Eleonora Buratto: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità su una delle voci italiane più amate nel mondo.

Allieva di Luciano Pavarotti apprezzata anche nel mondo della moda, Eleonora Buratto è oggi a tutti gli effetti uno dei soprano italiani più famosi e celebrati. Una voce incantevole in grado di conquistare il ruolo nelle opere più importanti, sui palchi dei teatri più prestigiosi al mondo. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.

Eleonora Buratto: la biografia

Eleonora Buratto è nata a Mantova il 21 dicembre 1982 sotto il segno del Sagittario. Non conosciamo molti dettagli sulla sua infanzia e sulla sua adolescenza. Sappiamo però che ha sempre avuto un supporto incondizionato da parte dei genitori, anche quando da ragazzina cantava in rock band e si dedicava a progetti di musica leggera, grazie anche all’influenza del fratello.

Come confermato da un post sulla sua pagina Facebook, sappiamo anche che nel 2019 ha purtroppo perso la madre Armanda, scomparsa improvvisamente mentre Eleonora era impegnata a Madrid per motivi di lavoro.

Monaco di Baviera Teatro Nazionale
Monaco di Baviera Teatro Nazionale

Eleonora Buratto: la carriera

Appassionata di musica fin da bambina, ha fatto il suo esordio dopo gli studi nel ruolo di Musetta in La bohème nel 2007, arrivando a conquistare la vittoria nel concorso Adriano Belli indetto dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. L’incontro che le cambia la vita è però quello con il maestro Riccardo Muti, che nel 2009 la sceglie come Creusa nel Demofoonte al Festival di Salisburgo, all’Opèra Garnier e al Ravenna Festival.

Sempre sotto la direzione di Muti è Susanna ne I due Figaro, opera proposta in vari teatri in giro per il mondo, e Amalia nel Simon Boccanegra, portato tra le altre cose anche al Teatro dell’Opera di Roma. Diventata nel giro di pochi anni una delle voci più importanti dell’opera internazionale, ha continuato la sua carriera interpretando vari ruoli di prestigio ed esibendosi nei teatri più prestigiosi del mondo, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro del Liceu di Barcellona, dall’Opera di Chicago al Metropolitan Opera House di New York, senza dimenticare il Teatro alla Scala (dove ha debuttato nel 2015), la Royal Opera House di Londra e l’Arena di Verona.

Nel corso della sua carriera ha avuto modo di interpretare tantissimi ruoli importanti, tra cui Liù nella Turandot, la Contessa d’Almaviva ne Le nozze di Figaro, Alice nel Falstaff, Adina ne L’elisir d’amore, Norina nel Don Pasquale o Mimì ne La bohème. Ma è stata anche Madama Butterfly e Aida.

Negli ultimi anni ha prodotto, nel 2023, il primo Butterfly Gala, evento benefico tenuto al Teatro Pavarotti-Freni di Modena a favore della onlus Debra Südtirol – Alto Adige. Ha continuato comunque anche la sua carriera operistica in varie produzioni di livello internazionale. Nel 2024 ha aperto, tra le altre cose, l’Arena Festival all’Opéra National de Paris in mondovisione. Prende inoltre parte al tributo a Giacomo Puccini intitolato Puccini secondo Mutti, trasmesso in diretta su Rai 3 e in mondovisione il 28 giugno da Lucca.

Nonostante sia uno dei soprani più celebri al mondo, non sappiamo a quanto ammontino i suoi guadagni e non abbiamo informazioni sul suo patrimonio.

La vita privata

Per quanto riguarda la sua vita sentimentale non conosciamo moltissimi dettagli. Non dovrebbe essere sposata e non ha figli, ma da diversi anni è fidanzata con Emanuele Quaranta, definito dalla stessa Eleonora in diverse interviste pre-Covid l’uomo della sua vita. Proprio per amore avrebbe accettato, non molti anni fa, di trasferirsi nel bresciano, non lontano dal lago d’Iseo, che le è entrato nel cuore.

Chi è Emanuele Quaranta, il compagno di Eleonora Buratto

Non conosciamo la data di nascita di Emanuele Quaranta (originario di Adro ma nato a Madras, in India, dove i genitori hanno vissuto per cinque anni) ma sappiamo che a sua volta è un musicista. Dall’età di 14 anni suona il trombone, nel 2019 si diploma al conservatorio di Brescia e comincia, di lì a poco, la sua carriera. Durante la sua carriera, sia come orchestrale che come solista, ha avuto modo di lavorare nei più importanti teatri europei, anche con maestri del calibro di Donato Renzetti, Kent Nagano ed Ennio Morricone.

8 curiosità su Eleonora Buratto

– Si è diplomata presso il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova e ha successivamente perfezionato la sua formazione anche insieme a una leggenda della musica italiana come Luciano Pavarotti.

– È stata nel corso della sua vita ambasciatrice di diverse città, tra cui la sua Mantova.

– Ha lanciato nel dicembre 2022 il profumo Butterfly.

– Gli abiti che indossa nelle grandi occasioni sono firmati Chiara Boni, Martino Midali e Dolce&Gabbana.

– Ha conquistato nel 2022 il prestigioso premio della critica musicale italiana e internazionale Franco Abbiati come miglior cantante.

– Le è stato conferito il diploma di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2023.

– È attiva anche sui social network. Ha un account ufficiale su Instagram, una pagina ufficiale su Facebook.

– Ha anche un sito ufficiale ricco di informazioni sulla sua carriera e i suoi impegni professionali.

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2024 12:33


Chi erano John Spencer e Frances Shand Kydd, i genitori di Diana Spencer

Chi è Emmanuele Jannini, il professore noto per la sua rubrica a SuperQuark