Il Pianista gli ha permesso di stabilire un nuovo record come vincitore del Premio Oscar. Ecco chi è Adrien Brody e per cos’altro è noto.
Non importa da dove arrivi, ma dove vuoi arrivare. Le carte iniziali di Adrien Brody non sono state obiettivamente delle migliori. Eppure, oggi tutto il mondo lo riconosce, lo apprezza, lo ama. Sul suo conto pubblico – e gli addetti ai lavori convengono – è un vero fuoriclasse. Andiamo a conoscerne la storia, tra i successi professionali e il privato dell’attore.
Adrien Brody, chi è: biografia e carriera
Adrien Brody – all’anagrafe Adrien Nicholas Brody – nasce il 14 aprile 1973 , sotto il segno zodiacale dell’Ariete, a New York. Cresce nel degradato quartiere del Queens, il che lo spinge a condurre un’adolescenza irrequieta e ribelle. Tuttavia, la recitazione rappresenta un’ancora di salvezza, un modo di mettersi in riga e costruirsi un futuro migliore.
Giovanissimo si iscrive presso la scuola d’Arte drammatica, incoraggiato dai genitori, in modo particolare dalla madre, Sylvia Plachy, giornalista e fotografa di origine ungherese. Il padre, Elliot Brody, statunitense e figlio di immigrati polacchi, è stato un insegnante.
È giovanissimo quando esordisce nella sitcom Annie McGuire. Trasferitosi a Los Angeles, nel 1993 ottiene una piccola parte in Piccolo grande Aaron di Steven Soderbergh.
Dopo due pellicole interlocutorie quali Angels e L’ultima volta che mi sono suicidato – entrambe prodotte da case indipendenti – recita ne La sottile linea rossa, ma in fase di montaggio tante delle sue scene vengono tagliate.
Il segno lo lascia grazie a Restaurant (1998) che gli vale una candidatura agli Independent Spirit Award per il miglior protagonista. Inizia a collaborare con registi di notevole fama: da Spike Lee in S.O.S. Summer of Sam – Panico a New York, Barry Levinson in Liberty Heights e Ken Loach in Bread and Roses.
Adrien Brody è ormai pronto per la consacrazione definitiva nello star system hollywoodiano. Occorre solo l’occasione giusta, che puntualmente arriva con Il pianista (2002). Diretto da Roman Polanski, offre una performance intensa e commovente nei panni di Władysław Szpilman, il pianista che, attraverso la propria arte, seppe sopravvivere nel ghetto di Varsavia.
I riconoscimenti fioccano, dal Premio Oscar come miglior protagonista al César della critica. Da questo momento in poi chiunque lo reclama. Uno straordinario successo che vanta il contributo dell’artista è King Kong (2005), capace di guadagnare oltre 550 milioni di dollari e diventando una delle opere di maggiore incasso dell’anno.
Nel 2010 lavora in Predators, terzo capitolo dell’omonima saga, e sotto la direzione di Woody Allen in Midnight in Paris, vestendo i panni di Salvador Dalì. Il cast è altisonante, annoverando, tra gli altri, pure Owen Wilson e Rachel McAdams. Un sodalizio decisamente prolifico quello con Wes Anderson, ingaggiato in parecchi dei suoi film: The Darjeeling Limited, Fantastic Mr. Fox, The Grand Budapest Hotel e French Dispatch.
Nel 2017 impersona Luca Changretta nella quarta stagione della serie Peaky Plinders. Nel 2021, invece, è il drammaturgo di Blonde, biopic su Marilyn Monroe.
Nel febbraio 2025, in occasione del nuovo film che lo vede protagonista, The Brutalist di Brady Corbet e per il quale Brody ha vinto il Golden Globe come Miglior attore in un film drammatico (e candidato agli Osca 2025 come Miglior attore protagonista), è ospite a Che tempo che fa di Fabio Fazio.
La vita privata
In merito alla sua vita privata, Adrien Brody non è sposato né ha figli. Tra le relazioni salite alle cronache rosa si ricordano i flirt con Michelle Dupont, Elsa Pataky, Lara Leito.
Nel 2019 ha conosciuto la stilista Georgina Chapman, ex compagna di Harvey Weinstein, con la quale ha intrapreso una relazione. E’ stata presentata ai paparazzi al Tribeca Film Festival.
Proprio grazie alla donna, Brody ha trovato il coraggio di tornare sul set, dopo una pausa presa nel 2018. “Sono molto grato di avere una partner gentile, intelligente e intuitiva. Fa davvero la differenza”, ha dichiarato l’attore, come riporta Vanity Fair nel 2025.
Adrien Brody vive nell’Upstate New York con Georgina e la loro squadra di animali: un cane, quattro gatti e asini miniatura. Il suo patrimonio netto si aggirerebbe sui 10 milioni di dollari.
Chi è Georgina Chapman
Georgina Rose Chapman, nata il 14 aprile 1976 a Londra, sotto il segno dell’Ariete, è un’attrice e costumista inglese, conosciuta perlopiù per i suoi ruoli nei film Zemanovaload e The Business, nonché per aver ricoperto la carica di giudice nello show tv Project Runway All Stars.
Nel 2004 ha fondato insieme a Karen Craig la casa di moda Marchesa ed è stata fidanzata con Harvey Weinstein fino al 2019, prima di conoscere Adrien Brody.
La coppia è convolata convola all’altare nel 2007 e ha messo al mondo due figli: India Pearl (2010) e Dashiell Max (2017). Durante il mese di ottobre del 2017 la donna ha annunciato il divorzio in seguito alle numerose accuse di molestie sessuali ricevute dal marito.
Attiva su Instagram, vanta un patrimonio di 30 milioni di dollari. Vive nella contea di Westchester, a New York.
Le curiosità su Adrien Brody
– Con l’Oscar vinto per Il pianista è diventato il più giovane vincitore del premio come miglior attore, superando il primato stabilito da Richard Dreyfuss nel 1978.
– Ha partecipato alle riprese di Giallo, diretto da Dario Argento. Causa problemi logistici, il lungometraggio è uscito esclusivamente in home video. L’attore ha denunciato la produzione per inadempienze contrattuali e lesione dei diritti d’immagine, chiedendo inoltre il blocco della messa in commercio presso la Corte Federale della California.
– Nel biennio 2016-2017 è stato testimonial della Fiat 500X, per cui si presta a uno spot realizzato da Ago Panini.
– La conformazione insolita del naso è da imputare a una serie di incidente subiti in gioventù, specialmente nella parentesi da stuntman, prima di sfondare.
– Nel 2009 ha firmato una petizione che chiedeva il rilascio di Roman Polanski, arrestato in Svizzera con l’accusa di aver drogato e abusato sessualmente di una ragazzina di 13 anni.
– Nell’agosto del 2017 ha ricevuto il premio Leopard Club Award al Locarno Festival.
– Oltre che recitare, l’attore ama dipingere, scolpire e comporre musica.
– Prima di girare Il Pianista, si trasferì in Europa, imparò a suonare il pianoforte e dimagrì così tanto da mettere a rischio la sua salute.
– Ama fare escursioni nei boschi, vivere a contatto con la natura e trascorrere del tempo con gli animali: “È un’esperienza che trovo veramente speciale”, ha dichiarato.
– Ha un profilo Instagram dove condivide soprattutto momenti legati al suo lavoro e molti video personali.