Quando si ha in casa un amico a 4 zampe, si sa che tra animali e bambini può instaurarsi un rapporto speciale, ma come gestirlo al meglio?
I bambini vedono il mondo con occhi diversi rispetto agli adulti e il loro modo di interagire con gli altri dipende da ciò che apprenderanno nell’infanzia. In questa fase della loro vita nascono i primi legami ed è importante anche gettare le basi del rapporto tra animali e bambini.
Man mano che un bambino cresce, infatti, inizia a comprendere l’importanza di prendersi cura degli altri. Ed è per questo che avere un animale domestico in casa è importante perché aiuta il bambino a imparare cosa significa occuparsi di qualcun altro. Spesso c’è tanta confusione sull’argomento e alcune volte sembra difficile scegliere l’animale domestico più adatto, scopriamone di più.
Come scegliere un animale domestico se si hanno bambini
Tra gli animali domestici scelti dalle famiglie i cani sono sicuramente quelli che vanno per la maggiore, seguiti dai gatti e poi da animali di piccola taglia come uccellini, conigli e criceti. Vediamo però quali sono quelli maggiormente adatti ai bambini.

Innanzitutto occorre premettere che la scelta di un animale domestico deve tenere in conto di diversi fattori. In base alla taglia degli animali bisogna, infatti, avere spazio a sufficienza affinché l’animale possa muoversi in libertà. La questione dello spazio diventa particolarmente importante ad esempio quando si parla di cani di grossa taglia. Oltre a prendersi cura del nostro piccolo amico, dobbiamo anche considerare che il bambino stesso deve gradire la compagnia dell’animale domestico. Qualora non si abbiano già animali in casa o si voglia scegliere un nuovo amico da portare in famiglia, bisognerà fare questa scelta anche in base all’attitudine dei bambini.
Animali domestici: cosa preferiscono i bambini?
Sicuramente i bambini preferiscono gli animali con cui è possibile giocare e correre all’aria aperta. Per questo motivo in cima alla classifica si piazzano senza dubbio i cani e i gatti. Molti bambini però, amano anche coccolare i propri animali, per questo motivo anche gli animali più teneri sono sempre amati.
In ogni caso, quasi tutti gli animali domestici si adattano ai bambini, e viceversa. Il rapporto di intesa che nasce tra i due aiuta il bambino a crescere, imparare, socializzare e divertirsi. Non c’è motivo per cui non far giocare il proprio figlio con gli animali.
Naturalmente, però, anche in base all’età del bambino è necessario prestare la dovuta attenzione. Soprattutto nel caso dei neonati e dei bambini piccoli bisogna vigilare, quindi, sempre su di loro. Infatti, i bambini, ma anche gli animali stessi, potrebbero assumere comportamenti imprevedibili. È importante, quindi, che i due imparino a convivere e si abituino l’uno all’altro con gradualità.