Brillante giornalista, inviata di guerra, alla guida del Tg1 fino al 2023: scopriamo chi è Monica Maggioni.
Monica Maggioni è una delle più brillanti e affermate personalità del giornalismo italiano, nonché conduttrice di successo, con ruoli di primo piano in Rai. Sapete quanti successi ha collezionato nel corso della sua carriera? Vi sveliamo questo e molto altro della sua biografia, vita privata e curiosità.
Monica Maggioni, chi è: biografia e carriera
Monica Maggioni è nata a Milano (si divide tra il capoluogo lombardo e Roma per motivi di lavoro) il 20 maggio 1964, sotto il segno zodiacale del Toro. Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritta come giornalista professionista all’Ordine del Lazio dal 1995.
In ambito giornalistico ha esordito nel 1989, collaborando per un anno con il quotidiano Il Giorno. Successivamente ha vinto il concorso per entrare al primo Master di giornalismo radiotelevisivo della SGRT di Perugia.
Nella sua carriera tanti incarichi e successi. In tv ha esordito nel 1993 con la sua assunzione in Rai: ha condotto il Tg2, prima nell’edizione flash del pomeriggio e poi in quella serale, passando dalla redazione milanese a quella romana.
Dal 1994 al 1996 ha lavorato nella redazione di Euronews a Lione, nel cuore del primo canale all-news europeo, prima di tornare in Italia e passare a TV7, settimanale del TG1. L’anno seguente è passata al TG1, nella redazione cronaca ed esteri.
Oltre a condurre anche l’edizione del mattino, è stata inviata all’estero realizzando numerosi reportage. Tra i ruoli all’estero più importanti, ricordiamo quello di inviata in Israele durante la seconda intifada e negli Stati Uniti dopo la vittoria di George W. Bush.
Dopo l’11 settembre 2001, ha lavorato in alcune delle aree più critiche del pianeta, occupandosi attivamente delle più spinose questioni mediorientali. Nel 2003, durante la Guerra in Iraq, è stata l’unica giornalista italiana al seguito dell’esercito americano.
Ha documentato anche la guerra irachena come inviata da Baghdad per il TG1 dal 2003 al 2005, tornando in Iraq spesso.
Oltre ad aver condotto varie edizioni di Unomattina, dal 2007 diventa un nuovo volto femminile del TG1 delle 20. Monica Maggioni ha ricoperto diversi ruoli importanti: nel 2009 è stata caporedattore della redazione Esteri del TG1 e alla guida di alcuni speciali, di cui diventa capo redazione nel 2010.
Inoltre è stata nominata, nel 2013, direttrice di Rai News 24 e del Televideo. Nello stesso anno le viene affidata anche la direzione del portale online d’informazione Rainews.it. E’ stata inoltre presidente Rai e vicepresidente di EBU dal 2015 al 2018 e dal 2019 al 2020 è stata amministratore delegato di Rai Com. Successivamente è tornata al giornalismo, conducendo dal 2000 il programma SetteStorie su Rai1.
Dal 18 novembre 2021 al 2 giugno 2023 è direttrice del TG1 nonché la prima donna nella storia della testata a dirigerla. Segue con la sua redazione, anche attraverso tanti inviati sul campo, il conflitto in Ucraina del 2022, conducendo gli speciali della rete.
Sempre nel 2023, su Rai3, ha condotto In mezz’ora al posto di Lucia Annunziata, mentre dall’anno seguente la giornalista ha realizzato NewsRoom – tornata poi nel 2025 – su RaiPlay e successivamente sulla terza rete pubblica.
La vita privata
La vita privata della giornalista resta materia prevalentemente “oscura” rispetto alle luce abbaglianti che avvolgono la sua straordinaria carriera. Monica Maggioni, infatti, sembra essere piuttosto riservata e non ci sono informazioni utili a ricostruire i contorni della sua esistenza oltre la sfera più strettamente professionale.
Sebbene non si sappia molto della sua sfera personale, la giornalista non sarebbe stata mai sposata e non avrebbe attualmente un compagno (almeno ufficialmente).
In passato ha avuto una relazione con il giornalista e scrittore Alessandro Micalessin, firma de Il Giornale, ma la loro storia si è conclusa diversi anni fa, lasciando spazio a nuove esperienze.
Secondo alcune indiscrezioni, la giornalista avrebbe avuto un flirt con un noto architetto, sebbene la notizia non sia mai stata confermata ufficialmente. Riservata sulla sua vita privata, Monica Maggioni preferisce mantenere l’attenzione sulla sua carriera e sui suoi impegni professionali.
Da una intervista del 2025 al Corriere della Sera, sono emersi dei particolari in più sulla sua storia familiare. La giornalista ha infatti svelato il mestiere del padre (con alcuni aneddoti inediti) e la presenza di un fratello.
“Mio papà faceva l’operaio alla Pirelli. Ma soprattutto è stato uno dei sindacalisti più importanti della Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, uno dei pezzi decisivi del mondo sindacale di Bicocca. Cattolico, iscritto alla Cisl, veniva da una famiglia contadina e aveva una durezza nella dialettica sindacale e un rigore morale tali da essere considerato un esempio anche da tanti dirigenti della Cgil, quindi dai comunisti […] Subì in presenza mia, di mio fratello e di mia mamma una sorta di processo politico da parte delle Brigate Rosse”.
La mamma, scomparsa poche settimane prima dell’intervista alla giornalista e conduttrice, era “Figlia della Baggio poverissima, della Milano più umile, lavorava al Giorno come segretaria del capo del personale. Era il punto di riferimento degli inviati del giornale e quindi amica di gente come Tiziano Terzani, Giampaolo Pansa, Marco Nozza”.
Le curiosità su Monica Maggioni
– Quanto guadagna? Sul sito Rai, i compensi percepiti nel 2019: 240mila euro. Lo stesso dato emerge dai compensi lordi Rai del 2023.
– Ha frequentato il liceo scientifico a Lecco.
– Ha rifiutato la proposta di restare all’Università come ricercatrice per assecondare il sogno di diventare una giornalista.
– Fu la mamma ad iscriverla, a sua insaputa, al concorso Rai.- È membro del CdA Treccani.
– Ha realizzato due documentari presentati alla Mostra del Cinema di Venezia: Ward 54, vincitore del Prix Mitrani, e Out of Tehran.
– Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Agnes e il Premio Luigi Barzini.
– Fa parte del CdA dell’ISPI e dell’European Council on Foreign Relations, ed è membro dell’Aspen Institute e della Trilateral Commission.
– Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici, in Italia come all’estero.
– Ha scritto diversi libri tra cui Dentro la guerra (2005), La fine della verità (2006), Terrore mediatico (2015).
– È docente di Storia dei Conflitti contemporanei presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano. Nel 2010 ha insegnato Teoria e tecnica del linguaggio televisivo presso l’Università Cattolica di Milano.
– E’ stata insignita dell’onorificenza di Chevalier della Légion d’Honneur nel 2019.
– Sul suo account di Instagram è possibile trovare qualche scatto mentre è impegnata nel suo lavoro.