Vai al contenuto

Chi è David Parenzo, tutto sul giornalista e conduttore de La Zanzara

David Parenzo Nathania Zevi

Scopriamo di più su David Parenzo, il giornalista e il conduttore radiofonico de La Zanzara, il programma satirico con Giuseppe Cruciani.

Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo, David Parenzo è noto per il suo stile ironico e pungente. Apprezzato per la sua capacità di stimolare il dibattito, spesso interpretando il ruolo del “bastian contrario” in talk politici e sociali. Ma chi è davvero, smessi questi panni? Scopriamo tutto sul suo conto, dalla carriera alla vita privata, passando per alcune inedite curiosità.

David Parenzo, chi è: biografia e carriera

Classe 1976, David Parenzo è nato a Padova il 14 febbraio sotto il segno zodiacale dell’Acquario. Discendente da una famiglia di avvocati (papà Gianni, nonno e bisnonno facevano questa professione), mentre sua madre, Michela Caracciolo è stata una insegnante.

Sin da giovane ha provato a seguire le orme della sua famiglia: dopo aver frequentato il liceo classico Concetto Marchesi di Padova, si è iscritto alla facoltà di giurisprudenza. Dopo pochi mesi dall’inizio, però, ha deciso di lasciare il percorso di studi per dedicarsi alla sua più grande passione: il giornalismo.

Dopo essere stato segretario della Sinistra giovanile di Padova, nel 2005 si è iscritto all’Ordine dei giornalisti.

Nel corso della sua carriera ha scritto per diverse testate giornalistiche tra cui Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione. E’ stato, seppur brevemente, direttore responsabile del neo quotidiano nazionale, Il Clandestino, ma dopo due mesi rinunciò all’incarico.

All’età di 22 anni ha esordito in televisione su Odeon Tv con il programma Tutto quello che avreste voluto sapere sul Festival ma non avete mai osato chiedere. Dopo il suo approdo su Telenuovo e Telelombardia, dal 2007 è entrato a far parte di La7, collaborando particolarmente con la trasmissione politica In Onda e come opinionista per Omnibus.

Dal 2010 ha iniziato a lavorare in radio collaborando con Giuseppe Cruciani nel programma satirico La Zanzara in onda su Radio 24.

Nel 2013 ha condotto su Rai3 la trasmissione La guerra dei mondi, che però non ottenne un buon riscontro in termini di ascolti. Nello stesso anno propone con Cruciani il talk Radio Belva, sulla falsariga de La Zanzara, ma si rivelò un flop.

Oltre a tenere una sua web serie sul Corriere della Sera, in occasione delle elezioni europee del 2014, Parenzo ha anche avuto il ruolo di inviato nella trasmissione Matrix, dal 2013 al 2015.

Ha poi fatto ritorno su La7 nel 2015 per il programma di apprendimento In Onda, e l’anno seguente con Fuori Onda e L’aria d’estate. Poi dal 2020 David Parenzo ha condotto alcune puntate de L’aria che tira, prendendo il posto di Myrta Merlino dal 2023.

La vita privata

Come sappiamo invece della vita privata del giornalista? David Parenzo è legato alla giornalista Nathania Zevi, ex conduttrice di Agorà e nipote di Bruno Zevi e Tullia Calabi, con cui ha avuto tre figli: Nathan, Gabriele e Noa Tullia. David Parenzo ha però anche un’altra figlia, Margherita, nata da una precedente relazione.

In una intervista al Corriere della Sera, parlando della sua famiglia ha dichiarato: “Abbiamo costruito insieme affetti solidi. Ci chiamiamo marito e moglie anche se non siamo sposati e con la mia ex i rapporti sono ottimi”.

Parenzo ha aggiunto: “Nathania lenisce il mio egocentrismo: quando torno a casa, gasato per una bella intervista, mi fa: ‘Ok, ora butta la spazzatura’”.

David Parenzo abita insieme alla compagna e ai loro figli a Roma, anche se non si conosce il quartiere. Come ha rivelato in un’intervista a La Repubblica, però, lui e la sua dolce metà sono spesso fuori casa a causa del loro lavoro.

Chi è Nathania Zevi

Nathania Zevi, nata l’11 dicembre 1984 a Roma, è una giornalista della Rai. Dopo aver conseguito una laurea in Filosofia e un prestigioso master in giornalismo alla Columbia University di New York, ha iniziato la sua carriera al Wall Street Journal, prima di approdare in Rai alla conduzione di Agorà.

Proprio grazie a questo programma, nel 2015 ha ricevuto il Premio Biagio Agnes. In seguito, ha lavorato nei telegiornali Rai e successivamente al Tg3, dove per anni si è occupata principalmente di politica.

Nathania, però, è anche una scrittrice e nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, insieme a Tullia Zevi, dal titolo Ti racconto la mia storia – Dialogo tra nonna e nipote sull’ebraismo.

Le curiosità su David Parenzo

– David Parenzo è ebraico: la sua famiglia, infatti, proviene da una cittadina dell’Istria e si è trasferita in Italia ancor prima della nascita di suo papà Gianni.

– Anche a causa della sua religione, David Parenzo si definisce vegetariano perché solo così può mangiare tutto ciò che gli piace senza limitazioni.

– Ha un fratello minore di nome Beniamino, che fa l’avvocato.

– Come ha raccontato a La Repubblica, il suo dolce preferito è la torta di sua nonna Margherita, donna che è riuscita a scappare dai campi di concentramento e che coccolava il suo nipotino quando era piccolo.

– Non conoscendo il valore delle sue proprietà, non è conosciuto nemmeno il suo patrimonio. Nel luglio 2018, però, Antonio Pappalardo ha scritto su Facebook che David Parenzo guadagnerebbe circa 250 mila euro da Radio 24. In seguito alla querela esposta dal conduttore, però, non è stato mai dichiarato il valore reale dei suoi guadagni.

– David Parenzo ha ricevuto il Premiolino nel 2013, insieme a Giuseppe Cruciani, per il loro lavoro a La Zanzara, riconosciuto per il linguaggio innovativo e irriverente. Nel 2022 ha vinto il Premio Funari – Il Giornalaio dell’anno, assegnato a giornalisti dallo spirito indipendente e impegnati in un’informazione accessibile.

– Sui social riscuote abbastanza successo, in particolare su Instagram, dove addirittura ha un follower d’eccezione: stiamo parlando del rapper Fedez!

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2025 14:34

Chi è Andrea Riccardi: storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio