Vai al contenuto

Come viaggiare in sicurezza con i bambini in auto

Padre allaccia il bimbo nel seggiolino

Viaggiare in auto con i propri bambini richiede la massima attenzione, per assicurare che ogni spostamento avvenga nella più totale sicurezza.

Naturalmente, è indispensabile innanzitutto adottare una guida prudente, mantenendo sempre una velocità moderata ed evitando comportamenti che potrebbero determinare una maggiore esposizione ai principali rischi della strada.

Allo stesso tempo, è fondamentale garantire ai più piccoli una protezione adeguata rispettando gli obblighi di legge, che attualmente prevedono l’adozione di soluzioni e sistemi specifici, nonché individuando le risorse in grado di accrescere ulteriormente i livelli di tutela in caso di imprevisti.

Scegliere solo seggiolini omologati

Essendo i bambini molto piccoli, non è possibile assicurarli all’abitacolo mediante le classiche cinture di sicurezza. Per i minori fino a 150 cm di altezza, l’art.172 del Codice della strada prevede l’obbligo di adoperare il seggiolino, un sistema di ritenuta ad hoc che, in caso di incidente o frenate improvvise, li vincola perfettamente alla seduta.

I seggiolini devono essere omologati conformemente ai regolamenti dell’UNECE. In passato classificati in funzione del peso e dell’età del bambino, oggi, con l’entrata in vigore della normativa UNECE R129 (i-Size), sono catalogati in base all’altezza. Per bambini di altezza superiore a 125 cm, al posto del passeggino è possibile adoperare appositi rialzi che, assicurando un innalzamento della statura, sono utilizzabili con le classiche cinture di sicurezza. 

I seggiolini possono essere installati sia sui sedili posteriori sia su quello anteriore. Tuttavia, fino ai 15 mesi di età, per garantire una maggiore protezione di testa e collo, è necessario posizionarli in senso contrario alla marcia, in questo caso assicurandosi sempre che l’airbag frontale sia disattivato. È fondamentale inoltre ricordare che il seggiolino deve essere utilizzato in ogni viaggio, persino nei tragitti più brevi: tenere il bimbo in braccio, anche per pochi metri, può esporlo a gravi rischi in caso di frenata o incidente.

Bambina seduta sul seggiolino in auto

Accrescere la sicurezza in auto con i dispositivi antiabbandono

Uno dei principali rischi per i bambini è quello di essere dimenticati in auto: i più piccoli, infatti, hanno una capacità di termoregolazione significativamente inferiore rispetto agli adulti. Di conseguenza, in caso di calore elevato, sono più soggetti alla possibilità di andare incontro all’ipertermia.

Inoltre, le condizioni nell’abitacolo possono diventare proibitive anche nelle giornate moderatamente calde: il Ministero della Salute segnala, per esempio, che in genere è sufficiente una temperatura esterna di soli 22°C a causare un surriscaldamento interno dell’auto di 40°C. 

Per scongiurare quest’eventualità, al giorno d’oggi per trasportare bambini fino a quattro anni di età è obbligatorio installare in auto un dispositivo antiabbandono, un sistema che, tramite un sensore a pressione, rileva il peso del bambino sul seggiolino e, a veicolo spento, emette un segnale sonoro per allertare immediatamente il conducente.

I dispositivi antiabbandono, talvolta forniti come optional nei veicoli di nuova generazione, sono spesso integrati nei sistemi di ritenuta, anche se in alterativa possono essere installati in qualunque seggiolino che ne sia sprovvisto, adoperando dispositivi compatibili o universali.

Tutelarsi al meglio con le garanzie dell’assicurazione auto

Oltre a rispettare gli obblighi di legge e dotarsi di sistemi omologati della massima qualità, per accrescere ulteriormente la tranquillità durante gli spostamenti con i propri bambini è possibile valutare di stipulare una polizza auto su misura, abbinando alla Responsabilità Civile una serie di garanzie accessorie. In questo modo, si ha la possibilità di avere un sostegno maggiore in presenza di particolari problemi o situazioni critiche.

Tra le garanzie per le assicurazioni auto messe attualmente a disposizione dalle principali compagnie del settore, l’Assistenza stradale spicca senza dubbio come una delle più indicate per le famiglie con bambini, dato che permette di ricevere supporto sia in caso di sinistri che di guasti, due condizioni particolarmente stressanti, soprattutto per i più piccoli che, nelle fasi immediatamente successive, possono manifestare shock, forte spavento ma anche irrequietezza e insofferenza.

Un’altra garanzia accessoria che può giocare un ruolo molto importante è la Furto e incendio. Difatti, oggetti come un seggiolino in bella vista o peluche riconducibili al quotidiano trasporto di un bambino, possono suggerire la presenza in auto di passeggini o accessori di valore, incrementando il rischio di scasso o di furto del veicolo.

La personalizzazione della polizza auto con le garanzie accessorie più indicate per i bisogni della propria famiglia al giorno d’oggi può essere effettuata anche online, grazie ai servizi messi a disposizione dalle realtà assicurative digitali.

Ne costituisce un esempio Verti, la compagnia del Gruppo MAPFRE, con la quale bastano 15 secondi per il calcolo di un preventivo, inserendo nell’apposito form online la data di nascita del proprietario dell’auto e la targa.

In questo modo, si avrà la possibilità di accedere in tempi rapidi a un’assicurazione auto del tutto su misura, che permetterà di mettersi alla guida con maggiore serenità anche con i propri bambini a bordo.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 14:42

Routine di benessere femminile: come prendersi cura del corpo ogni giorno