Vi presentiamo una selezione dei proverbi emiliani più belli, scritti in dialetto ma con relativa traduzione in lingua italiana.
L’Emilia Romagna, come tutte le regioni italiane, è ricca di storia, bellezze architettoniche e tradizioni popolari. Vi presentiamo una selezione dei proverbi emiliani più belli, ovviamente scritti in dialetto ma con la relativa traduzione in italiano.
I proverbi emiliani più belli
Un tempo, i detti popolari erano all’ordine del giorno. Venivano utilizzati in tutte le circostanze e mai a caso. D’altronde, parliamo di frasi che mirano a lasciare una lezione di vita. Ovviamente, è importante inserirli nel contesto giusto e conoscerne il significato, anche quando sono scritti o pronunciati in dialetto. Vi proponiamo una selezione dei proverbi emiliani più belli, corredati da traduzione in italiano:
- Rèmin da navighê, Cesena da cantê, Furlé da ballé, Ravena da magnê, Lugh da imbrujê, Faenza da lavurê, Jemula da fè ‘l’amor. (Rimini per navigare, Cesena per cantare, Forlì per ballare, Ravenna per mangiare, Lugo per imbrogliare, Faenza per lavorare, Imola per fare l’amore)
- E porta via anche e fom mal pepie. (Porta via anche il fumo alle pipe)
- L’istruziàn l’é quall ch’avanza quand as é dscurdè tòtt quall ch’as’ é imparè. (L’istruzione è ciò che resta quando si è scordato tutto ciò che si è imparato)
- Al cór l’è come un magatt, al và spàis pòch a la vòlta. (Il cuore è un tesoro, sarebbe una rovina spenderlo in un sol colpo)
- Chi zàirca quall ch’an impòrta, tròva quall ch’an zàirca. (Chi cerca quello che non deve, trova quello che non vuole)
- Quand che al nuval al va a bulogna e piòv c’un s’vargogna! (Quando le nuvole vanno verso Bologna, piove senza vergogna!)
- Croscia ed legn, croscia ed fer, la Madòna sempre e e’diavle quael. (Croce di legno, croce di ferro, la Madonna sempre e il diavolo mai)
- La dmanga la sgura la crécca ed tòtta la stména. (La domenica spazza via la ruggine di tutta la settimana)
- Spass al bèl l’ha pòch zarvèl. (La stupidità è spesso ornamento della bellezza)
- Zarvèl d’ ignurànt suspèta ogni numànt. (Il sospetto è il compagno delle persone meschine)
- Tén d’acàt el préd e pian piant’at truvarè un palàz. (Chi risparmia piano piano si troverà una fortuna)
- L’incazadùra dal galantòmen la dura pòch. (Il galantuomo si arrabbia per poco tempo)
- L’òmen l’è grand parché al sa d’esser un póver quèl. (L’Uomo è grande perché sa di essere un povero essere)
- Chi bans’guèrda,ban s’ sèlva. (Chi bene si comporta, bene si salverà)
- A ogniòn al sôamstìr, e i cuntadèn a méder. (Ad ognuno il proprio mestiere)
- Pardunànd un lèder as cundàna chi è unest. (Perdonando troppo a chi sbaglia, si fa ingiustizia all’onesto)
- L’inteligiànt vòl savàir, al sumarnaz vòl insgnèr. (L’intelligente vuole istruirsi, lo stupido insegnare)
- La furtòna l’è fata a cavéc;chi è ban d’infilzerrla e chi nà. (La fortuna è fatta a cavatappi, chi è capace infilarla e chi no)
- I prit i canta e icsé i incanta. I prit i prega, mo a me i n’u m’frega. (I preti cantano e così incantano. I preti pregano ma non mi fregano)
- Setémbar e utòbar cun dal bél giurnèdi, temp ad fè dal scampagnèdi. (Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate)
- Erchbalen da cant dla sera e’ fa ars-ciare la vela, erchbalen de cant de la matena e’ fa rimpì la psculena. (Arcobaleno dal canto della sera fa rischiarare la vela, arcobaleno dal canto della mattina fa riempire la pozzanghera)
- Chi fa limòsna in furia al la fa dòu vôlt. (Dà un doppio aiuto al povero chi lo aiuta in fretta)
- Al busèder ed memoria curta fa spass padèla. (Il bugiardo deve avere buona memoria)
- Al dé prémma l’ha daèsser màster dal dé dapp. (Il giorno seguente è lo scolaro del precedente)
- Salùt e in bulatta,mèza malattì. (Mancanza di danari, malattia senza pari)
- Conséi ed fallé l’è piz d’una béssa in sagnn. (Non vi è peggior nemico del cattivo consiglio)
- I giurnél, i scrìv i fùrb e i lezz i patèca. (I giornali sono scritti dai furbi e sono letti dagli sciocchi)
- Méral, d’mêrz no cantê no cantê, chè e’ tu bëch u t’s’pò agiazê. Lassa ch’e’ chenta e’ ragiòn, ch’u n’à paura d’incion. (Merlo, in marzo non cantare, perch’ il tuo becco si può raffreddare. Lascia che canti la tordella, che non ha paura di nessuno)
- La neva marzulena la fa la sera e va via la matena. (La neve marzolina viene alla sera e va via alla mattina)
Detti popolari emiliani da usare all’occorrenza
I proverbi, che siano emiliani o di un’altra regione italiana, servono anche, se non soprattutto, nei momenti critici della vita. Ecco un’altra selezione di detti popolari da cui prendere spunto:
- L’ha più cornie quel chi lì, ca ne un baratule d lumeghie. (Ha più corna quello di un barattolo di lumache)
- I parint iè cumè e pes, dop tre dé i poza. (I parenti sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano)
- L’è mei un mort ad chesa che un marchigien sla porta. (È meglio avere un morto in casa che un marchigiano sulla porta)
- Mérz e marzett e’ fa murì chepra e caprett. (Marzo e marzetto fa morire capra e capretto)
- Chi dzona tot’ la quaresima infera a e’ sàbat sânt quând l’ariva a Pasqua l’à pers e’ fiânc. (Chi digiuna tutta la Quaresima fino al sabato santo quando arriva a Pasqua ha perso il fianco)
- Lom, lom a marz, ogni spiga fazza un barch; un barch, un barcarol, ogni spiga un quartarol. (Lume, lume a marzo, ogni spiga produca una bica; una bica, una bichetta, ogni spiga un quartarolo)
- I sold l’è come i dulur, ch j à i si tén. (I soldi sono come i dolori, chi li ha se li tiene)
- Al strigh s’t’a li vu considerè, int una vècia no ti affissè, parchè una zovna la t’pò strighé. (Se le streghe vuoi considerare, in una vecchia non ti fissare, perché una giovane ti può stregare)
- Quattrein e amizeiza velen piò dla giustezia. (Quattrini e amicizia valgono più della giustizia)
- Sparagna, sparagna, la gata s’la magna. (Risparmia, risparmia e la gatta se la mangia)
- Se Nadèl la dmenga e’ ven, l’ann l’è sgraziè ben, se e’ ad mert l’avnirà, furtunè l’ann e’ sarà. (Se Natale viene di domenica l’anno sarà disgraziato, se verrà di martedì sarà fortunato)
- Mêrz marzòt, lóngh e’ dé quânt dla nòtt. (Marzo bazzotto, lungo il giorno quanto la notte)
- Par Santa Catarena o che neva o che brena o che tira la curena o che fa la paciarena. (Per Santa Caterina o nevica o brina o soffia scirocco o fa le pozzanghere)
- L’aqua la fa mêl, e’ ven e’ fa cantê. (L’acqua fa male, il vino fa cantare)
- Tu sò e métt là che la sô la vgnarà. (Non vi è nulla di inutile, nemmeno l’inutilità stessa)
- Magnèr con una man sòul l’è un trest magnèr. (Mangiare con una mano sola è un mangiare magro)
- Al premm turtel,an vèn mai bel. (Il primo tortellino non è mai perfetto)
- Chi ha póra ,an magna taiadèl. (Chi ha paura non mangia le tagliatelle)
- Chi ‘n magna, ha magnè. (Chi non mangia, è sazio)
- Una bona dbuda la t’ fa rómpar mej l’êria e la t’ fa vdé e’ mond pió bël. (Una buona bevuta ti fa romper meglio l’aria e ti fa vedere più bello il mondo)
- Al prumétter è la vizéllia dal dèr. (Il promettere è la vigilia del dare)
- L’amizezzia fa grandi el zoi e cinèn i dsgost. (L’amicizia fa grandi le gioie e piccoli i dispiaceri)
- I gòbbi i èn come l’aldàm,i van strumnè. (Il danaro è come il letame che non serve se non è sparso)
- La muiér l’è una sèrva che bisàggna tratèr da regènna. (La moglie è una serva che bisogna saper mettere su un trono)
- Al pàn di èter l’ha sèt grasst. (Il pane degli altri ha sette croste)
- La natura l’ha sàmper rasàn. (La natura ha sempre ragione)
- Magnèr murdànt an vèl un azidant. (Il troppo salato è il peggior difetto delle vivande)
- Un cazadòur s’acgnóss anch dal can. (Un cacciatore si riconosce anche dal cane)
- Al fòm dal mi paiàisal luspiò che al fugh ed chi èter. (Il fumo del mio pagliaio illumina più che il fuoco degli altri)
- S’et sté pr’anghèr, l’è ôura ed fèr di ròi. (Se sei con l’acqua alla gola, è ora che chiedi aiuto)