Ecco tutto quello che c’è da sapere su Il Gattopardo, la serie TV tratta dal celebre romanzo di Tomasi da Lampedusa.
Il Gattopardo è il più celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un grande classico della letteratura italiano da cui, nel 1963, è stato tratto anche un celebre film diretto da Luchino Visconti con attori del calibro di Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. Ora il romanzo è diventato anche una serie TV: dalla data di uscita al cast, vediamo allora tutto quello che c’è da sapere su Il Gattopardo.
Il Gattopardo: quando esce?
La serie TV Il Gattopardo è una produzione originale Netflix e potrà essere vista quindi esclusivamente sulla celebre piattaforma di streaming. Gli episodi sono in totale sei e saranno rilasciati su Netflix a partire da mercoledì 5 marzo 2024.

Il Gattopardo: il cast della serie TV
Il protagonista principale di Il Gattopardo, Don Fabrizio Corbera, è interpretato da Kim Rossi Stuart. Saul Nanni è invece Tancredi Falconieri mentre a vestire i panni di Angelica Sedara è Deva Cassel (la figlia di Monica Bellucci e di Vincent Cassel).
Nel cast della serie TV troviamo poi anche Benedetta Porcaroli, Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
Il Gattopardo: la trama della serie TV
Nella Sicilia del 1860, dopo lo sbarco di Garibaldi e dei mille, Don Fabrizio Corbera assiste alla fine dell’aristocrazia siciliana e all’ascesa della nova classe sociale. L’uomo è però intenzionato a riprendersi il potere che aveva prima dell’annessione della Sicilia all’Italia grazie anche al matrimonio del nipote Tancredi con la bella Angelica Sedara, la figlia del nuovo sindaco di Donnafugata, don Calogero Sedara, un uomo che ha approfittato degli stravolgimenti sociali per fare carriera e arricchirsi.
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, è la frase già celebre pronunciata da Don Fabrizio che sintetizza ciò che è avvenuto in Sicilia.