Vai al contenuto

Chi è Chicoria, tutte le curiosità sul rapper Armando Sciotto

Rapper

Lo skate, i graffiti ed il rap sono i suoi più grandi amori. Ma chi è davvero il rapper Chicoria? Scopriamo tutto su Armando Sciotto.

Chicoria, nome d’arte di Armando Sciotto, è un rapper e writer romano, noto per il suo stile diretto e provocatorio. Attraverso la sua musica, analizza la realtà urbana con uno sguardo critico. Le sue rime affrontano temi sociali e politici con un linguaggio incisivo. Ma cosa sappiamo sul suo conto? Ripercorriamo la sua storia, dalla carriera a qualche inedita curiosità.

Chicoria, chi è: biografia e carriera

Nato a Roma il 24 luglio 1979, sotto il segno zodiacale del Leone, Chicoria/Armando sin da giovane si è avvicinato al mondo dell’hip hop. In un primo momento come skater, poi si è fatto conoscere nell’ambiente romano anche come writer con l’appellativo di Chico

“L’hip hop è entrato nella mia vita nel 1992 circa, è questo l’anno in cui ho iniziato ad ascoltare cassette di musica rap, provenienti dall’unico luogo in cui approvvigionarsi di musica in quel periodo: l’edicola”, ha raccontato in un’intervista a Exclusive Magazine.

Rimasto orfano di padre all’età di sei anni, Armando per un periodo ha vissuto ad Amsterdam, fino al 2002, prima di fare ritorno nella Capitale. Ha fatto parte del collettivo di writing ZTK (Zoo Tang Klan).

Proprio grazie ai suoi amici writer, Chicoria ha iniziato dal 2003 a farsi spazio anche nel mondo dell’hip hop. L’anno seguente ha formato gli In the Panchine con Gemello, Benassa e Cole (prima di fondersi con i Truceboys ed altri rapper della scena romana). Il primo album In the Panchine è del 2005.

La calda notte è il secondo album (2006) realizzato in collaborazione con Noyz Narcos. L’anno successivo, però, Chicoria esordisce come solista con l’album Cliente su Cliente, in stile gangsta rap e contenente diversi featuring.

Tra il 2010 e il 2014, dopo un periodo di pausa forzata, arriva il momento più prolifico della sua carriera, con la pubblicazione di ben quattro album: Musica per ciechi muti e sordi (2010), SE.R.T. (2012), Servizio funebre e Running Free del 2014.

Nel 2016, Chicoria realizza un album introspettivo dal titolo Lettere. In seguito, per cinque anni, il rapper è stato costretto a una nuova pausa per problemi legali con i distributori musicali, dopo il furto della sua discografia. 

Il ritorno sulle scene di Chicoria avviene nel 2021 con l’album Servizio funebre II, che vanta varie collaborazioni. 

La vita privata 

La vita privata di Chicoria è stata caratterizzata da alcuni momenti non semplici. Oltre alla morte del padre quando era ancora un bambino, il rapper ha dovuto fare i conti con alcuni problemi con la giustizia

Cresciuto senza il supporto emotivo materno di cui avrebbe avuto bisogno, Chicoria ha trovato nella strada un senso di appartenenza. Questo percorso, però, lo ha portato a confrontarsi presto con la criminalità e il mondo delle droghe.

Nel 2008, un’operazione della polizia di Roma ha portato all’arresto di Chicoria con l’accusa di spaccio, culminando in una condanna a cinque anni. Dopo 15 mesi di detenzione nel carcere di Regina Coeli, il rapper ha ripreso la sua attività.

In merito alla sua sfera sentimentale, non sappiamo se sia single o meno, ma una cosa è certa: Chicoria non pensa alla paternità.

Lo ha dichiarato in una intervista a MowMag.com: “Ho paura del futuro, non voglio accollarmelo un individuo. Se domani scoppia una guerra i pesi morti sono le persone anziane e i più giovani, i neonati appunto”.

Sebbene sia molto legato alla sua città, il rapper ha ammesso di vivere a Rieti, in campagna.

Le curiosità su Chicoria

– Il nome d’arte Chicoria gli venne dato per la sua tendenza a fumare molta Cannabis.

– Ha partecipato a una serie YouTube sul canale Noisey chiamata “Le recensioni del Chicoria” in cui recensiva album, con estrema simpatia.

– Cina dei tvr, l’attuale rapper Amir gli regalò la prima cassetta di rap americano più underground.

– Nel 2007 ha preso parte al film Mucchio selvaggio

– Il brano Sucker Free è una risposta diretta a Frankie hi-nrg mc, accusato di aver criticato il TruceKlan definendoli un’imitazione degli artisti statunitensi.

– Ha un profilo su Instagram molto seguito ma con un numero piuttosto ridotto di post.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 15:53

Chi è Paolo Bertolucci, tutto sull’ex tennista