva ancora dieci bottoni colorati che erano cuciti sulla gonna indossata per il viaggio dall’Albania all’Italia: “Non sono solo un ricordo, sono le uniche cose che mi sono rimaste di quel viaggio. Un simbolo, come se potessero tenere assieme le mie due vite”, raccontò alla Gazzetta del Mezzogiorno.

– E’ vice presidente dell’Associazione no profit Le Aquile di seta.

– La sua grande passione è la fotografia.

– Nel 2019 si è candidata alle elezioni amministrative di Bari con la lista “Bari Bene Comune” in sostegno del sindaco uscente Antonio Decaro.

– E’ laureata in Economia Aziendale all’Università di Tirana.

– Adora il suo nome che definisce “universale, biblico”.

– Nel trentennale dello sbarco, Eva ha raccontato in immagini quello che ha vissuto, in una mostra nel Palazzo della Cultura di Durazzo.

– Non ha un profilo su Instagram ma esiste una sua pagina Facebook.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025 15:33

Chi è Sandra Gilardelli, ex staffetta partigiana diventata simbolo della Resistenza italiana